📌 ingresso libero, tranne dove diversamente segnalato, fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più (acquistala sullo shop online o al Circolo) puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama il +39 011 8904401

 

giovedì 9 gennaio

h 18

Giorgio Viberti
Paolo Viberti
Il buio oltre la gloria (Hever)

con Federico Calcagno, Helena Verlucca, Valentino Castellani e Domenico Carretta

I due giornalisti raccontano la parabola di quaranta leggende dello sport, dalla gloria alla resa all’ultimo avversario: il destino. Trionfi sul campo e sconfitte nella vita, tra successi pubblici e fragilità private, sono tappe di un viaggio nell’anima dei campioni, dove l’eroe si scontra con l’uomo.

giovedì 9 gennaio

h 18

Piera Dal Fiume
L’antico ordine della stella azzurra (Altromondo)

con Giorgia Garberoglio

Tre giovani canottieri intrecciano le loro vite a quelle di eroi del passato nella Torino ottocentesca. Magia, coraggio e amicizia danno vita a una lotta contro la tirannia in un racconto di liberazione che unisce storia e fantasia.

lunedì 13 gennaio

h 17.30

Ugo De Vita legge e racconta Sparwasser

La lectio è ispirata al libro di Giovanni Tosco Sparwasser. L’eroe che tradì (Minerva).
nell’ambito di Officina della poesia, il teatro e le arti

lunedì 13 gennaio

h 18

Pierluigi Serra
Maghe e streghe d’Italia (Newton Compton)

con Arturo Villone

Tra storia e leggenda andiamo sulle tracce delle donne perseguitate dall’Inquisizione, guaritrici e maghe che sfidano il potere con fierezza, lasciando un’eredità di forza e mistero: vite affascinanti che raccontano il coraggio femminile.

lunedì 13 gennaio

h 21

Fabrizio Prina
Dove le carezze si perdono come liquide antilopi (Ibiskos)

ANNULLATO

con Erica Comoglio 

I sogni dissimulano la realtà, ma a volte devono misurarsi con gli eventi. Un misterioso ospite racconta il motivo del suo viaggio, cercando di rivivere un’esperienza di vita e amore perduto, e i personaggi cercano di comprendere l’inaspettato, esplorando l’anima e l’incontro.

martedì 14 gennaio

h 18

Il libro cura! (Voglino Editrice)

con Emanuela Capurso, Silvia Gallo, Lorenza Garrino e Cristiana Voglino

Lettura e scrittura possono essere di sostegno? E se fossero anche strumento o stimolo? Una riflessione a partire da esperienze concrete di autori, professionisti della cura.

a cura di Voglino Editrice
in collaborazione con Antescena APS

mercoledì 15 gennaio

h 18

Italiani d’Egitto: la grande avventura

Nell’ambito del ciclo La strada per Tebe passa per Torino in occasione del bicentenario del Museo Egizio, Sherif El Sebaie racconta il ruolo degli italiani d’Egitto nella costruzione di un ponte culturale tra i due paesi attraverso arte, architettura e letteratura.

a cura di Il Quadrato della Cultura Torino

con il patrocinio di Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Egitto.

mercoledì 15 gennaio

h 18

Antonella Manduca
Il nascondiglio perfetto (Golem)

con Camilla Nata e Gioele Urso

Due storie si intrecciano tra Torino e un passato oscuro. Giulia scopre di percepire eventi violenti toccando oggetti. Un antico cappotto la conduce a un crimine, rivelando legami con una bottega di antiquariato e un giovane apprendista.

mercoledì 15 gennaio

h 18.30

Giosuè Prezioso
Storiə dell'artə (Kalós)

con Antonio Vercellone

L’86% delle collezioni d’arte più importanti al mondo sono create da e per uomini: questo saggio esplora come questo bias influenzi la percezione dell’arte e, attraverso temi come razzismo, sessualità e disabilità, invita a cambiare prospettiva rendendo la Storia dell’arte più inclusiva e plurale.

venerdì 17 gennaio

h 18.30

Alessandra Tinozzi
Fiorire dopo gli anta (Eifis)

con Simonetta Rho

Per gli 11 milioni di donne italiane tra i 40 e i 65 anni non è tempo di nascondere le tracce della vita vissuta, ma di celebrarle come segni di forza e autenticità. Questo libro le accompagna a riscoprire la bellezza di questa fase, invitandole a fiorire con orgoglio.

venerdì 17 gennaio

h 19

Marzio Turtoro
Il Respiro della Terra: le origini dal River Moor

introduce Giampiero Leo

La vita del protagonista cambia drasticamente in giovanissima età e le circostanze lo costringono ad adattarsi a novità e altri equilibri. Una magica avventura fantasy che è al contempo un romanzo di formazione e a tratti persino un giallo.

lunedì 20 gennaio

h 18.30

Evelina Barone
Settemila battute (Kromato)

con Marianna Marando

Quattordici racconti dedicati a donne protagoniste di storie spesso dimenticate dalla cronaca che esplorano vicende marginali, da Concetta Margetti a Agnes Richter, fino alla Sicilia e all’Iran contemporaneo.

mercoledì 22 gennaio

h 18

Nicola Feruglio
Figli di un'antica vendemmia (Edizioni Croce)

con Giuseppe D’Agostino, letture di Alessandro Piron

L’opera esplora la ricerca dell’estasi spirituale, unendo poesia e prosa per tracciare un cammino oltre il soggetto, l’oggetto e la storia. Richiama tradizioni mistiche e filosofiche, dai bramani ai poeti della Beat Generation, alla ricerca di un’esperienza pre-individuale e cosmica.

giovedì 23 gennaio

h 18.30

Sandra Baruzzi
Maurizio Bertodatto
Ceramica di Castellamonte (Pedrini)

con Mioara Verman, Guglielmo Martyn e Roberto Perino, modera Vitaliano Alessio Stefanoni

La ceramica di Castellamonte e del Canavese racconta un’identità plasmata da terra rossa e bianca, eccellenza certificata dall’AiCC. Interviste a imprenditori e artisti svelano un dialogo vivo tra tradizione e innovazione. Passione e creatività emergono in pratiche e strategie che rinnovano questo materiale.

a cura di CNA Federmoda Torino

venerdì 24 gennaio

h 18.30

Amore, poliamori ed erranze amorose

con Sergio Caretto e Lilianna Ellena, presiede Rosanna Tremante
Seminario.

info e prenotazioni 340 5502972 |
torino@slp-cf.it

venerdì 24 gennaio

h 18.30

Leggere la Classica

Il direttore Giampaolo Pretto conduce il pubblico alla scoperta del Concerto n. 2 in si minore per violoncello e orchestra op. 104 di Antonín Dvořák e della Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 di Robert Schumann, al centro del concerto di gennaio dell’Orchestra Filarmonica di Torino, terzo appuntamento della stagione One Way Together.

venerdì 24 gennaio

h 21

Lucia Stendardo
Viaggio di sola andata (MTS edizioni)

con Erica Comoglio 

Le scelte che facciamo sono pietre miliari lungo il percorso della nostra vita, ne plasmano il destino e scandiscono ogni attimo, ogni singola decisione. Di fronte a un bivio possiamo decidere il tragitto in quel momento, che però condizionerà tutto il nostro futuro.

sabato 25 gennaio

h 9.30

Il Segreto è fatto di un niente

con Rosa Elena Manzetti

Apertura del Seminario Fondamentale dell’Antenna clinica di IPOL, a partire dalla lettura e dal commento del testo di Jacques Lacan Introduzione all’edizione tedesca di un primo volume degli Scritti. Caso clinico presentato da Davide Pegoraro.

info 011 8178890 | info@istitutoipol.it

martedì 28 gennaio

Bruno Geraci
Intelligenza Artificiale (Oligo)

con Stefano Tallia, introduce Giampiero Leo

Macchine che imparano da sole, eserciti di soldati robot, la voce clonata in appena quindici secondi e una speranza di vita fino a 120 anni: l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo, la società, la prospettiva di futuro. In meglio o in peggio?

venerdì 31 gennaio

h 18

Francesca Cosi
Alessandra Repossi
Oskar Schindler (TS Edizioni)

con Maria Teresa Milano e Alberto Scigliano, modera Francesco Antonioli

In pagine narrativamente toccanti si delinea la parabola esistenziale di un uomo tormentato e il travaglio intimo che lo porterà a schierarsi con determinazione dalla parte degli oppressi.