Io leggo che è un piacere *

Ma farlo insieme è ancora più bello: scopri i nuovi gruppi di lettura in via Bogino e online! Perché c’è sempre – se non di più – voglia di cercare significati, domande, nuove amicizie e quella libertà che solo i libri regalano.

Sono 16 (più 1 anteprima a settembre!) e sono in programma da ottobre a dicembre. Ci sono:
💚 gli evergreen | i nostri gruppi storici, al Circolo, che a ogni nuova stagione ci regalano argomenti, storie e spunti di riflessione diversi;
🌎 i monografici | percorsi online in quattro, cinque o sei puntate per approfondire gli universi letterari di un autore o un’autrice o uno specifico argomento.

Come funzionano:

>> gli evergreen sono al Circolo, puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più, iscriviti al Circolo, oppure via telefono (011 8904401) o via mail (info@circololettori.it)

>> i monografici sono online, se hai la Carta Io leggo di Più sono gratuiti; se non hai la Carta Io leggo di Più li puoi comprare al Circolo (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info@circololettori.it)

 

se non hai ancora la Carta Io leggo di Più,
puoi comprarla al Circolo o qui

L'ANTEPRIMA

> è al Circolo
> se hai la Carta Io leggo di Più è gratuito
> se non hai la Carta, puoi comprarlo (abbonamento 2 incontri € 20,00) al Circolo (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info@circololettori.it)

INCONTRIAMO SYLVIA PLATH

venerdì 15/9 h 18-19.30 + sabato 16/9 h 10.30-12
con Nadia Fusini

Che cosa significa leggere la poesia? E in particolare Sylvia Plath? Proviamo a offrirci corpo e anima, orecchio e mente, all’ascolto della sua voce. Come lei stessa dice in una lettera alla madre, «scrivo solo perché c’è una voce dentro di me che non tace». Quella voce, da dove viene? A volte si ha l’impressione che ospiti dentro di sé una potenza demonica che da dentro sgorga nel fuori in toni e suoni di stregata intensità. Si ha l’impressione che la sua opera di poesia sia «un’opera al nero», per dirla con Marguerite Yourcenar. Indagheremo.

Bibliografia
Sylvia Plath, Opere (traduzioni di Anna Ravano, introduzione di Nadia Fusini), i Meridiani Mondadori (2002) – è consigliato portare con sé il volume

💚 GLI EVERGREEN 💚
Sempre uguali, ogni stagione diversi

> sono al Circolo o online
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
> iscriviti al Circolo, oppure via telefono (011 8904401) o via mail (info@circololettori.it)

ENGLISH TALES

martedì 3-10-17-24-31/10, 7-14-21/11, 5-12/12 h 18-19
con Guy Watts - in inglese

We will be presenting the usual mix of contemporary and classic short stories in English from the modern to the old. We will also continue with articles, opinions and literary criticism from magazines and newspapers on topical subjects. This autumn session will include stories inspired by the animal kingdom and nature. Come along and check out the group!

CAFÉ PHILO. LA FILOSOFIA COME CURA DI SÉ

martedì 3-10-17-24-31/10, 7-14-21/11, 5-12/12 h 19-20.30
con Guido Brivio

Se nella nostra società non è più il dolore della vita a produrre la mancanza di senso ma la mancanza di senso della vita a produrre dolore, la filosofia è lo strumento ideale per una pratica fondata sulla ricerca di senso, cioè per quella che fin dall’antichità classica si chiamava cura di sé. A partire da temi etici o estetici ogni volta diversi, senza bisogno di competenze preliminari, il caffè filosofico ci guida a filosofare insieme, guidati soltanto dalla libera curiosità del pensiero e ripetendo il gesto originario della filosofia del domandare e del domandarsi.

KAFKA TRA ETOLOGIA E ANTROPOLOGIA

giovedì 5-12-19-26/10, 2-9-16-23/11, 7-14/12 h 16-17
con Francesco Pettinari - online

«È come se l’immaginazione si fosse amputata, dopo millenni, dalla sua capacità di guardare oltre la società alla ricerca di qualcosa che dia significato a ciò che accade all’interno della società»: questa frase di Roberto Calasso è un’ottima chiave d’ingresso per un percorso che gravita intorno a tre racconti di Kafka, in cui la presenza dell’uomo è a dir poco superflua, perché a parlare sono un cane, un topo e un “essere che scava”.
Tre prove narrative che, senza staccarsi dal contesto dell’universo animale, sono lucidissime metafore della condizione umana. Le domande, i dubbi, le supposizioni delle voci narranti si proiettano sul lettore, costretto a muoversi, come loro, in un territorio estremo – come è tutta l’opera di Kafka – dove l’unica certezza è quella che non c’è alcuna certezza.

VADO IN CERCA DEL TEMPO E DELL’ESSERE UMANO. LEGGERE, CONOSCERE E APPROFONDIRE L’OPERA DI SVJATLANA ALEKSIEVIČ

giovedì 5-12-19-26/10, 2-9-16/11, 7-14-21/12 h 19-20
con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky

Molte volte sono rimasta sconvolta e terrorizzata dagli esseri umani. Ho provato ammirazione e repulsione. A volte volevo dimenticare quello che sentivo, tornare a un’epoca in cui vivevo nell’ignoranza. Ma più di una volta ho visto la bellezza sublime delle persone, e ho avuto voglia di piangere.

Svjatlana Aleksievič

«Io sono un orecchio umano» dice di sé Svjatlana Aleksievič, scrittrice bielorussa Premio Nobel per la letteratura 2015. Facciamoci anche noi orecchie, per ascoltare le tante piccole storie di donne e uomini che raccontano la grande Storia di quel mondo complesso che è stata l’Unione Sovietica, con il successivo scioglimento, i disastri, le guerre. Da La guerra ha un volto di donna a Ragazzi di Zinco, da Preghiera per Černobyl’ a Tempo di seconda mano ci immergiamo in una vera e propria storia dei sentimenti, attraverso quadri di realtà e vita umana fatti da più visioni e verità che questa testimone dei testimoni sceglie di sottrarre al rischio del silenzio e della nostra dimenticanza.

THE BOOK CLUB

martedì 26/09, 31/10,5/12 h 10.30-12.30
con Rosemary Parry Vine - in inglese

a cura di IWCT – International Women’s Club of Torino

Come da tradizione anglofona, protagonista degli incontri è un libro in lingua diverso ogni mese, da commentare, discutere e interpretare insieme.

>> 26/09 Shuggie Baine by Douglas Stuart | Presenter Graziella Viglione

>> 31/10 Bewilderment by Richard Powers (Pulitzer Prize Winner) | Presenter David Pickup

>> 5/12 Piranesi by Susanna Clarke | Presenter Julian Gibbs

UN POETA PER IL POPOLO. ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO LIRICO DI PABLO NERUDA

lunedì 2-9-16-23-30/10 h 18.30-19.30
con Guillermo José Carrascón Garrido

La profonda interconnessione di vita e scrittura ha permesso a Pablo Neruda, Nobel per la letteratura 1971, di creare un universo lirico totale, che rispecchia tutti gli ambiti dell’esistenza umana, dal lavoro alla filosofia, dall’amore alla politica, dall’aneddoto insignificante all’epopea dell’uomo del XX secolo. Un universo caratterizzato dall’assoluta trasparenza del lessico poetico, che mette la creazione dell’autore alla portata di tutti e che fece dire a García Márquez che il cileno era il più grande poeta del suo tempo. A 50 anni dalla morte, attraverso lo studio di un pugno di opere scelte ritroviamo la sua voce, di certo la più influente nello sviluppo della poesia in lingua spagnola.

TEMPO DI PAROLE

giovedì 5-12-26/10, 9-16/11, 7-14/12 h 10.30-12
con Marvi del Pozzo

Poesia e poetica italiana negli ultimi decenni del Novecento, attraverso sei voci significative, la cui portata culturale forse non è stata ancora sufficientemente approfondita: Cristina Campo, Daria Menicanti, Margherita Guidacci, Camillo Sbarbaro, Sandro Penna, Giorgio Caproni. Mentre le figure maschili sono più conosciute e la loro poesia ha assunto rilievo in ambito non solo nazionale, quelle femminili, in ombra ai loro tempi, hanno oggi una consacrata validità poetica e un forte senso di attualità etica e civile. 

>> 12/10 Con Emiliano Cribari che ci parla di Sull’Appennino di Dino Campana. Fotografie e impressioni di viaggio (Emuse)

LE FÉMININ PLURIEL

giovedì 5-12-19/10, 2-9-16/11 h 17-18
con Chloé Thomas - in francese

in collaborazione con Alliance Française Torino

Il 150. anniversario della nascita di Colette, autrice, tra gli altri, dei romanzi della serie di Claudine, Chéri e Il grano in erba, ci permette di riscoprire alcuni volti femminili che hanno segnato la storia francese. Sulle orme di Christine de Pizan, nata Cristina da Pizzano, scrittrice e poetessa italiana alla corte dei re di Francia tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, e di Olympe de Gouges, drammaturga e attivista che visse durante la rivoluzione francese, e attraverso il nostro sguardo contemporaneo, rintracciamo lo sviluppo progressivo dei diritti delle donne in ambito politico, economico e sociale.

Bibliografia:
. Colette, La Vagabonde, 1910
. Annie Ernaux, La femme gelée, 1981
. Camille Laurens, Fille, 2020

EQUILIBRI D'ORIENTE

venerdì 6/10, 10/11, 15/12 h 18-19.30
con EquiLibri d'Oriente

I ragazzi dell’associazione raccontano i Paesi e la storia dei popoli dall’altra parte del Mediterraneo attraverso testi antichi e contemporanei, sia di poesia sia di narrativa, appuntamenti tematici e ospiti d’eccezione, affinché ogni incontro sia una finestra aperta sulle diversità e sulle somiglianze del Vicino e Medio Oriente.

>> 6/10 | Il razzismo spiegato a mia figlia di Tahar Ben Jelloun
«Ogni volto è un miracolo. È unico. Non potrai mai trovare due facce assolutamente identiche. Non hanno importanza bellezza e bruttezza: sono cose relative. Ogni faccia è simbolo della vita e ogni vita merita rispetto.»

>> 10/11 | Cine Sahel, storia del cinema nella regione del Sahel
I principali esponenti e le opere più significative della lunga tradizione che lega il cinema alla regione africana del Sahel, dal secondo dopoguerra a oggi.

>> 15/12 | Il Quarto Insegnamento: Il Tao dell’Islam 
Introduzione all’Islam in Cina: antico oltre un millennio, e così radicato nella cultura autoctona da essere considerato una tradizione locale, perfettamente integrata nell’orizzonte del pensiero cinese.

POLITICA E CULTURA. DISOBBEDIRE, RIBELLARSI, RESISTERE

mercoledì 11-18-25/10, 8-15/11 h 18-19
con Barbara Berruti e Chiara Colombini

in collaborazione con ISTORETO “Giorgio Agosti” e Polo del ‘900
possono partecipare anche i possessori di Carta Io leggo

La Resistenza nasce da una scelta di radicale disobbedienza a un ordine iniquo. A ottant’anni dall’inizio della Resistenza in Italia, un percorso per approfondire la molteplicità di scelte all’origine di quell’esperienza: che cosa ha significato disobbedire tra il 1943 e il 1945? chi si è ribellato?

USA 2024: TRE CHIAVI DI LETTURA

mercoledì 25/10, 8-15/11 h 19-20
con Francesca Berardi, Chora Media

possono partecipare anche i possessori di Carta Io leggo

Le elezioni presidenziali americane sono seguite da vicino in gran parte del mondo, Italia inclusa. Si commentano i profili dei candidati, come guadagnano consensi, gli scandali che scoppiano puntualmente – e strategicamente. Spesso si lasciano però sullo sfondo questioni cruciali in grado di muovere i voti, soprattutto fuori dalle grandi metropoli: proviamo a studiarne tre, tra libri, articoli e materiale audio e video.

>> 25/10 | Sistema scolastico e discriminazione
>> 08/11 | La religione
>> 15/11 | Le armi

IL CODICE DEL LINGUAGGIO NON VERBALE NE I PROMESSI SPOSI

lunedì 6-13-20/11 h 18-19
con Anna Di Domizio

possono partecipare anche i possessori di Carta Io leggo

Avvicinarsi alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) è come avvicinarsi a una lingua straniera: è una lingua visiva con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali, che si è evoluta naturalmente, seppure con una struttura molto diversa dalle lingue vocali. A 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, celebriamo il primo romanzo della letteratura italiana imparando ad ascoltare con gli occhi e a guardare “oltre”, immaginando soluzioni che altri non vedono.

🌎I MONOGRAFICI🌎
Mondi letterari singoli, quindi universali

> sono on line
> se hai la Carta Io leggo di Più sono gratuiti
> se non hai la Carta, puoi comprarli in Accoglienza (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info@circololettori.it)

KAFKA. CON GLI OCCHI SPALANCATI

giovedì 5-12-19-26/10, 2-9/11 h 19-20
con Paolo Di Paolo

È proverbiale. Si dice “kafkiano” per indicare una situazione surreale, assurda. È misterioso. È illuminante. Uno degli scrittori più affascinanti della letteratura universale, Franz Kafka, può essere esplorato come si esplora un luogo geografico. Si tratta di un’avventura fra lembi di mare ghiacciato, stanze chiuse e asfittiche, castelli, ma anche fra sogni e incubi incarnati. In questo viaggio in tre tappe ci addentriamo, con il supporto di grandi interpreti dei suoi testi come Philip Roth, Roberto Calasso e Pietro Citati, nel suo universo narrativo: i racconti e romanzi più noti, ma anche l’epistolario, le carte, perfino i disegni e i bozzetti.

🎫 abbonamento 6 incontri € 30

STEPHEN KING E L'ARTE DEL RACCONTO

mercoledì 11-18-25/10, 8-15-22/11 h 19-20
con Loredana Lipperini

Continua il nostro viaggio nell’universo immaginifico del re dell’horror a forma di letteratura.

>> 11/10 | Mostri, incubi, ritorni
A volte ritornano, Incubi e deliri, Scheletri: l’horror in forma breve.

>> 18/10 | Quattro stagioni
L’intermezzo di Stagioni diverse.

>> 25/10 | La torre e le storie
Cuori in Atlantide: un’antologia che è uno spin off.

>> 8/11 | Fantasmi e divertimenti
Il King malinconico di Tutto è fatidico e Al crepuscolo.

>> 15/11 | Le donne
I racconti di Notte buia, niente stelle.

>> 22/11 | Gran finale
Le ultime storie: Il bazar dei brutti sogni e Se scorre il sangue.

🎫 abbonamento 6 incontri € 30

IN PRINCIPIO È OCEANO. PENSARE LA NATURA CON OMERO, I PRESOCRATICI E LE COSMOLOGIE ORIENTALI

lunedì 6-13-20/11 h 19-20
con Simone Regazzoni

aspettando il Festival del Classico

La prima parola della filosofia greca è “acqua”: l’acqua come origine del tutto. È la parola chiave della filosofia naturalistica di Talete, ma non indica un elemento generico, bensì l’elemento che Omero aveva posto come genesi del tutto e degli dèi, Oceano (Okeanos), e che Eraclito riprenderà per pensare la natura come lo scorrere fluido di un fiume. Okeanos è infatti un fiume in perenne scorrimento che genera e abbraccia il tutto, e a cui la filosofia agli albori guarda per concepire un’idea di natura fluida, instabile, in perenne divenire in cui viviamo immersi. Questo pensiero greco della natura non è tuttavia semplicemente greco, proprio come Okeanos non è una parola greca. Esso si genera in dialogo con le cosmologie mesopotamiche, egizie e sorge nella corrente del pensiero orientale. Non a caso la più antica mappa a noi nota, una mappa babilonese conservata presso il British Museum, il cui originale risalirebbe al IX secolo a.C., rappresenta il cosmo avvolto da un “fiume salato” che gli interpreti identificano con l’Oceano cosmico. Attraverso una lettura dei testi omerici, dei filosofi Presocratici, di Platone e Aristotele, proviamo a ricostruire il pensiero naturalistico greco delle origini in dialogo con l’Oriente, mostrandone tutta l’attualità.

🎫 abbonamento 3 incontri € 20

LINGUA E LINGUAGGI: ITALIANO, CINEMA E LETTERATURA

martedì 7-14-21-28/11 h 19-20
con Francesca Serafini

Ogni lingua ha infinite varietà che si piegano alle esigenze dei contesti in cui sono adoperate. E che valorizzano, in quegli scenari, tutte le loro potenzialità espressive. Questo vale anche per i linguaggi (da quello letterario a quello cinematografico). Ecco allora un viaggio tra cinema e letteratura per conoscere le differenze strutturali tra i vari linguaggi espressivi e per approfondire le risorse che l’italiano offre in quei contesti, in un rapporto di scambio con la lingua dell’uso comune.

>> 7/11 | Differenze e analogie tra la scrittura per il cinema e per la letteratura

>> 14/11 | Un borghese piccolo piccolo: dal romanzo al film

>> 21/11 | Il dialogo nel cinema e il dialogato in letteratura: a ogni personaggio il suo italiano

>> 28/11 | L’italiano parlato e l’italiano parlato-scritto del cinema e della letteratura: scambi e contaminazioni

🎫 abbonamento 4 incontri € 20