La Svizzera è un paese neutrale (e felice)
Al di là delle Alpi
presentazione del libro Laterza di e con Maurizio Binaghi
con Gianni Armand-Pilon
Il Paese elvetico, apparentemente “senza storia”, ha un passato di conflitti e violenze. La sua neutralità, oggi simbolo di pace, è il frutto di secoli di lotte interne. Il suo popolo ha creato un’identità unica, modellata dal desiderio di sopravvivere e difendere un equilibrio che affonda le radici in ciò che ha vissuto.
📌 ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401
✏️ la quarta di copertina
Cosa c’è di più noioso della Svizzera? Un paese stabile, ordinato, felice e neutrale, che non ha conosciuto né guerre né crisi. Un paese che, secondo il famoso adagio di Orson Welles, in cinquecento anni di pace ha inventato solo gli orologi a cucù. Ma la Svizzera è davvero un paese pacifico e ‘senza storia’?
Si è soliti ripetere la celebre affermazione di Raymond Queneau che «i popoli felici non hanno storia». Questo sentire comune non solo è storicamente falso ma è il vero risultato del genio elvetico, capace di convincere il mondo di essere un popolo senza storia, giustificando così la propria esistenza come eccezionale, al di sopra delle parti e al di fuori del tempo.
In realtà, la Svizzera ha, forse più di molti Stati, un’appassionante storia europea fatta di violenti conflitti che si manifestano nell’attuale eterogeneità del paese. Proprio queste lacerazioni hanno portato nei secoli all’invenzione di una tradizione e di un’identità comuni, di cui la neutralità permanente è progressivamente divenuta il collante.Così un popolo aggressivo e brutale, ‘armatissimo’ (come scrive Machiavelli) e bravo come nessun altro in Europa a fare la guerra, muta pelle e si immagina come una placida isola di pace.
Posta di fronte a decisioni capitali per la sua stessa esistenza, la Svizzera conosce un conflitto per il controllo del passato che diventa il campo di battaglia privilegiato e la posta in gioco essenziale per ipotecare le scelte future. La Svizzera attuale non pare infatti più in grado di uscire dall’immaginario eterno che lei stessa ha creato.