mercoledì 5 giugno h 17.30
ENERGIA, AMBIENTE, ECONOMIA
AGIRE IN MODO CONSAPEVOLE PER CONTRIBUIRE ALLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ALLA SCOPERTA DELL’EMCOIN
In un nuovo scenario che integra energia, economia e ambiente e che vede esperti e studiosi di biofisica dell’economia, di ciclo di vita dei prodotti e di teorie economiche non convenzionali cercare di fondere le leggi della natura e della fisica nell’economia dei nostri comportamenti quotidiani, un incontro alla scoperta dell’EmCoin, una “moneta” che rap- presenta l’energia incorporata nei prodotti che quotidianamente acquistiamo. Intervengono: Luciano Celi, Ricercatore CNR, Editore Lu::Ce Edizioni, Presidente ASPO Italia; Marcello Corongiu, Presidente Resconda e PM del progetto EmCoin; Charles A.S. Hall, esperto in ecologia dei sistemi e biofisica dell’economia, Distinguished Professor presso la New York State University (in videoconferenza); Caterina Mele, Docente DISEG, membro del CdA e del Green Team del Politecnico di Torino; Maurizio Pallante, saggista, divulgatore, Presidente dell’Associazione “Sostenibilità Equità Solidarietà”; Sergio Ulgiati, già docente di chimica ambientale e LCA presso l’Università Parthenope di Napoli, professore onorario di contabilità ambientale presso la School of Environment, Beijing Normal University, Cina.
giovedì 6 giugno h 18
8° PREMIO LE GHIANDE DI CINEMAMBIENTE
Il Premio Le Ghiande viene assegnato ad un autore o autrice che abbia integrato in modo significativo nella propria opera i temi dell’ecologia in senso ampio, della natura e dell’ambiente. La giornalista e scrittrice Alessandra Viola, vincitrice de Le Ghiande 2024, dialogherà con Serenella Iovino, docente di Italian Studies and Environmental Humanities presso la University of North Carolina, e Marco Fratoddi, giornalista.
venerdì 7 giugno h 10
PAROLE E IMMAGINI: PERCORSI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Evento conclusivo di FI(na)LMENTE, un progetto del Dottorato in Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino e dell’Associazione InTo Brain, in collaborazione con la Scuola di Dottorato e il Festival CinemAmbiente. Durante l’evento saranno presentati i video vincitori del premio “Aldo Fasolo” per la divulgazione scientifica in neuro- scienze, dedicato a giovani ricercatori e ricercatrici in ambito nazionale. Seguirà una tavola rotonda sul ruolo del ricercatore nella comunicazione della scienza.
venerdì 7 giugno h 17.30
CITTÀ DOVE VIVERE MEGLIO
ESEMPI DI TRANSIZIONE ECOLOGICA URBANA
Le città sono il cuore pulsante delle società contemporanee, e dunque attori cruciali per la transizione ecologica. Sono anche i laboratori dove stiamo osservando, in Italia e nel mondo, cambiamenti audaci e innovazioni promettenti. Vale la pena parlarne. Intervengono: Luca Caneparo (Docente di tecnologia dell’architettura, Politecnico di Torino), Alberi e pedoni conquistano le strade di Barcellona; Elisa Campra (Agronoma, Architetta del paesaggio) Il verde urbano come infrastruttura: le Nature-Based Solutions in Italia ed Europa; Andrea Burzacchini (Esperto di mobilità sostenibile, Direttore Aiforia, Friburgo) Svolte nella mobilità urbana; Davide Mazzocco (Giornalista e scrittore) Politiche del tempo nelle città del XXI secolo; Roberto Mezzalama (Esperto ambientale, WSP) Trasformare le città: una questione sistemica. Modera: Silvana Dalmazzone (Docente di Economia dell’Ambiente ed Economia del Cambiamento Climatico, Università di Torino).
📌 ingresso libero fino a esaurimento posti
I possessori della Carta Io leggo di Più possono prenotare un posto in sala.
👀 programma completo 27° Festival CinemAmbiente