📌ingresso libero, tranne dove diversamente segnalato, fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria:
scegli l’evento a cui vuoi partecipare; vai su “prenota qui il tuo posto”; compila il form; riceverai la conferma via mail.
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto in sala: acquistala sullo shop online o in Accoglienza

 

mercoledì 7 giugno

h 18 | biblioteca

Pierpaolo Berardi
Operazione Barbarossa (edizioni Sanpino)

con Domenico Quirico e Generale Antonio Li Gobbi, modera Donatella Masia

Il testo analizza il fenomeno nazista di una guerra di tipo coloniale nell’Est europeo. Il progetto si realizza con l’appoggio di medici a cui vengono affidati i programmi di eutanasia, l’eliminazione di malati mentali o con problemi fisici, gli pseudo esperimenti scientifici su cavie umane.

> prenota il tuo posto

mercoledì 7 giugno

h 18.30 | sala musica

Maurizia Girlando
La cura delle parole (Santelli)

con Franca Cassine

Al termine della Prima Guerra Mondiale, Olga, dopo aver visto due uomini trasportare il corpo di Gisella, decide insieme a Ortensia di prendersene cura, soprattutto attraverso le parole, con cui cercano di guarire le ferite.

> prenota il tuo posto

venerdì 9 giugno

h 18 | sala gioco

Vito Tartamella
Il pollo di Marconi (edizioni Dedalo)

Negli ultimi 150 anni riviste scientifiche, enti di ricerca e scienziati (compresi premi Nobel) hanno escogitato scherzi clamorosi. Questo libro li racconta: ironici e provocatori, spesso sono un modo per smascherare pregiudizi e stereotipi, portando a galla verità scientifiche (e umane) inaspettate. 

> prenota il tuo posto

venerdì 9 giugno

h 18 | sala musica

Silvio Porzionato
The Book (iemme edizioni)

con Alberto Tondella

Quella di Silvio, così come tante vite d’artista, è un’esistenza vissuta di corsa. È frenesia, è necessità di finire un’opera per poterne iniziare un’altra, è affanno di non tempo per poter realizzare tutto ciò che l’anima riesce a immaginare.

> prenota il tuo posto

venerdì 16 giugno

h 18 | sala grande

Italo Calvino a Torino. Come la critica rilegge lo scrittore oggi

con Giulio Graglia, Bruno Quaranta, Ernesto Ferrero e Bruno Gambarotta

Il corso vuole mettere in evidenza la figura di Calvino, il suo rapporto con la critica oggi, il suo legame con Torino e la casa editrice Einaudi e con alcuni grandi scrittori e intellettuali piemontesi.

a cura LINGUADOC
nell’ambito di Festival Pirandello

> prenota il tuo posto

venerdì 16 giugno

h 18.30 | sala gioco

Il patriarcato in questione

con Monica Buem e Roberta Margiaria, presiede Maura Musso

a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino

info e prenotazioni 333 9912046 | torino@slp-cf.it

sabato 17 giugno

h 9.30 | sala gioco

Che cosa si paga in analisi?

con Sergio Caretto e interventi di Gian Francesco Arzente, Vincenza Bertolino, Maria Bolgiani, Vittoria Brai, Monica Buemi, Cristina Calligaris, Clio De Michiel, Giampaolo D’Errico, Angelo Di Felice, Alessandra Fontana, Monica Gargano, Sabrina Guidi, Vanessa Leone, Matteo Magnani, Viviana Monti, Maura Fabrizia Musso, Barbara Nicotra, Maria Nicotra, Carla Olivetti, Michela Re, Chiara Sacchelli, Vania Signore, Cinzia Sobrero, Ilaria Solari, Norma Stalla, Maria Laura Tkach e Rosanna Tremante

Il pagamento, nelle tre dimensioni immaginaria, simbolica e reale, svolge una funzione essenziale in ciascuna analisi e, pur in maniera differente, concerne il paziente non meno che l’analista.

a cura di Antenna clinica di IPOL

info e prenotazioni 011 8178890 | antennaclinica@istitutoipol.it

lunedì 19 giugno

h 18 | sala gioco

Elisa Paterlini + Luca Golinelli
Mi prendo e mi porto via (Mondadori Electa)

Il primo libro di due tra i più conosciuti e apprezzati travel blogger italiani è un diario di viaggio che è nello stesso momento racconto motivazionale e guida pratica: un vero e proprio “viaggio nel viaggio” per chi vuole riprendere in mano la propria vita e cambiare rotta.

> prenota il tuo posto

lunedì 19 giugno

h 21 | sala gioco

Cristiano Marcucci
L’amore è uno sconosciuto (San Paolo Edizioni)

con Paolo Scquizzato

Omosessuali, lesbiche e transgender formano una comunità non definibile solo con sigle come LGBTQ+ ma sono un piccolo popolo in cerca d’autore, una comunione d’amore che ancora non ha le parole per dirsi cristianamente. Don Marcucci queste parole le cerca e prova a riconsegnarle con grande umanità.

> prenota il tuo posto

martedì 20 giugno

h 17 | biblioteca

Suad Omar+Davide Rigallo
Ho seguito la mia luce (Volturnia Edizioni)

con Gianna Pentenero, modera Vesna Scepanovic

Il libro ricostruisce una “memoria” della Somalia a partire dalle vicende di persecuzione e asilo di donne rifugiate in Italia. Non tanto una raccolta di testimonianze, quanto uno scavo più profondo nella storia e nelle trasformazioni di una società in cui discriminazioni recenti si sono sedimentate su altre più antiche.

> prenota il tuo posto

martedì 20 giugno

h 18 | sala musica

Roberta Sapino
Je est un avatar (Aras)

con Roberto Merlo e Cristina Trinchero  

«Je est un autre» scriveva Rimbaud. Oggi, al tempo dei social, chi è l’altro che siamo? Attraverso un excursus dall’Illuminismo a oggi e una selezione di romanzi francesi dell’ultimo decennio, il saggio evidenzia come la letteratura dia voce alle nuove possibilità e inquietudini che questa condizione porta con sé nella società globale.

> prenota il tuo posto

mercoledì 21 giugno

h 18 | sala gioco

Stefano Gatto
Il turcomanno errante (ExTempora Edizioni)

L’ambasciatore UE, attualmente in carica ad Haiti, presenta una raccolta di racconti brevi ambientati in diversi luoghi in cui personaggi stranieri si scontrano con culture altre dalla loro: prima rimangono spiazzati, poi imparano a leggere la situazione con occhi nuovi.

> prenota il tuo posto

giovedì 22 giugno

h 18 | sala gioco

Mario Lattes. Come la critica rilegge l’artista e letterato oggi

con Giulio Graglia, Bruno Quaranta, Sabrina Gonzatto e Giovanni Barberi Squarotti

Il corso vuole mettere in evidenza la figura poliedrica e innovativa di Lattes, personaggio di spicco nel mondo culturale del capoluogo piemontese del secondo dopoguerra, e tratteggiarne oggi a livello critico la testimonianza trasmessa. 

a cura LINGUADOC

nell’ambito di Festival Pirandello

> prenota il tuo posto

lunedì 26 giugno

h 18.30 | sala gioco

Ernesto Chiabotto (a cura di)
SOTTO (LA) PELLE (Neos edizioni)

con autori e autrici dei racconti, i prefattori, docenti dell’Università di Torino, l’associazione International Help, modera l’editore Silvia Maria Ramasso

Diciassette racconti pieni di suspense ambientati in Piemonte, fra delitti e fughe, eredità e tormenti: protagonista la pelle, limite e confine fra un esterno e un interno che possono riservare oscure, inquietanti sorprese.

> prenota il tuo posto

martedì 27 giugno

h 18 | sala musica

Domiziano Pontone
In incantate terre deserte (Rossini Editore)

con Claudia Colucci 

Le destinazioni di tanti viaggi di lavoro e vacanza diventano le ambientazioni di 42 racconti, in cui personaggi di fantasia, ancorati ai luoghi di origine, condividono piccoli o grandi eventi della loro esistenza, da cui scaturiscono stati d’animo universali a tutte le latitudini del mondo.

a cura di Ricamo Editoriale

> prenota il tuo posto