📌ingresso libero, tranne dove diversamente segnalato, fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria:
scegli l’evento a cui vuoi partecipare; vai su “prenota qui il tuo posto”; compila il form; riceverai la conferma via mail.
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto in sala: acquistala sullo shop online o in Accoglienza

 

lunedì 20 marzo

h 18 sala gioco

Sarah Bowyer
Pista cifrata (golem)

con Luca Beatrice

Nata con il fratello gemello da madre italiana e padre inglese, i primi anni dell’artista trascorrono tra l’Asia, la malattia materna e la parentesi dai nonni. Il rapporto gemellare rassicura nella precarietà degli eventi e i viaggi tra l’Italia e l’Indonesia sono avventure, così come i ricordi e i racconti famigliari.

> prenota qui il tuo posto

lunedì 20 marzo

h 20.30 sala grande

Discorsi sulla felicità

con Walter Comello

a cura di Psychè Centro Studi
info e prenotazioni 011 8129758 | waltercomello.it

giovedì 23 marzo

h 18.30 biblioteca

Raffaele Caruso
Alla stazione successiva (San Paolo Edizioni)

con Enrico Grosso, Andrea Natale e Luca Rolandi

Fabrizio De André, in alcune sue canzoni, delinea una giustizia che ha i tratti della misericordia e che, partendo dal cuore dei servi disobbedienti alle leggi del branco, può diventare il parametro di un nuovo approccio anche per la giustizia dei tribunali.

> prenota qui il tuo posto

lunedì 27 marzo

h 18 sala gioco

Nikolaj Nikulin
Memorie di guerra (Guerini e associati)

con Giulia Baselica, Elena Freda Piredda e Daniela Steila

Le memorie di Nikulin da Leningrado (‘41-’45) sono un resoconto crudo e onesto della vita al fronte, dove gli uomini perdono i propri capisaldi morali e rischiano di trasformarsi in bestie, ma anche degli effetti devastanti che la guerra ha, anche dopo anni, su coloro che l’hanno vissuta.

> prenota qui il tuo posto

martedì 28 marzo

h 18 sala musica

Claudia Caluisi
Un buon inizio (Argonauta)

con Luciano Luisio Badolisani e Massimo Tallone

Festeggiare Natale in uno chalet di montagna insieme a persone con principi, regole e visioni differenti può trasformarsi in una strana avventura, come succede ad Alice, Giulia e Mary che rivaluteranno le proprie vite.

> prenota qui il tuo posto

mercoledì 29 marzo

h 21 sala grande

Donne di parola
Le storie siamo noi (Fernandel)

con Valentina Pazé, Claudia Manselli ed Elisabetta Chiacchella

Diciotto autrici per cinquantanove racconti, ambientati dal 1908 a oggi, che in una sorta di viaggio nel tempo descrivono l’Italia contadina, le guerre, le malattie, la scuola come privilegio, ma anche il nuovo lavoro qualificato per le donne, il ’68, le libertà conquistate, l’inquinamento e la pandemia.

> prenota qui il tuo posto
🕔 In base all’ordine di arrivo potrai seguire l’evento nella sala principale o in quella adiacente in videocollegamento. A partire da un’ora prima dell’inizio è prevista la distribuzione di un tagliando d’ingresso a persona. Però attenzione: anche se in possesso del tagliando, l’ingresso nella sala principale sarà consentito fino a 10 minuti prima dell’inizio dell’evento.

giovedì 30 marzo

h 18 sala gioco

Futura D'Aprile
Crisi globali e affari di piombo (SEB27)

con Alberto Perduca e Davide Demichelis

Politica e industrie italiane nel mercato delle armi da guerra: come contribuiscono al perdurare dei conflitti bellici, alla repressione dei regimi autoritari, alle migrazioni; perché il settore Difesa, i cui profitti non declinano mai, viene considerato strategico e quanto contribuisce a Pil e occupazione.

a cura di “Riforma”, “Eco delle Valli valdesi”, Ordine dei giornalisti ed Edizioni SEB27

> prenota qui il tuo posto

lunedì 3 aprile

h 18 sala musica

Massimo Vassallo
Storia della Bielorussia (golem)

con Andrea Franco e Donatella Sasso

Proseguendo il percorso iniziato con il libro sull’Ucraina, l’autore presenta un testo articolato con cui comprendere la Bielorussia contemporanea analizzandone non solo la storia ma anche la cultura e la lingua con grande attenzione anche alle minoranze.

> prenota qui il tuo posto

lunedì 3 aprile

h 18.30 biblioteca

Brunella Torresin
Nel gran teatro della natura (Pendragon)

con Dario Voltolini

Consapevole del proprio valore di pittrice, illustratrice e naturalista, Maria Sibylla Merian ha saputo tramutare a proprio vantaggio pregiudizi e costrizioni, in un modo che ancora oggi appare sbalorditivo, grazie a un impegno instancabile, fatto di rigore, pazienza, visione, studio.

> prenota qui il tuo posto

lunedì 3 aprile

h 20.30 sala grande

Incontro con Walter Comello

a cura di Psychè Centro Studi

info e prenotazioni 011 8129758 | waltercomello.it

giovedì 6 aprile

h 18 sala biblioteca

Giuseppe Sannazzaro-Natta
Memorie e impressioni (Gammarò)

con Giovanni Saccani, Giorgio Federico Siboni e Gustavo Mola di Nomaglio

Gli scritti del colonnello Giuseppe Sannazzaro-Natta (1875-1948), finora inediti, coprono un arco temporale che va dall’emergere di alcuni degli effetti politico-diplomatici del secondo conflitto mondiale (1941) sino alla caduta del nazifascismo (1945).

a cura di Comitato Dante Alighieri di Torino

> prenota qui il tuo posto

mercoledì 12 marzo

h 15 sala musica

Insieme con il canto dell'UNITRE

Incontro musicale.

> ingresso libero

mercoledì 12 marzo

h 18 biblioteca

Cinque anni di Buendia Books: tra evergreen e un brindisi... con Ghiaccio!

con Francesca Mogavero, Valeria Bianchi Mian, Gabriele Farina, Loredana Garnero, Riccardo Levi, Debora Riva e Laura Salvai

La casa editrice racconta la sua storia fin qui, tra formati imprescindibili e continua ricerca di innovazione e voci fuori dal coro. È l’occasione anche per presentare in anteprima le novità di maggio.

> prenota qui il tuo posto

giovedì 13 aprile

h 18.30 sala musica

Martina Marchiò
Memorie dal campo di un’infermiera zen (infinito edizioni)

con Silvia Rosa Brusin

Nel 2014 l’autrice incontra l’Africa per la prima volta e se ne innamora perdutamente. È l’inizio di un viaggio che la porterà a lavorare come infermiera per Medici Senza Frontiere, mettendola, missione dopo missione, di fronte al peggio e al meglio dell’umanità.

in collaborazione con Medici Senza Frontiere

> prenota qui il tuo posto

giovedì 13 aprile

h 21 biblioteca

Come a casa. L'eredità di Heaney, poeta e traduttore dei poeti italiani

con Gisella Blanco, Irene De Angelis, Leonardo Guzzo e Federica Massia

La poesia di Seamus Heaney, legata alla tradizione e sempre proiettata verso un “oltre”, è più che mai viva e attuale. Specialmente in Italia, che il premio Nobel ha considerato una seconda patria letteraria, cimentandosi con la traduzione di classici come Virgilio, Dante e Pascoli.

> prenota qui il tuo posto

venerdì 14 aprile

h 15 sala grande

Torino in un "tratto"

con Elisabetta Corni e Beppe Baffert

La storia della città attraverso i disegni di Francesco Corni, disegnatore archeologico e divulgatore, in cui si notano gli ampliamenti urbani di Torino, dalla fondazione in epoca romana al 1848, con un focus su Palazzo Madama, edificio simbolico del cambiamento nei secoli.

a cura di ANTEAS Torino APS

> prenota qui il tuo posto

venerdì 14 aprile

h 18.30 sala gioco

Si può dire la verità?

con Laurent Dupont e Carlo Ossola, modera Maria Bolgiani

Seminario.

a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino
info e prenotazioni 333 9912046 | torino@slp-cf.it

venerdì 14 aprile

h 18.30 sala musica

Leggere la classica #4

Il direttore Giampaolo Pretto ci porta alla scoperta di Max Bruch e Pëtr Il’ič Čajkovskij, i due compositori protagonisti del concerto Stagno, appuntamento di aprile della stagione Alchimie dell’Orchestra Filarmonica di Torino.

> prenota qui il tuo posto

venerdì 14 aprile

h 21 sala grande

Giovanni Tesio
La poesia in gioco (Lindau)

con Maurizio Crosetti e Albina Malerba, lettura di Joana Gjoni, al pianoforte Nicola Manna

Redigere un “manuale” della poesia è tutt’altro che semplice. Conoscitore, critico, lettore di poesia e poeta lui stesso, Tesio si avventura nell’impresa di “spiegarla”, di indagarne i modi e le voci, le regole (e la sregolatezza costituzionale), le poetiche e gli esiti. 

in collaborazione con Centro Studi Piemontesi

> prenota qui il tuo posto

sabato 15 aprile

h 9.30 sala gioco

Intorno alla differenza

con Laurent Dupont

Lettura e commento dei capitoli 12, 13, 14 del seminario di Jacques Lacan, Libro XIX, O peggio… (1971-72). Caso clinico presentato da Rosanna Tremante.

a cura di Antenna clinica di IPOL
info e prenotazioni 011 8178890 | antennaclinica@istitutoipol.it

lunedì 17 aprile

h 18 biblioteca

Maria Giuseppina Muzzarelli
Andare per le vie italiane della seta (il Mulino)

introduce Antonio Franceschini, saluti di Mioara Verman, modera Vitaliano Alessio Stefanoni

Questa è la ricostruzione del lunghissimo filo di seta che collega idealmente, sin dall’XI secolo, il Sud con il Centro e il Nord Italia, l’Est con l’Ovest, Bisanzio con Palermo e Catanzaro, Lucca con Genova e Venezia e poi con Bologna, Firenze, Milano. 

a cura di CNA Torino

> prenota qui il tuo posto

martedì 18 aprile

h 18 sala musica

Alessandra Giovanile, Virna Mejetta
Bastarde di Francia (Piemme)

con Paola Forneris

Tra segreti e bugie, amori impossibili e appassionati, imprevedibili spie, due giovani donne si muovono in un feuilleton storico di grande intensità, ambientato tra l’austera corte dei duchi di Savoia e il mondo indimenticabile de I tre moschettieri.

> prenota qui il tuo posto

mercoledì 19 aprile

h 18 sala musica

L’arte di Horiki Katsutomi

con Elena Pontiggia

a partire da L’invariabilità delle cose (SilvanaEditoriale)

Della sua pittura Horiki scriveva: «Cerco un linguaggio universale per parlare con me stesso e con gli altri, per capire il mio essere e fare capire come penso, quindi come sono, ad altri, per confrontare e correggere la mia rotta. Anche a costo di fare una lunga tortuosa strada. […] La mia vita è la mia opera».

> prenota qui il tuo posto

giovedì 20 aprile

h 18 biblioteca

La poesia che si legge: incontro con Elisa Biagini

con le ragazze e i ragazzi di Parole in corso

«Il mio volto è tracciato a matita. Mi piace confonderlo con quello degli altri»: così la poetessa Franca Mancinelli si presenta sul suo blog Diario di passo. Oggi ci confrontiamo con la sua poesia, aprendo a un orizzonte poetico finora non scorto con la lettura di Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos).

> prenota qui il tuo posto

venerdì 21 aprile

h 18.30 sala musica

Chiara Avidano
Misto archivio (Neos edizioni)

con Silvia Ramasso, letture di Michela di Martino

Una raccolta d’esordio che compone, pagina dopo pagina, la rete delle relazioni che si sono intrecciate nella vita dell’autrice; una scelta senza tentennamenti che indaga la memoria dell’esistenza e trasforma l’esperienza personale in suggerimento di significati per gli altri.

> prenota qui il tuo posto

venerdì 21 aprile

h 21 sala grande

Lo spartito della vita

nell’interpretazione del Maestro Sandretto

Una serata per raccontare gli accenti, il ritmo e il fraseggio delle sue scelte. Conduce il Maestro Fulvio D’Agostino.

> prenota qui il tuo posto

venerdì 21 aprile

h 21 sala gioco

Noir subalpino: Piemonte e Liguria terre di confine

Quattro autori a confronto: Massimo Tallone (La ragazza del bristol, edizioni Capricorno, Gioele Urso (L’assassino dei pupazzi, Golem), Bruno Vallepiano (La donna con la pistola, Golem) e Andrea Novelli (Il volto del male, Golem).

> prenota qui il tuo posto

venerdì 21 aprile

h 21 biblioteca

Giorgio Cella
Storia e geopolitica della crisi ucraina (Carocci)

con Germana Zuffanti

Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, è utile per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, a oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo.

> prenota qui il tuo posto

giovedì 27 aprile

h 18 sala gioco

AA.VV.
Traduttori e sviluppo della cultura (Nuova Trauben)

I protagonisti di questo volume a cura di Aurelia Martelli (Ludovico Geymonat, Arrigo Vita, Paolo Serini, Bruno Fonzi, Mario Bonfantini, Renato Solmi, Giuseppina Saija Panzieri) con il loro ingegno, la visione dell’attività traduttiva e la conoscenza delle culture altre, hanno portato linfa e innovazione alla costruzione della cultura nell’Italia del dopoguerra. 

> prenota qui il tuo posto

giovedì 27 aprile

h 18 biblioteca

Dignità e autodeterminazione della donna: quale disciplina per la prostituzione?

con Mia Caielli e Marina Della Giusta, introduce Laura Onofri

Un incontro per riflettere sulla complessità del fenomeno della prostituzione e per capire quale disciplina è possibile per una tutela della dignità e dell’autodeterminazione della donna.

a cura di SeNonOraQuando? Torino

> prenota qui il tuo posto

venerdì 28 aprile

h 18 sala gioco

Giampaolo Conte
Riformare i vinti (guerini scientifica)

con Camillo Boano ed Ernesto C. Sferrazza Papa, modera Dunia Astrologo

Le riforme ispirate al modello liberal-capitalistico sono, ieri come oggi, un fattore importante nell’evoluzione economica e sociale dell’economia mondiale. Ma quali sono le origini storiche di tale processo?

> prenota qui il tuo posto

venerdì 28 aprile

h 18 sala musica

In ricordo di Edoardo Sanguineti

con Giorgio Ficara, Donato Pirovano e Franco Poli, modera Federico Vercellone

a partire da Il volto del poeta (SilvanaEditoriale) di Edoardo Sanguineti e Giardini della zoologia verbale (Edizioni dell’Orso) di Clara Allasia

Un incontro a più voci per rendere omaggio al raffinato intellettuale, tra i maggiori protagonisti e interpreti della contemporaneità che fu poeta, regista, romanziere, sceneggiatore, traduttore, critico, drammaturgo, attore, autore teatrale, scrittore per musica, docente universitario, politico.

> prenota qui il tuo posto