lunedì 5 maggio 2025 | ore 21:00il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

Il rasoio di Beckham

Il mondo visto di sbieco

presentazione del libro La Nave di Teseo di e con Roberto Barbolini
con Giovanni Tesio 

Il filosofo Guglielmo d’Occam invita a semplificare, ma cosa succede quando si mischia questa filosofia con l’assurdo? Nei racconti, fraintesi e situazioni grottesche creano un filo conduttore che lega personaggi stravaganti, esplorando il lato più folle della condizione umana.

a cura di Cooperativa Letteraria


📌 ingresso libero fino a esaurimento posti

👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401


✏️ la quarta di copertina

Non moltiplicare gli elementi più del necessario, ammoniva il filosofo Guglielmo d’Occam con la tagliente metafora del rasoio. È un buon precetto per gli scienziati come per i narratori. Ma che succede quando si confonde il rasoio di Occam con quello di Beckham? Capita al personaggio d’uno di questi racconti, ed è un’inezia rivelatrice. Fra quiproquò e lapperlà, il fraintendimento fa da filo conduttore a tutta la raccolta. Dove le ginocchia d’una zia defunta vanno a tempo di charleston, le galline danno i numeri secondo la serie di Fibonacci e il centro dell’universo si trova sotto una stazione ferroviaria.

Mentre equivoci esilaranti coinvolgono maiali e tenori, cecchini in pensione e cantanti da balera, nonni psichedelici e guerrieri sull’orlo d’una crisi di nervi, la scrittura di Barbolini ci conduce con finta leggerezza in un viaggio ai confini della bêtise umana che tutti ci affratella. E nella bagarre generale si ride perfino dopo morti.