giovedì 1 gennaio 1970
Gli appuntamenti di Biennale Tecnologia al Circolo dei lettori

 

venerdì 11 novembre h 11 sala grande
Per le persone nei luoghi: le infrastrutture di comunità
con Filippo Barbera, Antonio De Rossi e Walter Franco
Le infrastrutture sociali come biblioteche, scuole, ospedali, parchi pubblici e servizi collettivi collegano le persone ai luoghi dando loro la possibilità di esercitare i diritti di cittadinanza. Sono dispositivi rituali creatori di significato, attraverso cui le persone costruiscono i repertori simbolici della loro identità collettiva.

venerdì 11 novembre h 15 sala grande
Dati di valore
con Stefano Menghinello e Mauro Gasparini
I servizi online dell’ISTAT, il maggior produttore di statistiche ufficiali, sono una ricca fonte di dati e informazioni strettamente controllati dal punto di vista quantitativo e qualitativo, rappresentando la migliore arma contro la diffusione di fake news per cittadini, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca.

venerdì 11 novembre h 18 sala grande
Cina: le piattaforme e il Partito
con Simone Pieranni, introduce Vincenzo Tiani
Il governo cinese ha consentito a lungo alle piattaforme di svilupparsi, ingrandirsi, diventare potenti. Poi all’improvviso è arrivata la campagna di rettificazione: un esempio del modus operandi del Partito Comunista e di cosa intenda per “sovranità digitale” e “sviluppo tecnologico autosufficiente”.

sabato 12 novembre h 11 sala grande
Un duce “moderno”. Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia
con Francesco Cassata, introduce Cesare Martinetti
È ancora diffusa un’interpretazione del fascismo in chiave irrazionalista e antimodernista. A cento anni dalla Marcia su Roma, lo storico propone una lettura alternativa, focalizzando l’attenzione sul nesso tra fascismo, scienza e tecnologia sia in termini di immaginario culturale sia nella realtà politico-economica del ventennio.

sabato 12 novembre h 15 sala grande
Lo Spazio tra tecnologia, economia e geopolitica
con Alessandro Aresu e Raffaele Mauro
in collaborazione con Luiss University Press
Nell’esplorazione spaziale oggi troviamo elementi inediti come razzi riutilizzabili e satelliti miniaturizzati, startup e venture capital, nuove stazioni, collaborazione tra esseri umani, robot e Intelligenze Artificiali. Aumentano però potenziali conflitti, rilevanza della dimensione militare e incidenza delle variabili geopolitiche.

sabato 12 novembre h 18.30 sala grande
Andare a fuoco. Un racconto personale su Memoriale di Paolo Volponi
con Mario Desiati
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
Albino Saluggia rimane, a sessant’anni dalla creazione, un personaggio letterario che fa discutere. Volponi si ispirò alla vera lettera di un operaio che si lamentava di essere perseguitato dai medici. Il protagonista non riesce a fronteggiare l’alienazione del lavoro, la repressione della sua educazione e la fragilità emotiva.

domenica 13 novembre h 11 sala grande
Plasmare la materia: dalla natura divina alla sapienza dell’arte nella cultura giapponese
con Rossella Menegazzo, introduce Mauro Volpiano
Ogni manufatto prima di essere plasmato dall’umanità è parte della natura divina al pari degli esseri umani. Così ogni processo artistico che trasformi la materia in manufatto si esprime attraverso ritualità di riconoscenza verso la Natura e i kami che determinano la qualità del prodotto e il suo ciclo di vita, fino a restituirlo alla natura.

domenica 13 novembre h 15.30 sala grande
Archeologia del futuro. Per una cultura del digitale a scuola
con Stefano Moriggi, Giulia Guglielmini e Daniele Barca, introduce Eugenio Giannetta
in collaborazione con Egea Editore e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
L’uso delle tecnologie per gestire le distanze fisiche durante la pandemia ha alimentato l’idea distorta del digitale come strumento che aumenta l’esperienza degli apprendimenti. Occorre ripensare in termini ecologici i dispositivi tecnologici – digitali e non – per gestire criticità e opportunità che contraddistinguono la società post-mediale.

domenica 13 novembre h 18.30 sala grande
Bianciardi, una vita difficile
con Francesco Piccolo
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
Bianciardi ha raccontato l’Italia nel passaggio da Paese rurale a protagonista del miracolo economico. Piccolo rilegge La vita agra, storia autobiografica in cui il protagonista va a Milano per vendicare i morti della miniera di Ribolla del 1954, vivendo però in bilico tra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto.

 

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le Carte Io leggo di Più possono prenotare il posto chiamando 011 8904401
o scrivendo a info@circololettori.it


programma completo su biennaletecnologia.it