
Laboratori per bambine e bambini
Come si fa un libro?
I nostri laboratori dedicati a bambine e bambini del sabato pomeriggio partono da una domanda che fanno spesso: «come nasce un libro?».
Scopriamo tutto il processo che porta alla creazione di questi oggetti magici: dalla scrittura alla stampa, dalla realizzazione della carta alla trasformazione di testi e disegni in un volume tutto da sfogliare.
Laboratorio dopo laboratorio professionisti e professioniste di questo mondo raccontano ai piccoli lettori anche come funzionano librerie e biblioteche.
Un’avventura tra parole e immagini, per diventare esperti dell’editoria!
🔎 singolo laboratorio € 10
(merenda offerta da Eataly)
☎️ prenotazione obbligatoria
011 8904401 | info@circololettori.it
Merenda Selvaggia Del Diario Segreto

sabato 1 febbraio h 16-17.30 | 6-10 anni
con Merende Selvagge
Ma com’è che nasce, una storia? È proprio vero che persino idee e scarabocchi possono servire a fare un libro? Tra sfoghi in bianco e nero, matite magiche (rigorosamente HB!) e un arcobaleno di monellerie, creeremo piccoli albi fatti di schizzi e di parole per raccontare in ogni pagina il frammento di una grande giornata: la propria!
Come nascono i libri illustrati?

sabato 8 febbraio h 16-17.30 | 6-10 anni
con Daniele Catalli
Com’è il mondo dei libri illustrati? Esploriamo il legame tra testo e immagine e il processo creativo che lo fa nascere, dalla scrittura alla progettazione grafica e all’illustrazione. Attraverso attività pratiche, scopriamo come parole e immagini si uniscono per raccontare storie.
nell’ambito di Right to Read – Leggere è un diritto
in collaborazione con l’Assessorato alla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte
Chi l’ha detto che i libri li fanno solo gli adulti?

sabato 22 febbraio h 16-17.30 | 5-10 anni
con Claudia Bellin
I libri si possono leggere, sfogliare, toccare, annusare e in questo laboratorio li creiamo con le nostre mani partendo proprio dalla carta! Un modo originale di sperimentare la propria creatività, regalando alla carta riciclata nuova vita e nuova meraviglia.
Il potere narrativo delle immagini

sabato 1 marzo h 16-17.30 | 6-10 anni
con Marco Somà
Partendo dall’osservazione di alcuni lavori artistici, esploriamo il linguaggio delle immagini negli albi illustrati, cercando di cogliere i messaggi che si celano nei dettagli. Impariamo a leggere tra le righe e a interpretare significati diversi, rivelando i molteplici livelli di lettura che ogni immagine può offrire.
Laboratorio di origami

sabato 8 marzo h 16-17.30 | 5-10 anni
con Yuki Nagai
da un’idea di Anne-Françoise Perrin
Un viaggio nell’arte degli origami per stimolare creatività e concentrazione. I bambini e le bambine scoprono le origini e le tecniche base, per poi realizzare modelli facili e via via più complessi, scegliendo i progetti adatti alla loro età. Alla fine, ciascuno porta a casa il proprio origami e le prime basi di questa affascinante arte.
in collaborazione con NuiNui
Dall'idea al libro. Un laboratorio creativo per piccoli scrittori

sabato 15 marzo h 16-17.30 | 6-10 anni
con Sabrina Rondinelli
Come nasce una storia? Da un sogno, un’avventura o un semplice dettaglio. In questo laboratorio, i bambini e le bambine, insieme a una scrittrice, esplorano come trasformare un’idea in una narrazione, utilizzando il gioco e tecniche creative. Ogni partecipante porta a casa un’occasione unica per scrivere il proprio libro!
Merenda selvaggia delle emozioni pop-up

sabato 29 marzo h 16-17.30 | 6-10 anni
con Merende Selvagge
a partire da Il buco + Il gioiello dentro di me + Il mostro dei colori di Anna Llenas e Inside Out + Inside Out 2, Little Golden Books
Quanti sentimenti servono, per raccontare una storia? E come facciamo a farli balzare fuori dal libro? Proviamo a trasportare i mostriciattoli disegnati da Anna Llenas davanti alla plancia di emozioni creata dalla Pixar; mappiamo i batticuori e trasferiamoli su carta. Sguinzagliamoli nel mondo come libricini pop-up!
Laboratorio di lettura senza leggere

sabato 5 aprile h 16-17.30 | 6-10 anni
con Francesco Morgando
I libri non sono solo da leggere, ma anche da esplorare in modi inaspettati! Possono essere fermaporte, vassoi, finti computer da usare per giocare. Un laboratorio che parte dai libri surreali di Jean Julien per arrivare chissà dove. Una promessa, prima di iniziare: nessun libro verrà davvero letto!
Laboratorio di origami

sabato 12 aprile h 16-17.30 | 5-10 anni
con Yuki Nagai
da un’idea di Anne-Françoise Perrin
Un viaggio nell’arte degli origami per stimolare creatività e concentrazione. I bambini e le bambine scoprono le origini e le tecniche base, per poi realizzare modelli facili e via via più complessi, scegliendo i progetti adatti alla loro età. Alla fine, ciascuno porta a casa il proprio origami e le prime basi di questa affascinante arte.
in collaborazione con NuiNui
Posso scegliere un libro dalla copertina?

sabato 10 maggio h 16-17.30 | 5-10 anni
con Claudia Bellin
In questo laboratorio diventiamo artisti e creiamo la copertina del nostro libro preferito attraverso la tecnica del papier collé, tra lettere, colori e illustrazioni. E intanto ascoltiamo Come si fa un libro (Gallucci) di Florence Ducatteau. P.S. non dimenticatevi di portare il vostro libro preferito!
Merenda selvaggia delle fantavventure

sabato 24 maggio h 16-17.30 | 6-10 anni
con Merende Selvagge
a partire da Write Your Own Adventure Stories, Usborne Books
Come si scrive un’impresa eccezionale trasformandola in un libro pieno di mappe, immagini e annotazioni? Con l’aiuto della serie Usborne Write your own story, seguiamo tutti i passi per realizzare una trama avvincente, stimolando la fantasia e dando vita a personaggi e mondi immaginari. Immaginiamo di documentare un viaggio straordinario con tanto di disegni, descrizioni, creature da incontrare qualche mistero da risolvere!
Il mondo dei libri illustrati: progettiamo il nostro libro

sabato 31 maggio h 16-17.30 | 6-10 anni
con Daniele Catalli
Progettiamo insieme il nostro libro illustrato, scoprendo come unire testo e immagini in modo divertente e creativo. I bambini e le bambine esplorano ogni fase del processo di creazione, imparando a dare forma alle proprie idee. Alla fine, ognuno avrà realizzato il proprio prototipo, vedendo come un semplice pensiero possa trasformarsi in un libro tutto da raccontare!