📌 ingresso libero, tranne dove diversamente segnalato, fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più (acquistala sullo shop online o al Circolo) puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama il +39 011 8904401

 

lunedì 4 dicembre

h 18 | sala musica

William Raineri
Chi porta le ombre (SEM)

con Antonia del Sambro

A guerra finita, Olmo Pietra, ex ufficiale dell’esercito poi partigiano sulle Prealpi lombarde, non riesce a buttarsi alle spalle un doloroso rimorso. Mentre vive di lavoretti alla giornata, investiga su qualcosa il cui ricordo lo tormenta. Intanto, in Veneto strani suicidi destano l’interesse del tenente dei carabinieri Carraro.

martedì 5 dicembre

h 21 | sala grande

10 anni di Golem Edizioni

con Giancarlo Caselli e Francesca Piazza

Gli editori presentano la raccolta di racconti Un Natale rosso sangue e premiano i vincitori del concorso aperto ad autori affermati ed esordienti, i cui lavori sono confluiti nell’antologia. Presente anche un banchetto con i libri Golem il cui il 50% del ricavato sarà devoluto a Medici senza frontiere.

mercoledì 6 dicembre

h 9.30 | sala grande

La valorizzazione del paesaggio
Esperienze a confronto

Nell’ambito della legge regionale Norme per la valorizzazione del paesaggio, la Regione Piemonte si confronta sul tema con studiosi e tecnici e presenta i nuovi Criteri grazie ai quali le amministrazioni locali possono migliorare i loro paesaggi.

a cura di Regione Piemonte
info 011 4324813 | paesaggiopiemonte@regione.piemonte.it

mercoledì 6 dicembre

h 18 | sala musica

La rivoluzione dei racconti

con Aldo Dalla Vecchia, Elena Forno e Andrea Monticone, modera Francesca Mogavero

Da un feroce noir ambientato tra Torino e l’Africa alla storia della TV, passando per i motori che hanno accompagnato i movimenti rivoluzionari in tutto il mondo: Buendia Books presenta le nuove “Fiaschette”, storie brevi di qualità da leggere in un sorso, il cui sapore permane a lungo.

mercoledì 6 dicembre

h 18 | biblioteca

Marina Breccia
Contro-tempo (mimesis)

con Chiara Saraceno, modera Giuseppe D’Agostino

Nel parlare di “controtempo” come metafora dell’esperienza del trauma e dell’analisi che ne accompagna la soluzione, la psichiatra e psicoanalista ne sottolinea la dimensione dell’arresto che impedisce di andare avanti e quella dinamica che impone, o facilita, lo spostamento necessario all’elaborazione.

a cura di Centro Torinese di Psicoanalisi
info psictp@gmail.com

giovedì 7 dicembre

h 18 | sala gioco

Michele Bovi
Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles (Minerva)

ANNULLATO

con Maestro Vince Tempera

Nessuno dei più famosi artisti è sfuggito da accuse o citazioni in giudizio per contraffazione. Questo libro esamina l’universo degli illeciti musicali, documenta vertenze clamorose e segrete attraverso le testimonianze dei protagonisti e rivolge l’attenzione alle più temibili insidie odierne e future.

giovedì 7 dicembre

h 18 | sala musica

Loretta Patrini
Fuori tema (Golem)

con Fabio Cantelli Anibaldi

Nel 1992 Petra, infermiera di rianimazione, ha trent’anni. Una mattina, in reparto arriva Gilda, priva di sensi. Petra, che comunica mentalmente con le persone toccandole, scopre che viene dal 2020. Grazie a lei ripercorre il proprio passato, venendo a conoscenza della sua identità di genere non binaria.

lunedì 11 dicembre

h 18 | sala musica

Giangilberto Monti
Vito Vita
Franco Califano (Gremese)

con Maestro Frank Del Giudice

Vita e carriera del Prévert di Trastevere attraverso le testimonianze di amici e collaboratori intervistati per l’occasione e i tanti spunti autobiografici sparsi nelle canzoni: a cominciare da Tutto il resto è noia e La mia libertà, canzoni-manifesto del suo stile di vita anticonformista.

martedì 12 dicembre

h 18 | sala gioco

Nicola Gallino
Cucina con il forno a onde mesmeriche (Golem)

con Stefano Tallia, Maurizio Assalto e Rocco Moliterni

Questo è il racconto di una serie, curiosa e imprevedibile, di momenti e faglie della storia in cui i presupposti c’erano veramente tutti, sliding doors della realtà su cui però ha messo la zampa il solito gatto di Schrödinger e le cose sono andate diversamente.

martedì 12 dicembre

h 18 | sala musica

Ginevra Van Deflor
LUProcesso (Edizioni Astragalo)

con Giorgio Sommacal

Il lupo chiama a processo gli autori che lo hanno sempre descritto come “il cattivo”, ruolo che non gli appartiene, e come testimoni alcuni dei più famosi protagonisti delle fiabe, tipo Cappuccetto rosso e i tre porcellini, per svelare come i fatti siano stati ben diversi da come sono stati raccontati.

mercoledì 13 dicembre

h 15 | sala musica

VOCI CONCORDE
ACCADEMIA UNITRE

Incontro musicale con Luciano Savella, Voci Concorde: non solo canzoni!

mercoledì 13 dicembre

h 18 | sala musica

Sandro Caranzano
Piemonte romano (Edizioni del Capricorno)

con Andrea Parodi e Chiara de Filippis Cappai

La romanizzazione del Piemonte iniziò con la conquista della parte più occidentale della pianura padana, a partire dalla metà del II secolo a.C., e concluso, ai fini di questo libro, nel tardoantico, con l’età di Costantino, l’avvento del Cristianesimo e il fruttuoso esperimento di convivenza romano-gotica.

mercoledì 13 dicembre

h 18 | biblioteca

Valeria Carletti
A oltranza. (Dis)avventure di una vecchia groupie (miraggi)

con Willie Peyote

Un diario non convenzionale, dove a scandire il racconto biografico non è un calendario, ma una selezione di brani musicali.

giovedì 14 dicembre

h 18 | biblioteca

Helga Breda
Design tra spazio e forma (Prinp Editoria d'Arte 2.0)

con Paola Gribaudo e Dario Salani

Il testo affronta il tema della sostenibilità nell’ambito dell’architettura e dell’interior design riflettendo sugli edifici e sui cosiddetti architetti green. Il product design è analizzato a partire dagli oggetti più famosi dello spazio domestico e i loro creatori. Infine, si affronta la comunicazione e la grafica.

venerdì 15 dicembre

h 18.30 | sala grande

Libertà, servitù volontaria e godimenti

con Silvano Posillipo e Piergiorgio Bianchi, presiede Alessandra Fontana

Conferenza aperta al pubblico organizzata dalla Segreteria di Torino della SLP.

info 340 5502972 | torino@slp-cf.it

venerdì 15 dicembre

h 21 | biblioteca

Domiziano Pontone
Il codice dell'odio (Robin)

con Gennaro Ricolo

Un nuovo caso per il commissario Kluge, insieme alla nuova ispettrice, l’ambiziosa Blücher, e i due consueti sovrintendenti Ballhaus e Ganz, alle prese con un omicida seriale che sconvolge la cittadina di Augsburg.

a cura di Ricamo editoriale

sabato 16 dicembre

h 9.30 | sala gioco

Il disagio della civiltà nei testi freudiani

con Rosanna Tremante e interventi di Viviana Monti, Maura Musso, Mary Nicotra, Carla Olivetti, Ilaria Solari e Maria Laura Tkach

Seminario a cura di IPOL.

info  011 8178890 | antennaclinica@istitutoipol.it

sabato 16 dicembre

h 18 | sala musica

Diana Letizia
L'abbandono (Round Robin)

con Alessandra Ferrari e Marco Francone

È il racconto intimo di una crisi personale superata attraverso l’amicizia e il prendersi cura. È la storia di un abbandono subito e imposto – di un padre e di un’amica – e di uno appreso: l’abbandono delle catene dei ricordi e dei rancori, l’abbandono alle pieghe inaspettate della vita.

sabato 16 dicembre

h 21 | sala grande

Attilio Piovano
Il quadrifoglio meccanico (Voglino Editrice)

Venti racconti surreali con personaggi bislacchi, in bilico tra amori, passioni, delusioni, incomunicabilità e un pizzico di follia. Un caleidoscopio di vicende rocambolesche, oniriche ed esilaranti. Quasi un trattato di sociologia spicciola, condito da una buona dose di ironia. 

lunedì 18 dicembre

h 18 | biblioteca

Graziella Bonansea
Più che la notte (San Paolo Edizioni)

con Monsignor Derio Olivero
letture a cura di Walter Revello

Al centro del libro, Guglielmo, studente dell’ultimo anno di liceo che non si adatta al mondo della scuola. Proprio lui, attraverso il racconto dell’amico Ferdinando, sembra essere proiettato nelle vicende di Padre Massimiliano Kolbe, che ad Auschwitz ha salvato la vita a un compagno di prigionia accettando la morte per fame e sete.

lunedì 18 dicembre

h 20.30 | sala grande

Discorsi e musica sulla felicità

Un incontro speciale per gli auguri di Natale con lo psicologo psicoterapeuta Walter Comello. Musiche a cura di Marinella Tenaglia, voce, chitarra, Samuele Pigliapochi, fisarmonica, e Pietro De Martino, pianoforte, voce.

a cura di Psyché Centro Studi

info e prenotazioni 011 8219758 | info@psychecentrostudi.it

martedì 19 dicembre

h 18 sala musica

Massimo Mugnai
Come (non) insegnare la filosofia (Cortina)

con Diego Marconi, Massimo Mori e Matteo Nascé

L’idea del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l’attenzione su una successione di posizioni filosofiche, una sorta di mera narrazione storica senza aderenza all’attuale.

martedì 19 dicembre

h 18 | biblioteca

Per Remo Bodei. Le ultime pubblicazioni

con Alfredo Ferrarin, Gabriela Giglioni, Emilio Carlo Corriero e Federico Vercellone, modera Michelangelo Bovero

Un’occasione per tornare sulle opere e sul pensiero di un protagonista della filosofia italiana.

mercoledì 20 dicembre

h 18 | sala musica

Manfredo di Robilant
Manuel Orazi
Officina Gio Ponti (Quodlibet)

con Elena Dellapiana, modera Ottavia Casagrande

Il volume raccoglie otto saggi inediti sulla multiforme attività di Gio Ponti distribuiti in quattro aree tematiche, dedicate alla scrittura per le riviste che ha fondato o per altri giornali, alla grafica e all’illustrazione editoriale, al progetto di architettura e al progetto di design.

mercoledì 20 dicembre

h 18 | biblioteca

Stefano Cammelli
Il bosco magico (Pendragon)

con Paolo Viazzo e Gianpiero Boschero

Negli anni Settanta l’autore, armato di registratore, ha scoperto e catalogato il patrimonio musicale dell’Appennino e della pianura del Bolognese: brani suonati e cantati nelle osterie, nei campi, nelle vette ammantate di foreste. Il bosco magico parla dell’incontro con queste comunità pastorali e contadine, di usanze e credenze antiche ma mai dimenticate. Un volume per la riscoperta della cultura popolare, musicale e non solo.

giovedì 21 dicembre

h 18 | biblioteca

Genitori si diventa

con Chiara Delia, Alessandra Razzano, Anna Ambrosoli, Giovanna Cacciato, Luisa Pellegrino, Nadia Abate e Francesca Rossetti, modera Cristiana Voglino

Libri per accompagnare mamma e papà: quattro psicologhe perinatali raccontano la complessità della nascita e del venire al mondo.