Eventi ospiti Dicembre 2019
lunedì 2 dicembre
ore 18.00 | sala gioco
IL CAPRO ESPIATORIO
presentazione del libro di e con NIRAM FERRETTI
edito da LINDAU
con Emanuel Segre Amar
Israele, per molti nel mondo, è sinonimo di un male emendabile solo attraverso la sua dissoluzione. Tale prospettiva non è solo prerogativa del radicalismo islamico ma pensiero dissimulato o esplicito di una buona parte dell’élite politica e intellettuale europea.
lunedì 2 dicembre
ore 19.30 | sala biblioteca
L’UOMO, CHE VUOLE?
con Rosa Elena Manzetti e Davide Pegoraro
Seminario di psicoanalisi lacaniana Cosa dicono donne e uomini in analisi.
a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino
lunedì 2 dicembre
ore 21.00 | sala gioco
LE NOTTI DI KOS
presentazione del libro di e con ELENA D’AMBROGIO NAVONE
edito da CAIRO
con Marco Castelnuovo, direttore Corriere della Sera, Giampiero Leo, vice presidente Comitato Regionale per i Diritti Umani, Alessandro Meluzzi, psichiatra, e Gianni Oliva, storico
Nel 1945, gli sconvolgimenti della Seconda Guerra Mondiale trascinano Igea lontana dalla sua Grecia. Nella drammaticità della nuova situazione, la giovane donna vive nel ricordo nostalgico di tempi ormai lontani, finché il destino si rivela, finalmente, benevolo.
lunedì 2 dicembre
ore 21.00 | sala musica
I 400 CALCI: GUIDA DA COMBATTIMENTO AI MOSTRI GROSSI
presentazione del libro di e con NANNI COBRETTI
edito da MAGIC PRESS
con Nanni Cobretti, Stanlio Kubrick, Xena Rowlands e Quantum Tarantino
Da Godzilla a King Kong, da Alien al Demogorgone passando per il tenero ma devastante Mr. Stay Puft di Ghostbusters, in film e serie tv la presenza di una creatura che semina distruzione ha sempre migliorato l’effetto magnetico sugli spettatori.
mercoledì 4 dicembre
ore 18.00 | sala musica
STRADE E SENTIERI A RITMO LENTO
presentazione del libro di e con CARLO PICCINELLI
edito da ASD ALVORADA
con Marco Ollino e Alberto Surico
Il libro illustra, con oltre 300 immagini, la storia e la cultura tra Oulx e Bardonecchia percorrendo strade e sentieri, osservando antiche fortezze, sostando nei rifugi e scoprendo a cavallo, a piedi, in bicicletta luoghi e storie dell’alta Val di Susa
a cura di Associazione equestre e trekking sulle ippovie alpine ASD Alvorada
giovedì 5 dicembre
ore 18.00 | sala grande
VIOLONS DANS LE SOIRE
concerto con Francesco Manara, primo violino Teatro alla Scala di Milano e Duo Luoghi Immaginari (Elena Bakanova, soprano e Raffaele Mascolo, pianoforte)
nell’ambito di Festival Luoghi Immaginari 2019
a cura di Il Quadrato della Cultura Torino
giovedì 5 dicembre
ore 21.00 | sala gioco
IL PROBLEMA NON È IL RAGNO
presentazione del libro di e con DARIA UBALDESCHI
edito da EPOKÉ
con Elena Masuelli
Bisogna concentrarsi non sull’oggetto delle paure, ma sui modi in cui affrontarlo e accettarlo. La psicoterapeuta ed ex aracnofobica presenta sette storie da smontare e rimontare, tra narrazione e psicoterapia, per guardarsi dentro e comprendersi meglio.
venerdì 6 dicembre
ore 18.00 | sala musica
INNAMORARSI DI UNO PSICOPATICO
presentazione del libro di e con SILVESTRO LO CASCIO
edito da ALPES
con Gabriele Cassullo
Lo psicoterapeuta ha indagato quei meccanismi irrazionali che portano alcune donne a perpetuare scelte masochistiche riguardo la scelta partner. Ad arricchire la lettura psicoanalitica, una ricerca di figure all’interno della tradizione cinematografica.
venerdì 6 dicembre
ore 18.30 | sala biblioteca
SOGNO O SON DESTO? SOGNO, DESIDERIO, RISVEGLIO
con Gian Francesco Arzente, Paola Bolgiani e Sergio Caretto
Ogni costruzione di senso ha il fine di continuare a dormire, per evitare l’incontro con un impossibile, con cui il soggetto continuerà a essere in discordia. Il desiderio dell’analista è lì per risvegliare il soggetto dall’incubo, affinché possa trovare la sua via singolare e irripetibile.
a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino
info 334 7005982 | torino@slp-cf.it
venerdì 6 dicembre
ore 21.00 | sala biblioteca
VIA DALL'ASPROMONTE
presentazione del libro di e con PIETRO CRIACO
edito da RUBBETTINO
con Francesco Violi
Andrea, un bambino di Africo, racconta il suo paese isolato sull’Aspromonte, dove negli Anni ’60 non c’era ancora la luce elettrica. La decisione di alcuni africoti di costruire una strada di collegamento con la costa si scontra con interessi di politici e malavitosi.
a cura di Cooperativa Letteraria
in collaborazione con FuoriAsse
sabato 7 dicembre
ore 09.30 | sala gioco
IL TEMPO NELLA CLINICA DI FREUD
con Paola Antoniotti, Maria Bolgiani, Monica Buemi, Carmen Cassutti, Alessandra Fontana, Mary Nicotra, Davide Pegoraro e Ilaria Solari
L’inconscio non conosce il tempo. La questione attraversa la psicoanalisi da quando Freud ha avanzato questa tesi. Come trattare quindi il tempo nell’esperienza psicoanalitica? Esiste in Freud una teoria del tempo e della sua incidenza nella cura?
a cura di Antenna clinica IPOL
info 011 8178890 | antennaclinica@istitutoipol.it
sabato 7 dicembre
ore 18.00 | sala biblioteca
UN CUORE DA NUTRIRE. INGREDIENTI E SENTIMENTI GIAPPONESI
presentazione del libro di e con MOTOKO IWASAKI
edito da ALI RIBELLI
«Quando desidero generare dentro di me la magnanimità chiamata Daishin, un grande cuore, come una grande montagna, un grande oceano, senza preconcetti, senza esaltazioni e condizionamenti, non posso che costruirla sulla base di questi sentimenti a me carissimi.»
sabato 7 dicembre
ore 20.30 | sala gioco
PERCORSI DI PRESENZA: ANNO III L.U.P.A.
con Domenico Castaldo, Andrea Penna, Stefano Gay e Silvana Occhiena
Una persona presente è una persona con cui posso stare ed è lì con le sue intenzioni. In un mondo che offre futuro, nero, rosa, verde o blu, vi proponiamo di esserci, vi chiediamo di essere presenti, nel momento in cui siamo vigili ed abili camminatori.
a cura di L.U.P.A. – Libera Università sulla Persona in Armonia
sabato 7 dicembre
ore 21.00 | sala grande
LA MUSICA MI HA SALVATO
presentazione del libro di e con RAFFAELE MONTANARO
edito da LIBERFABER
con Maria Claudia Bergantin e Andrea Musso
Un incontro sulle espressioni poetiche e musicali attraverso 150 anni di storia, con esecuzioni di brani vocali e strumentali affiancati da brevi letture.
a cura di Associazione Schubert
lunedì 9 dicembre
ore 10.00 | sala grande
DEMOCRAZIA: LE SFIDE DEL PRESENTE
con Silvano Belligni, Marinella Belluati, Stefanella Campana, Giulia Maria Cavaletto, Sara Lagi, Giovanna Pentenero, Gianfranco Pomatto, Roberta Ricucci e Michele Rosboch, musiche di Tina Vercellino
La parola «democrazia» ha un significato chiaro e univoco solo apparentemente. In realtà, a seconda che venga usata a riguardo di istituzioni, diritto, vita privata o collettiva, essa può avere contenuti differenti.
info 011 4325961 | virginia.fattibene@regione.piemonte.it
lunedì 9 dicembre
ore 19.30 | sala biblioteca
DONNE E UOMINI NELL’EPOCA DEL CAPITALISMO
con Gian Francesco Arzente, Stefano Avedano, Paola Bolgiani, Monica Buemi, Sergio Caretto, Rosa Elena Manzetti, Silvia Morrone, Maura Musso, Mary Nicotra, Davide Pegoraro, Maria Laura Tkach e Rosanna Tremante
Seminario di psicoanalisi lacaniana Cosa dicono donne e uomini in analisi.
a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino
martedì 10 dicembre
ore 18.30 | sala biblioteca
BLOCKCHAIN E SMART CONTRACT
presentazione del libro di e con AA VV
edito da GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE
con Raffaele Battaglini e Marco Tullio Giordano (curatori), Tamara Belardi, Stefano A. Cerrato, Amedeo Perna e Cristina Poncibò, modera Alessandro Galimberti
Il volume affronta origini, significato, tecnologia, diritto e applicazioni di blockchain e smart contract, inclusi profili internazionali ed esempi concreti per i Code Lawyers, figura emergente che proietta giuristi e avvocati nel prossimo futuro.
martedì 10 dicembre
ore 21.00 | sala biblioteca
STANZE DI CITTÀ E ALTRI VIAGGI
presentazione del libro di e con VALENTINA COLONNA
edito da NINO ARAGNO
con Nino Aragno e Jordi Valentini
La malinconia della perdita è in queste poesie connessa alla natura erotica della vita: essere significa perdere, “spostarsi” è parte costitutiva di un processo il cui fine è il confronto con il vuoto, il ritorno nell’abbraccio materno, quindi il confronto con la nascita che è anche la fine.
mercoledì 11 dicembre
ore 15.00 | sala musica
VOCI CONCORDE
ACCADEMIA UNITRE
Incontro musicale con Luciano Savella, Voci Concorde: non solo canzoni!
venerdì 13 dicembre
ore 18.00 | sala gioco
NATALE A TORINO
presentazione del libro di e con AA VV
edito da NEOS
con gli autori Silvia Maria Ramasso, Caterina Schiavon e Teodora Trevisan (curatrice)
Vivaci e irriverenti, quindici racconti per un gustoso viaggio che si affaccia fra i più o meno famosi musei di Torino: luoghi magici dove durante le feste natalizie può succedere davvero di tutto.
letture di Linda Di Pasquale
venerdì 13 dicembre
ore 18.00 | sala musica
CURCUMA E CARDAMOMO
presentazione del libro di e con CARLO ANACLETO ROSSO
edito da GENESI
con Sandro Gros-Pietro e Dario Voltolini
Una storia di infatuazione, amore, sesso, politica e cucina unisce Lillo e Lorenza in un legame di attrazione e abbandono, all’inizio sotto l’ombra della Mole nel ’68, nell’epilogo in un’avventura tenebrosa nel cuore primitivo dell’Indonesia.
letture di Richi Ferrero
venerdì 13 dicembre
ore 18.30 | sala biblioteca
IL SOGNO, IL DESIDERIO E LE SUE STRAVAGANZE
con Maria Bolgiani, Silvia Morrone e Maria Laura Tkach
Il sogno come costruzione dell’inconscio si produce con bizzarrie enigmatiche, facendo cogliere che il desiderio scivola tra le dita. Resta solo uno sfavillio di luce e qualche increspatura sulla superficie dell’acqua.
a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino
info 334 7005982 | torino@slp-cf.it
venerdì 13 dicembre
ore 21.00 | sala musica
QUANDO IL 5 ERA LO STOPPER
presentazione del libro di e con MARCO PIANO e STEFANO NADALINI
edito da DANIELA PIAZZA
con Darwin Pastorin
I due autori, appartenenti a tifoserie distanti ma con gli stessi occhi che, davanti al calcio di oggi si chiudono sognando quello di ieri, ci consegnano uno sguardo appassionato e romantico sullo sport che più di tutti, negli anni, ha subito gli influssi della modernità.
venerdì 13 dicembre
ore 21.00 | sala biblioteca
AD ALTA VOCE. STORIA DI UN RAGAZZO DIVENTATO TENORE
presentazione del libro di e con ENRICO IVIGLIA
edito da LETTURA ALTERNATIVA
con Giorgio Griva, Carla Rebora e Marisa Rivera
Il lirico astigiano si racconta, facendosi guida per tanti giovani che ambiscono a una carriera artistica. La strada per il successo è in salita e piena di abbandoni, ma costellata di incontri significativi, soddisfazioni e successi.
sabato 14 dicembre
ore 09.30 | sala gioco
IL TEMPO NELLA CURA PSICOANALITICA
con Rosa Elena Manzetti
Introduzione e commento del capitolo 1 di La Topologie et le temps di Jacques Lacan. Caso clinico presentato da Viviana Monti.
a cura di Antenna clinica IPOL
info 011 8178890 | antennaclinica@istitutoipol.it
sabato 14 dicembre
ore 21.00 | sala grande
ASCOLTARE IL MESSIAH
con Paolo Cascio
Tutti conosciamo il celeberrimo Hallelujah, utilizzato nei film, nelle serie tv, negli spot, ma il Messiah di Händel è molto di più. Ne dà un assaggio l’Accademia R. Maghini, come anticipazione del concerto in programma il 17/12 per il festival BackTOBach – progetto di Intrecci barocchi.
lunedì 16 dicembre
ore 18.00 | sala musica
DALL’INDIA IL RESPIRO DEI BAMBINI DEL MONDO
presentazione del libro di e con EMANUELA NAVA
edito da LAKSMI
L’autrice ha scritto ventitré storie illustrate che dall’India fanno il giro del mondo: racconti di bambine e bambini indiani, africani, europei e americani che, grazie al coraggio e all’immaginazione, trasformano l’umanità in qualcosa di magico.
mercoledì 18 dicembre
ore 18.00 | sala grande
ANATOMIA DELLA STUPIDITÀ E TEOLOGIA UMORALE
presentazione del libro di e con MARIO GARAVELLI
edito da EDIZIONI DELL’ORSO
con Gian Luigi Beccaria, Paolo Borgna e Ugo Cardinale
Il magistrato affronta, con stile provocatorio ma con intenti seri e talvolta polemici, alcuni temi ascrivibili alla comune radice della stupidità – per esempio gli eccessi del tifo calcistico – per poi sondare il terreno della politica, delle istituzioni giudiziarie e della religiosità.
mercoledì 18 dicembre
ore 18.00 | sala biblioteca
L’ALBERO DELLA FORTUNA
presentazione del libro di e con CARMINE ABATE
edito da ABOCA
con Leonardo Bizzaro
In una Calabria dal sapore antico, un’estate spensierata sembra attendere Carminú, le cui notti sono, però, tormentate da un incubo ricorrente. Il novantenne Argentì, gli fornirà le chiavi per decifrare un mondo che, a quell’età, sembra irrimediabilmente ingarbugliato.
venerdì 20 dicembre
ore 14.30 | sala grande
PREMIO PER LA COMUNICAZIONE IN NEUROSCIENZE ALDO FASOLO
Proclamazione dei vincitori del premio ideato per valorizzare la conoscenza e favorire la visibilità scientifica di giovani studiose e studiosi nell’ambito delle neuroscienze.
a cura di Dottorato di ricerca in Neuroscienze Università di Torino
in collaborazione con Associazione InTo Brain
lunedì 23 dicembre
ore 20.00 | sala grande
OPENING CONCERT DELL'ACCADEMIA IL GIUOCO
Gli allievi si cimentano con i maestri nel repertorio originale e in trascrizioni create perché l’ensamble di violoncelli risulti un’efficace riproduzione di un’orchestra o di una formazione da camera. Ascoltare e suonare insieme, contestualizzando e armonizzando la propria parte, sono gli obiettivi del Giuoco.
a cura di Music Development