Io leggo per fare dispetto *

Inondiamo i pomeriggi di ogni sabato con le nostre amate storie, andando alla scoperta, insieme a colori (e penne, fogli, disegni), a giochi e teatro, qualche timbro e carattere mobile, magari un po’ di movimento, di grandi donne e uomini del passato, che magari non conosci ma che sono stati molto molto importanti.

🔎 singolo laboratorio € 10 (merenda offerta da Eataly)

☎️ prenotazione obbligatoria
011 8904401 | info@circololettori.it

🎹 Viaggio intorno al pianoforte con Maria Anna Mozart

sabato 28 gennaio h 16-17.30 | 5-10 anni

Sono una Mozart anche io!
lab per bambine e bambini 5-10 anni con Claudia Bellin

Dopo la lettura animata con il kamishibai, teatro d’immagini di origine giapponese, della biografia a disegni di Maria Anna Mozart (edita da Arka), realizziamo la scatolina biografica di “Nannerl”. Alla fine, ogni bimbo si porterà a casa una petite madeleine autocostruita.

☁️ Prime esperienze di volo con Ada Lovelace

sabato 4 febbraio h 16-17.30 | 7-10 anni

lab per bambine e bambini 7-10 anni con Chiara Italiano e Djibril Babakar Gomba, a cura di Fablab for Kids

Facciamo insieme piccoli divertenti passi nell’antica arte dell’aerodinamica e della costruzione di aeroplanini di carta. Ad accompagnarci, la matematica Ada Lovelace, che nel 1843 sviluppò il primo software certa che le macchine computazionali avrebbero trasceso il campo dei numeri elaborando ogni tipo di informazione, dalle parole alle immagini alla musica.

🔬 A merenda con Marie Curie

sabato 11 febbraio h 16-17.30 | 6-10 anni

lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge
a partire da Marie Curie (National Geographic Kids) scritto da Jane Kent e illustrato da  Isabel Muñoz, Marie Curie e la scoperta atomica (White Star) scritto da Altea Villa e illustrato da Fabrizio Di Baldo

Come si conquistano nuove scoperte scientifiche? Infiliamoci il camice bianco (tanto siamo a Carnevale!) per improvvisarci topini di laboratorio, tra esperimenti sicuri e intuizioni brillanti. Collega di “lavoro”, Marie Curie, che dedicò la vita alla scienza e vinse due Premi Nobel (in Fisica nel 1903, nel 1911 in Chimica).

🐦 Viaggio tra le parole del mondo

sabato 18 febbraio h 16-17.30 | 5-10 anni

lab per bambine e bambini 5-10 anni con Claudia Bellin

A partire da Vorrei dirti (Fatatrac) di Cosetta Zanotti, una caccia al tesoro narrativa dove raccogliere le parole da far germogliare e scoprire insieme come entrare a contatto con un libro. Quali parole scelgo per abbracciare il mondo? A ogni bimba e bimbo la sua risposta.

📔 Dar voce ai Silent Book

sabato 25 febbraio h 16-17.30 | 6-10 anni

lab per bambine e bambini 6-10 anni con Dario Benedetto
nell’ambito di Right to Read, in collaborazione con Assessorato alla Cooperazione internazionale Regione Piemonte

I Silent Book sono libri con immagini, foto e illustrazioni che “parlano” tutte le lingue, racchiudendo storie che superano ogni barriera. Inventiamole noi le parole più giuste, creando racconti creativi e divertenti.

 

Foto di Lucas Kapla su Unsplash

⚜️ Sogna, Fellini, sogna!

sabato 4 marzo h 16-17.30 | 6-10 anni

lab per bambine e bambini 6-10 anni con Fabrizio Einaudi

In Il libro dei sogni Federico Fellini ha raccolto appunti, abbozzi e schizzi di vent’anni di idee con cui ha creato i suoi film. Da uno di questi sogni nasce Il viaggio di G. Mastorna, film che tentò per tutta la vita di realizzare senza mai riuscirci. Oggi, scoprendo l’arte del regista, possiamo aiutarlo a concluderlo attraverso i suoi stessi strumenti: i sogni. Così, proprio come lui ci insegna, disegniamo il viaggio dell’eroe Mastorna: saremo dei sognatori abbastanza grandi per riuscirci? Sicuramente sì!

🖲️ Decripta il messaggio con Grace Hopper

sabato 11 marzo h 16-17.30 | 7-10 anni

lab per bambine e bambini 7-10 anni con Chiara Italiano e Djibril Babakar Gomba, a cura di Fablab for Kids

Quattro passi nel mondo dei codici, delle spie e dei messaggi segreti: impariamo a capire come costruire messaggi che solo in pochi scelti riusciranno a decifrare, con uno strumento che ci porteremo a casa. Partner in crime l’ammiraglio Grace Hopper: è, infatti, solo grazie alle tecnologie sviluppate da “Amazing Grace” tra il 1944 e il 1960 che l’informatica è quello che è.

 

Foto di Volodymyr Hryshchenko su Unsplash

📸 Lei: Vivian Maier

sabato 18 marzo h 16-17.30 | 5-10 anni

lab per bambine e bambini 5-10 anni con Claudia Bellin
a partire dal libro di Cinzia Ghigliano edito da Orecchio Acerbo

John Maloof nel 2007 trovò per caso uno scatolone pieno di fotografie, tesoro di una grande fotografa: Vivian Maier. Dopo una lettura animata con il kamishibai, teatro d’immagini di origine giapponese, nel laboratorio di riuso creativo facciamo come Maloof: da una scatola di foto di Maier cerchiamo le più significative per poi personalizzarle attraverso la tecnica del collage e creare il nostro album d’artista.

🌿 Un compleanno esplosivo con Wangari Maathai

sabato 1 aprile h 16-17.30 | 7-10 anni

lab per bambine e bambini 7-10 anni con Chiara Italiano e Djibril Babakar Gomba, a cura di Fablab for Kids
nell’ambito di ColtivaTo. Festival internazionale dell’agricoltura

Impariamo a combattere la deforestazione creando bombe di semi per salvaguardare il nostro pianeta. Festeggiamo così il compleanno dell’attivista e ambientalista keniota Wangari Maathai, fondatrice del Green Belt Movement e prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace, nel 2004.

 

Foto di Jyotirmoy Gupta su Unsplash

🖼️ A merenda con Peggy Guggenheim

sabato 15 aprile h 16-17.30 | 6-10 anni

lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge
a partire da Peggy Guggenheim. La mia vita a colori (Einaudi Ragazzi) scritto da Sabina Colloredo e illustrato da Sara Not

Come si conserva l’arte? Si rende accessibile a chiunque e si fa mecenatismo culturale. Paroloni? Sì, ma solo finché non costruiamo un museo tutto nostro! Ci può aiutare Peggy Guggenheim, importantissima collezionista d’arte e mecenate statunitense.

🦁 Nelle scarpette di Judy Garland

sabato 22 aprile h 16-17.30 | 6-10 anni

lab per bambine e bambini 6-10 anni con Fabrizio Einaudi

Dopo aver esplorato il mondo del musical attraverso la brillante carriera di Judy Garland, mettendoci nelle scarpette rosse della piccola Dorothy, ricostruiamo una nostra avventura personale nelle terre di Oz. Attraverso carte personaggio e carte evento divertiamoci cercando di superare i nostri limiti (come nel Mago di Oz!), per poi battere le scarpette l’una con l’altra e tornare, come la protagonista alla fine del film, più forti di prima, a casa.

 

foto da Flickr

🛩️ A merenda con Amelia Earhart

sabato 29 aprile h 16-17.30 | 6-10 anni

lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge
a partire da Amelia Earhart (Inspired Inner Genius)

Come si allargano i confini? Decolliamo (per gioco) su terre vere e immaginate, ed esploriamole davvero a suon di mappe, mappe e ancora mappe! A guidarci, Amelia Earhart, la famosa aviatrice, prima donna a compiere da sola la traversata aerea dell’Atlantico (1928) e del Pacifico (1934).

🧑‍🚀 Razzi missili e pop-up con Margaret Hamilton

sabato 6 maggio h 16-17.30 | 7-10 anni

lab per bambine e bambini 7-10 anni con Chiara Italiano e Djibril Babakar Gomba, a cura di Fablab for Kids

Impariamo i principi dell’elettronica sviluppando una piccola e personale cartolina pop-up in grado di illuminare un piccolo LED attraverso una batteria, seguendo il genio di Margaret Hamilton, la direttrice del Software Engineering Division del MIT Instrumentation Laboratory, che sviluppò il software di bordo per il programma Apollo.

 

Foto di Carolina Garcia Tavizon su Unsplash

👘 Ma come ti vesti?

sabato 13 maggio h 16-17.30 | 5-10 anni

lab per bambine e bambini 5-10 anni con Claudia Bellin

Ognuno ha il diritto di indossare gli abiti che preferisce! Dopo la lettura animata di Mary si veste come le pare (La Margherita) di Keith Negley con il kamishibai, le bimbe e i bimbi hanno la possibilità di creare il proprio outfit, esattamente come Mary Edwards Walker, una delle prime a lottare per i diritti delle donne e contro gli stereotipi di genere.

🖐️ A merenda con Nilde Iotti

sabato 27 maggio h 16-17.30 | 6-10 anni

lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge
a partire da Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione (Edizioni Settenove) di Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani, illustrato da Michela Nanut

Come si costruisce una società pacifica, sana, migliore? Politica non è mica una parolaccia! Impariamo il superpotere del dibattito, come un vero debate team, e molliamo i battibecchi dei grandi! A darci l’ispirazione è Nilde Iotti, figura di primo piano del PCI, madre fondatrice della Repubblica italiana, prima donna a ricoprire la terza carica dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati.