📌 ingresso libero, tranne dove diversamente segnalato, fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più (acquistala sullo shop online o al Circolo) puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama il +39 011 8904401

 

venerdì 31 ottobre

h 17 sala musica

Gioseffo che interpreta i sogni
Un oratorio riscoperto di Antonio Caldara

con Alessandro De Marchi

Dopo tre secoli torna alla luce un tesoro nascosto del barocco musicale italiano, eseguito per la prima volta in epoca moderna a Torino nel 2024 in occasione dei 200 anni del Museo Egizio. Presentazione del CD (Glossa) e della pubblicazione della partitura (Da Vinci Edition).

a cura di Accademia Musicale “R.Maghini”
info 335 5633927 | info@coromaghini.it

venerdì 31 ottobre

h 18.30 biblioteca

Paolo Nucci
Perché (non) fare il medico (Piemme)

con Piero Bianucci e Carmine Festa, introduce Mario Ravot

Perché scegliere di fare il medico? Senza sconti e mezze verità uno scorcio onesto e sincero dell’universo medico per chiunque ci abbia mai pensato, anche solo per un momento, di intraprendere la professione o sia curioso di saperne di più.

lunedì 3 novembre

h 19.30 biblioteca

Forme di rifiuto nei sintomi

con Silvia Morrone, Silvano Posillipo e Maria Laura Tkach, presiede Viviana Bertolino, discute Maurizio Di Pasquale
Seminario di psicoanalisi lacaniana Rifiuti.

a cura di membri della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
info 340 5502972 | seminariopsicoanalisi@gmail.com

lunedì 3 novembre

h 21 sala grande

Tiziano Scarparo
Il digiuno intermittente a modo mio. I protocolli, i benefici, le ricette (Red Edizioni)

Il digiuno intermittente non è una dieta, ma uno stile di vita adatto a tutti, che prevede l’alternanza programmata di periodi di digiuno e periodi in cui ci si alimenta. Le ventiquattro ore vengono divise in due finestre temporali: in una si introducono tutti i macro e micronutrienti della giornata perfettamente bilanciati, nell’altra si pratica il digiuno. Non esistono cibi vietati: l’aspetto importante è che siano nutrienti, ricchi di fibre, proteine e grassi sani, per mantenere il senso di sazietà e fornire energia duratura. Non sono previsti orari o vincoli rigidi da rispettare, perché è il digiuno intermittente che si adatta alla quotidianità di chi lo mette in pratica e non viceversa. Si può scegliere così di saltare la colazione o la cena, a seconda delle proprie esigenze. Tra i principali benefici e vantaggi del digiuno intermittente vanno ricordati: la funzione antinfiammatoria (con diminuzione dell’infiammazione associata a molte malattie croniche e autoimmuni come dermatite, gastriti, reflusso gastroesofageo, morbo di Crohn, colon irritabile, tiroidite di Hashimoto, artrite reumatoide); la velocizzazione del metabolismo, a qualsiasi età e con qualsiasi patologia; il miglioramento della sensibilità all’insulina e la riduzione dei livelli di zucchero nel sangue; la semplicità di applicazione nella vita quotidiana, sia per una questione di tempo sia per la grande facilità nel reperire i prodotti consigliati. Questo stile di vita aiuta infine a prevenire malattie cardiovascolari, neurodegenerative e oncologiche.

mercoledì 5 novembre

h 18 sala musica

Omar Fassio, Massimo Tallone
Come pensare la fine (Golem)

con Monica Di Martino e Daniele Derossi

Come acrobati del pensiero e della parola, uno psicanalista e uno scrittore si confrontano in un volteggio epistolare sul tema della fine. Tra frammenti di pensiero, osservazioni e stimoli, ogni domanda è lecita.

mercoledì 5 novembre

h 21 sala musica

Maurizio Ternavasio
Pitigrilli. L'uomo dalle troppe vite (Araba Fenice)

con Mauro Baudino e Fabrizio Dutto

​I suoi romanzi osé scandalizzarono l’Italia. Ma Pitigrilli è stato anche giornalista scavezzacollo, sfidato a duello da D’Annunzio per un articolo non gradito, aforista di caratura internazionale, amante della poetessa Amalia Guglielminetti e marito di Lina Furlan, prima penalista italiana.

venerdì 7 novembre

h 21 sala musica

Un incontro, due libri

con Erica Comoglio 

Due storie diverse ma accomunate dal potere della trasformazione e della speranza: Imagine (Rudis) di e con Diego D. Quintero racconta come la canzone di John Lennon ispiri cambiamento, solidarietà e rinascita interiore; Il gatto delle anime (Acheron Books) di e con Emanuela Di Novo è un fantasy tra i boschi piemontesi, dove un gatto spirituale e una ragazza emarginata affrontano il male e scoprono il valore dell’amicizia, della libertà e dell’accettazione di sé.

lunedì 10 novembre

h 17.30 biblioteca

Geetanjali Shree
Oltre la frontiera (Solferino)

con Veronica Ghirardi

Nel 2022, Ret Samādhi, romanzo in lingua hindii, ottiene per la prima volta un premio internazionale, portando alla ribalta la ricchezza della narrativa indiana non anglofona. L’incontro con l’autrice e una delle traduttrici italiane è occasione per riflettere su frontiere, identità femminile e conflitti sociali.

a cura di Università di Torino
info veronica.ghirardi@unito.it | alessandra.consolaro@unito.it

lunedì 10 novembre

h 19.30 biblioteca

Rifiuti amorosi

con Viviana Monti, Michela Re e Rosanna Tremante, presiede Antonello Raciti, discute Vanessa Leone
Seminario di psicoanalisi lacaniana Rifiuti.

a cura di membri della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
info 340 5502972 | seminariopsicoanalisi@gmail.com

lunedì 10 novembre

h 20.30 sala grande

La mente che cura

Incontro con Walter Comello.

Albert Einstein diceva che è necessario un nuovo modo di pensare per porre rimedio ai problemi creati da un precedente modo di pensare. Questo vale per il paziente e per il modo di pensare la cura. Un approccio terapeutico diverso che parte dalla diagnosi clinica per trovare nel sintomo e nel vissuto della persona un rapporto di causa effetto all’origine della problematica. Un progetto terapeutico realizzato su ogni singolo caso che origina dall’individuazione di questa relazione la sua rimozione, fino all’estinzione del rapporto causale. Nella fase successiva della terapia uno specifico intervento di ipnosi consentirà di ottenere risultati sorprendenti. La mente cura se stessa e il corpo che ne è la conseguenza.

Nel corso della conferenza verranno presentati filmati e case history, ma il valore fondamentale della serata sarà determinato dalla presenza di pazienti, AMBASCIATORI DI STRAORDINARIE SOLUZIONI, che porteranno l’entusiasmo e la testimonianza delle loro storie di successo terapeutico.

a cura di Psychè Centro Studi
info e prenotazioni info@psychecentrostudi.it | waltercomello.it

lunedì 10 novembre

h 21 sala gioco

Still I Rise: I due che non ti aspetti
Educazione, diritti, dignità – raccontati da chi li difende ogni giorno

con Giulia Cicoli e Giovanni Volpe, co-fondatori di Still I Rise

Dopo anni in prima linea tra crisi umanitarie, difesa dei diritti e costruzione di scuole d’eccellenza nei contesti più complessi del mondo, Giulia Cicoli e Giovanni Volpe – co-fondatori di Still I Rise – portano in tour le loro storie, esperienze e visioni. In un incontro autentico e necessario, si parlerà di educazione come atto rivoluzionario, di indipendenza da governi e di un aiuto umanitario sostenibile e valorizzante. Un’occasione preziosa per scoprire il volto meno visibile, ma profondamente vitale, del lavoro quotidiano di Still I Rise.
prenotazioni qui

martedì 11 novembre

h 18.30 sala grande

India, Karnataka, Kerala e Maharashtra
Natura, spiritualità e comunità

con Angelica Pastorella e Paolo Ghirelli

Un viaggio nell’anima dell’India, tra le backwaters del Kerala, i templi dravidici del Karnataka e i contrasti tra frenesia e sacralità del Maharashtra. Una serata per scoprire un’India autentica e poco nota, tra immagini, racconti e riflessioni sul viaggio come incontro e trasformazione.

a cura di Kel 12

mercoledì 12 novembre

h 15 sala musica

Voci Concorde. Accademia Unitre

Incontro musicale con Luciano Savella, Voci Concorde: non solo canzoni!

mercoledì 12 novembre

h 18 biblioteca

Natale a Torino. La città del fantastico (Neos Edizioni)

con la curatrice Teodora Trevisan, gli autori e le autrici, Loredana Cella, Davide Monopoli, Silvia Cascinali e Martina Amadesi al violino, modera Silvia Maria Ramasso, letture di Bruna Parodi

La magia e l’atmosfera ovattata di una Torino fantastica possono realizzare qualsiasi sogno, avverare ogni incanto. I diciassette racconti dell’antologia visitano tutte le sfumature dell’immaginario suscitando emozione, paura, stupore, divertimento.

mercoledì 12 novembre

h 21 sala gioco

I teatri della Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa (Editoria&Spettacolo)

con Marco Isidori, Daniela Dal Cin, Maria Luisa Abate, Paolo Oricco, Laura Bevione, Fernando Mastropasqua, Osvaldo Guerrieri e Maximilian La Monica, modera Cristopher Cepernich

La Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa compie quarant’anni, celebrati nel 2025 con iniziative artistiche e pedagogiche. L’autunno chiude la ricorrenza con la presentazione del volume che ripercorre gli ultimi vent’anni della compagnia attraverso materiali legati all’opera dei fondatori, arricchiti da contributi di chi ha seguito il loro lavoro nel tempo.

lunedì 17 novembre

h 18.30 sala grande

Grandi viaggi e piccoli frammenti

Un calendario di esperienze per scoprire il mondo con curiosità e passione. Viaggi accompagnati per piccoli gruppi, itinerari esclusivi e unici, destinazioni che sanno raccontare. Luoghi inesplorati o dimenticati, angoli di mondo ancora autentici da vivere e riscoprire.

un progetto “In viaggio con Carla Milone”
in collaborazione con Kel 12 e Viaggi Chiara
info  011 5627280 | chiara@viaggichiara.com

lunedì 17 novembre

h 19.30 sala gioco

Una politica dei resti

con Gian Francesco Arzente e Maria Bolgiani, presiede Monica Buemi, discutono Giampaolo D’Errico e Ilaria Solari
Seminario di psicoanalisi lacaniana Rifiuti.

a cura di membri della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
info 340 5502972 | seminariopsicoanalisi@gmail.com

martedì 18 novembre

h 21 sala grande

Emanuela Tittocchia
TIT TOC. L'autobiografia (Edizioni Vulcaniche)

con Adele Piazza e Darwin Pastorin

Un viaggio sincero nel mondo dello spettacolo, tra set televisivi, teatri e retroscena mai raccontati. Attraverso ricordi, aneddoti e riflessioni, l’autrice esplora le sfumature dell’esperienza umana. Ogni episodio diventa occasione per scoprire legami invisibili che uniscono le persone al di là delle differenze individuali.

giovedì 20 novembre

h 21 sala gioco

Vittoria Schisano, Alessio Piccirillo
Siamo stelle che brillano (La Corte Editore)

con Adele Piazza e Gianni La Corte

Nel 1983 Cristiano, un bambino che si sente diverso, trova nell’estate a Ischia con la zia Delia e nell’amicizia con Yu la libertà di essere sé stesso. Anni dopo, a Bologna, ritrova l’amica e una comunità queer e bohémien che lo accoglie. Tra lotte per i diritti e musiche anni Ottanta, inizia a riconoscere e abbracciare la propria identità

giovedì 27 novembre

h 18 sala gioco

Giangilberto Monti
Zelig republic (Compagnia editoriale Aliberti)

con Oliviero Ponte Di Pino, Marco Carena e Vito Vita

Nel 1986 nasce a Milano un locale che rivoluziona la comicità italiana e diventa simbolo culturale del suo tempo. Qui emergono volti che segneranno la storia dello spettacolo, il marchio si trasforma in fenomeno economico e mediatico. Tra successi e crisi, resta vivo il luogo originario, testimone di una stagione irripetibile di creatività e ironia collettiva.

giovedì 27 novembre

h 18 biblioteca

L'arte delle parole

con Andrea Garavello, Vanessa Genre, Cinzia Dutto ed Erica Bonansea

Premiazioni del concorso letterario nazionale Fuori dagli schermi, del concorso letterario nazionale Just Romance e del corso di scrittura in biblioteca Il bacio di Giuda.

a cura di LAReditore

giovedì 27 novembre

h 21 sala musica

Marco Gaviani
Sherlock Holmes e il cammino del poeta (Delos Digital)

con Erica Comoglio

A Sherlock Holmes e Dr. Watson un loro amico fin da bambini chiede aiuto per far luce sulla scomparsa del suo futuro suocero, Ernest Wadsworth Longfellow, figlio del poeta e scrittore americano Henry Wadsworth Longfellow, primo autore della traduzione in americano della Divina Commedia. È su questo poema che si concentra la loro avventura.

sabato 29 novembre

h 10.30 sala musica

Cerbero Bookclub

È il gruppo di lettura dal vivo che legge fantasy a Torino, nato da un’idea di Francesca (@psiedoll), Nicola (@venividilibri) e Letizia (@alittlenerdsshelf). Ogni mese un libro fantasy di cui parlare su Telegram durante la lettura, e con una discussione finale dal vivo. Oggi parliamo di Long live evil. Lunga vita al male di  Sarah Rees Brennan.

info t.me/CerberoBookClub

sabato 29 novembre

h 20 sala grande

Trame di luna. Storie segrete di intrepide musiciste

con Ensemble Arpa d’inCanto by Alchimea (Cristina Mosca, soprano, Danilo Putrino, flauto, Sara Terzano, arpa)

L’ensemble Arpa d’inCanto conduce un viaggio nell’universo femminile con intrepide figure di storiche arpiste e compositrici attraverso lettere vere e immaginarie, spartiti conosciuti e segreti, celebri arie d’opera.
a cura di Associazione Culturale Musicale Alchimea

nell’ambito di Musica. Magia dei Luoghi XVIII edizione