i giovedì 30/09, 7-28/10, 4-11-16/11 ore 18-19
gruppo di lettura con Paolo Di Paolo
A trent’anni dalla morte, il peso, la statura, la forza letteraria di Natalia Ginzburg sembrano continuare a rafforzarsi. Compagna di strada di una grande generazioni di autori e autrici einaudiani, editor dal gusto spigoloso, ha scritto romanzi e racconti con una voce che è solo sua. Una sorta di speciale cadenza, una prosa asciutta, cantilenante, attraverso cui indaga, in cinquant’anni di lavoro, i detti e i non detti della vita familiare, esplora quel lessico diventato proverbiale grazie al titolo di uno dei romanzi più fortunati. Non c’è solo la memorialista, c’è una pamphlettista coraggiosa (Le piccole virtù, Serena Cruz o della vera giustizia), la parlamentare che si preoccupa della chiarezza del linguaggio, c’è la narratrice che coglie i segni della crescita dei singoli e delle collettività, il cambiamento, il mutare dell’aria del tempo proprio osservando cosa accade nelle case e nelle stanze, nel cosiddetto privato, sempre silenziosamente infiltrato dalla storia pubblica.
Bibliografia essenziale: Natalia Ginzburg, Le voci della sera, Caro Michele, La città e la casa, Le piccole virtù, Mai devi domandarmi, Serena Cruz o la vera giustizia (tutti Einaudi) | Sandra Petrignani, La corsara (Neri Pozza)
> è online
> puoi seguirlo se hai la Carta Plus o se lo compri in Accoglienza
> se vuoi pagare via bonifico scrivi a info@circololettori.it
> abbonamento 6 incontri € 30