Il format, a cura di e con Alessandro Chetta, prova a fornire un possibile orientamento sul dizionario della contemporaneità. I rinnovati interessi politici e sociali amplificati dalla Rete hanno prodotto e producono neologismi a raffica: alcune novità durano poco, altre restano e si impongono anche all’attenzione della Crusca. A quel punto e a certe condizioni il codice si fa lingua corrente.
giovedì 2 ottobre h 18.30
Incel, Manosfera, Redpill
con Alessandro Amato e Francesca Cavallo (@francescatherebel)
Dopo Adolescence, serie tv fresca vincitrice di Emmy, in tanti si sono chiesti: «Cosa vorrà mai dire “incel”?». Il neologismo si colloca nell’ambito della manosfera, l’insieme delle community maschiliste animate dal disprezzo per le donne. In via laterale, anche i redpillati accolgono la misoginia, salvo imboccare strade proprie su politica e società.
martedì 21 ottobre h 18.30
Sexting, Ghosting, Gaslighting
con Valeria Montebello e Maria del Carmen Rostagno
I rapporti tra sessi sono stati investiti dal digitale, provvidenziale o distorsivo a seconda dei punti di vista. Oggi, potenziati dalla tecnologia, alcuni comportamenti contano particolari sfumature: ghosting sta per sparire, gaslighting per manipolare, sexting per scambio erotico via chat, benché i vocaboli anglofoni raccontino qualcosa in più.
martedì 4 novembre h 18.30
Poliamore, Situationship
con Pietro Turano e Silvia Gioffreda (@lapopdoc)
Steccati e tradizioni iniziano a vacillare sul fronte sessuo-affettivo. Sono argomenti che toccano chiunque, alimentando discussioni spesso ingarbugliate. Anche la terminologia cambia, evidenziando pratiche diverse del sentimento: sono le non-monogamie etiche, di cui abbiamo certamente sentito parlare, spesso equivocando.
martedì 18 novembre h 18.30
Cancel Culture, Woke, Schwa
con Alice Borgna e Davide Piacenza
Dalla lotta di classe del ‘900 alle attuali battaglie identitarie: parte della galassia progressista lascia emergere istanze che, partendo da giusti presupposti, talvolta si radicalizzano. I partiti pro e contro infiammano il dibattito sull’opportunità di rileggere il passato e sull’esigenza di un linguaggio più inclusivo. Hanno tutti ragione o tutti torto?
📌 ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401