Nato nel 2006, il Circolo dei lettori è un centro culturale dinamico, curioso e innovativo, che raccoglie, giorno dopo giorno, la sfida di un presente caratterizzato dal meltin’ pot espressivo e influenzato dal ciclone di racconti, segnali ed emozioni della società digitale.

Le continue evoluzioni e mutazioni sociali, culturali e tecnologiche ci insegnano che esistono molti modi per raccontare una storia e altrettanti per leggerla, viverla, condividerla. In via Bogino, quei molti modi possibili prendono forma, in tutta la bellezza della loro diversità. Fin dalla sua nascita, infatti, il Circolo dei lettori offre un programma fitto di incontri, reading, presentazioni editoriali, gruppi di lettura e numerosi altri appuntamenti focalizzati sull’esperienza letteraria e sull’interpretazione del presente.

Ospitato nell’elegante Palazzo Graneri della Roccia, in pieno centro a Torino, è aperto (dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 21.30, a volte anche la domenica) a tutti quelli che amano le storie, a chi vuole semplicemente bersi un caffè (o anche pranzare, godersi l’aperitivo o la merenda, grazie alla presenza di Barney’s, il bar del Circolo) con vista Mole, a chi è in cerca di un luogo speciale in cui leggere il proprio libro del cuore o sfogliare un quotidiano (in consultazione gratuita), agli studenti che devono preparare tesine ed esami, a chi desidera fare comunità.

Il Circolo dei lettori è:

  • LIBRI, E NON SOLO. Presentazioni editoriali, incontri con grandi autori – italiani e internazionali – e di piccole case editrici, reading, spettacoli, confronti e dialoghi: ritrovarsi intorno ai libri per condividere mondi e punti di vista, idee e passioni.

 

  • I GRUPPI DI LETTURA. Chi legge non è mai solo. Perché leggendo, la vita si popola di nuove esistenze. E intorno ai libri ci si ritrova, condividendo pagine, autori, sottolineature. Perché chi ama le storie è legato da un filo fatto di sorrisi, passione, amicizia.

 

  • I LABORATORI PER BAMBINI. Per girare fra tutte le storie del mondo, si parte con i libri e si viaggia con passaporto del lettore e kit di sopravvivenza. Pronto a far parte della banda? Ci vediamo ogni sabato pomeriggio.

Storie, linguaggi, tecnologie, persone.
Per raccontare il presente attraverso la bellezza e la vivacità della cultura.