Inondiamo i pomeriggi di ogni sabato con le nostre amate storie, andando alla scoperta, insieme a colori (e penne, fogli, scarabocchi), a giochi, qualche timbro e alcune carte, magari un po’ di movimento, dei grandi classici, libri fondamentali che non ci stanchiamo mai di rileggere, anche in nuove versioni che nulla lasciano indietro dello spirito originale, magari anche arricchite da disegni bellissimi, da sfogliare e risfogliare.
🔎 singolo laboratorio € 10 (merenda offerta da Eataly)
☎️ prenotazione obbligatoria
011 8904401 | info@circololettori.it

Lessico merendaio

sabato 7 ottobre h 16-17.30 | 6-10 anni

con Merende Selvagge
a partire da Lessico famigliare (Einaudi) di Natalia Ginzburg

Come si parla in casa? E a scuola? E in giro? Servono parole nuove, a volte, per costruire futuri più belli. Inventiamo parole migliori e raccontiamo la realtà, con l’aiuto di una scrittrice immensa come Natalia Ginzburg!

Storie rampicanti

sabato 14 ottobre h 16-17.30 | 5-10 anni

con Claudia Bellin
a partire da In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino (Einaudi Ragazzi) di Stefano Tofani
in collaborazione con Einaudi Ragazzi

A far scoprire a Giulia la magia della letteratura e quella dell’amore sono l’incontro – reale – con Italo Calvino e quello – fantastico – col Barone rampante, frutto dell’incredibile avventura che vive dopo una rabbiosa fuga sugli alberi. Una peripezia inaspettata, scandita dal ritmo e dalle suggestioni offerte dai capolavori dello scrittore, ma anche un’occasione straordinaria per guardarsi dentro e fare i conti con i propri timori, i limiti, la difficoltà di crescere.

Immaginare l’infinito

sabato 21 ottobre h 16-17.30 | 6-11 anni

con Marco Somà
a partire da L’infinito (Einaudi Ragazzi) di Giacomo Leopardi, illustrato da Marco Somà
in collaborazione con Einaudi Ragazzi

Ognuno ha la propria siepe, un luogo in cui stare da soli e lasciare che l’immaginazione si muova liberamente nel tempo e nello spazio. A ogni partecipante viene data un’immagine, riprodotta però solo parzialmente, con buona parte del foglio bianco. Proprio come la siepe che per Leopardi non è un ostacolo, ma un incentivo a pensare una realtà meravigliosa al di là da essa, così il taglio delle foto invita i bambini a completare le figure mettendo in moto l’immaginazione, creando così qualcosa di nuovo, unico e inaspettato.

Mostro è chi mostro lo fa! #1

sabato 28 ottobre h 16-17.30 | 6-10 anni

con Fabrizio Einaudi
a partire da Frankenstein di Mary Shelley

La cattiveria di un mostro (e di una persona, perché no?) dipende, ci insegna Mary Shelley, sempre dal punto in cui la guardi. Attraverso la tecnica del collage, proprio come il Dottor Victor Frankenstein, bambine e bambini danno vita al loro personale mostro, senza limitarsi a scegliere forme e colori ma aggiungendo anche una piccola storia, una narrazione felice di una creatura che si muove per il mondo in cerca di allegria e serenità.

Merenda Selvaggia dei perché

sabato 4 novembre h 16-17.30 | 6-10 anni

con Merende Selvagge
a partire da I «perché». Le risposte alle lettere dei bambini sul “Corriere dei Piccoli” di Dino Buzzati

Perché i grandi non chiedono mai perché? E come possiamo ricordare loro che i perché sono importanti? Sparandone tantissimi, uno dopo l’altro! E rispondendo a tutto… anche inventando, come insegna Buzzati!

Disegnare la metamorfosi

sabato 11 novembre h 16-17.30 | 6-10 anni

con Daniele Catalli
a partire da Le metamorfosi di Ovidio (L’ippocampo) di Alice Patrioli, illustrato da Daniele Catalli

Personaggi accecati da amore, collera, ambizione; protagonisti di vicende tragiche e di gesta epiche; eroi mutati in astri, animali che diventano pietre e dei che si incarnano: nelle Metamorfosi ogni elemento può cambiare, all’istante. Proviamo anche noi a mescolare forme vegetali, minerali e animali con forme umane attraverso diverse tecniche di disegno. Esploreremo, così, tra il reale e l’immaginato, una zona intermedia tra umano e natura.

Mostro è chi mostro lo fa! #2

sabato 18 novembre h 16-17.30 | 6-10 anni

con Fabrizio Einaudi
a partire da A letto, bambini! e altre storie (Mondadori) di Sylvia Plath

Nei suoi racconti per bambini, la poetessa delinea un universo fantastico in cui nulla è come sembra e tutto è mostruosamente libero di esprimersi e sorprendere. Cambiare fa parte della vita, non c’è solo un modo di guardare le cose e le persone, le mutazioni possono sempre essere positive se accolte con curiosità, intelligenza e fantasia. Proviamo a capirlo meglio inventando storie e nuovi usi per un oggetto di uso comune, da trasformare a proprio piacimento. 

Merenda Selvaggia delle astuzie di Ulisse

sabato 2 dicembre h 16-17.30 | 6-10 anni

con Merende Selvagge
a partire da Ulisse racconta (Einaudi Ragazzi) di Mino Milani, illustrato da Amalia Mora
in collaborazione con Einaudi Ragazzi
speciale Festival del Classico

Cosa serve, per fare un eroe? Quante dosi di forza e furbizia? Quanta lealtà? Confrontiamoci col mito di Ulisse e le sue magnifiche imprese: vediamo se a volte, agli eroi, non sia meglio, ogni tanto… tirare le orecchie!

Questo laboratorio s’ha da fare

sabato 16 dicembre h 16-17.30 | 5-10 anni

con Claudia Bellin
a partire da I promessi sposi raccontati da Lucia (Einaudi Ragazzi) di Annalisa Strada e Gianna Re
in collaborazione con Einaudi Ragazzi

Lucia Mondella è stata spesso considerata un personaggio umile e passivo, in realtà è il fulcro de I promessi sposi, in relazione con tutti i personaggi. Imparando a conoscerla bene, si scopre inoltre una giovane donna che si batte per le proprie convinzioni, esempio di grande forza e profonda umanità. Avviciniamo al capolavoro manzoniano e facciamo la conoscenza della prima eroina del romanzo italiano.