Women & the City
Un festival diffuso che parla alla città e con la città, accogliendo voci diverse: chi lavora nella scuola e nelle imprese, chi si occupa di cultura, chi prende decisioni, chi racconta storie. In programma ci sono incontri, laboratori, dialoghi, TOxDTalks, esibizioni, spettacoli, momenti di scambio e ascolto.
Il cuore del festival batte attorno a quattro tavoli tematici – aziende, scuola e violenza di genere, prevenzione e medicina di genere – ognuno dei quali si apre e si intreccia con gli altri.
programma completo su womenandthecity.it
al Circolo:
🗓️ sabato 25 ottobre
h 14.30-14.45
LA SALUTE DELLE DONNE: UN BENE DI TUTTI
Introducono l’evento
Federico Riboldi, Assessore Sanità Regione Piemonte
Cristina Prandi, Rettrice Università Torino
Maria Grazia Grippo, Presidente Consiglio Comunale Torino
Antonella Parigi, Presidente Associazione Torino Città per le Donne
Chiara Benedetto, Professore Emerito di Ginecologia Ostetricia, Università di Torino e Presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna
h 14.45
INTERCETTARE I BISOGNI DI SALUTE E DI CURA: ASCOLTO, ANALISI E AZIONI
Intervengono
Federico Riboldi, Assessore Sanità Regione Piemonte
Jacopo Rosatelli, Assessore Politiche Sociali, Pari Opportunità, Politiche Abitative Edilizia Pubblica, Coordinamento Relazioni con Aziende Sanitarie, Beni Comuni, Comune Torino
Cristina Prandi, Rettrice Università TorinoPaola Cassoni, Direttrice Scuola Medicina, Università Torino Guido Giustetto, Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri Provincia Torino
Giancarlo Marenco, Presidente Ordine Psicologi Piemonte
Mario Giaccone, Presidente Ordine Farmacisti Provincia Torino
Paolo Mulassano, Fondazione Compagnia di San Paolo, Responsabile Obiettivo Pianeta Silvia Dorato, Fondazione Compagnia di San Paolo Responsabile Missione Promuovere il benessere – Obiettivo Pianeta Anna Maria Poggi, Presidente Fondazione CRT
Catterina Seia/Angela Colonna, Fondazione Medicina a Misura di Donna
Enrico Ferrario, Associazione Cittadinanzattiva Piemonte APS
h 15.50
IL BEN-ESSERE SESSUALE
Moderano Tullia Penna, Chiara Saraceno
I pilastri della sessualità Ne parla Anna Gualerzi
Sessualità e Amore Ne parla Giovanni Cociglio
h 16.50
NUTRIZIONE E ATTIVITÀ FISICA: LE RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI
Moderano Fabio Broglio, Anna Mastromarino
Come nutrirsi? Ne parla Mirko Ippolito
Dieta mediterranea per due Ne parlano Annalisa Tancredi / Enrico Bertino
Si fa presto a dire “olio extra vergine di oliva” Ne parla Enrico Pira
Siamo nati per muoverci o dobbiamo muoverci per restare vivi? Ne parla Amir Lafdaigui
h 17.50
L’ARTE DI INTEGRARE MENTE, CORPO ED EMOZIONI
Moderano Alice Borgna, Massimo Di Maio
Mente – corpo: il binomio imprescindibile Ne parlano Nadia Procopio/Barbara Muzzolon
Genere e percezione del dolore Ne parla Leonardo Micheletti
L’arte come strumento di riappropriazione del sé Ne parlano Irene Ronga / Alessandra Laganà
h 18.40
IL POTERE DEL SONNO
Moderano Anna Ronfani, Fabrizio Starace
Il sonno come indicatore di salute Ne parla Alessandro Cicolin
Strategie per un riposo di qualità Ne parla Luca Ostacoli
intermezzi
alle ore 15.45, 17.35 e 19.30
Frances-Marie Uitti, Violoncellista
h 15-19
UNO SGUARDO “ILLUMINANTE” SULLE RELAZIONI
Al Circolo dei lettori, una postazione interattiva accoglie storie, pensieri ed esperienze del pubblico su infanzia, relazioni e benessere emotivo. Un progetto di Parole in Movimento Ets, che invita a riflettere e lasciare la propria testimonianza
Chiara Marello, Psicologa Psicoterapeuta, Vicepresidente Parole in Movimento Ets
Francesca Pieia, Psicologa Psicoterapeuta Danzamovimentoterapeuta, Consigliera Parole in Movimento Ets
Claudia Lanza, Psicologa, Socia Parole in Movimento Ets
Giulia Francioso, Psicologa, Socia Parole in Movimento Ets
h 15.30-16.30
DALLA SEDIA CAMOMILLA AL SILENZIO DELLE VITTIME: QUANDO IL BENESSERE VIENE TRADITO NEI NIDI E NELLE SCUOLE
Dati e analisi dell’Osservatorio Nazionale sulle relazioni educative e di cura
Conduce Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women & the City
Ilaria Maggi, Consulente in benessere scolastico, Parental coach specializzata nella facilitazione delle relazioni scuola-famiglia
Francesca Ribaudo, Ph.D., Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione
Prenotazioni
h 15.30-19.30
ALLA SCOPERTA DEI SUPEREROI DEL SANGUE!
Laboratorio per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni
A cura di: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino, Progetto ARCO: ARte e Cultura e CentroScienza Onlus
Un’avventura per scoprire i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine e vedere da vicino le cellule al microscopio. Giochi ed esperimenti per imparare come il sangue ci mantiene in salute e perché donarlo è un gesto di solidarietà che può salvare tante vite.
Prenotazioni
h 16.30-18.30
FAMIGLIE CHE CRESCONO INSIEME: IMPARARE A INDIVIDUARE LE GREEN FLAGS
Esercizi pratici di un vero parent training, un’esperienza formativa per ripensare educazione,
stereotipi e parità
Conduce Carolin Vorderstemann, Responsabile Segreteria organizzativa Festival Women & the City, Socia TOxD
Con Silvia Spinelli, Psicologa, Psicoterapeuta, Formatrice
Prenotazioni
h 18.30-19
Restituzione
UNO SGUARDO “ILLUMINANTE” SULLE RELAZIONI
h 19-20
In collaborazione con Contemporanea Film Festival
MISURE: QUANDO IL CONTROLLO DIVENTA PRIGIONE
Un corto di Marta Capossela, tra ossessione, corpo e liberazione
Ne parlano la Regista con Fulvio Paganin, Direttore Contemporanea Film Festival
la Psicologa Monica Agnesone, Specialista Psicologia Clinica Responsabile Struttura di Psicologia Aziendale Asl Città di Torino Regione Piemonte
info sulle modalità di ingresso qui