Home » Programma » Contemporanea. Parole e storie di donne 2025
sabato 12 aprile 2025 | ore 16:00il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

Contemporanea. Parole e storie di donne 2025

Contemporanea. Parole e storie di donne è un progetto nato nel 2020 per raccontare la competenza, il lavoro e il pensiero di protagoniste del presente, e per ricordare donne del passato sempre contemporanee, continua fonte d’ispirazione.

Il festival si terrà il 26, 27 e 28 settembre 2025 a Biella.

Si parte dal Circolo dei lettori per svelare il tema del 2025: Al cuore dei tabù, che ci invita a superare ciò che trattiene l’essere e l’agire delle donne, attraverso l’ascolto delle protagoniste della letteratura e della società di ieri e di oggi.

programma completo contemporanea-festival.com


Gli appuntamenti al Circolo dei lettori:

>> h 16-16.15
La consapevolezza è rivoluzione
monologo di Barbara Frandino
Entriamo nel tema 2025 attraverso il tabù dell’infelicità, esplorando le conseguenze della repressione emotiva, ma soprattutto rivalutando, anche attraverso la letteratura, l’accettazione come atto rivoluzionario di consapevolezza e libertà.

>> h 16.15-17
L’arte che abbiamo attraversato (add editore)
Anna Peyron in conversazione con Patrizia Bellardone
Attraverso il racconto di una protagonista, 20 anni di entusiasmo e avventure in una Torino in pieno boom economico e in cui la scena artistica è estremamente vivace.

>>h 17-17.15
Tabù: il mito della bellezza
monologo di Simona Gavioli
“Il Mito della Bellezza” di Naomi Wolf diventa il punto di partenza per un monologo che indaga il ruolo della bellezza nell’arte contemporanea. Da ideale imposto a tabù da infrangere, la bellezza si trasforma in un campo di battaglia attraverso le opere di Orlan e Matthew Barney, che ne ridefiniscono i confini tra corpo, identità e artificio.

>> h 17.15-18
Armanda Guiducci, La mela e il serpente (nottetempo)
Eloisa Morra in conversazione con Barbara Masoni
Il libro decisivo di Armanda Guiducci, in cui la storia individuale è lo specchio di quella collettiva: antropologia e memoir per fondare donne nuove, consapevoli del proprio posto nel mondo.

>> h 18-18.15
La voce di Brunella Gasperini
reading di un racconto breve in collaborazione con VocidiDONNE
L’Associazione Mafalda VocidiDONNE, attiva nella sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne, rende omaggio a Brunella Gasperini, scrittrice originale e fuori dagli schemi, con un racconto tratto da “Storie d’amore, storie d’allegria”.

>> h 18.15-19
Quel che piace a me. Francesca Alinovi (Electa)
Giulia Cavaliere in conversazione con Irene Finiguerra
Giulia Cavaliere apre la porta della casa, dell’opera e dell’intimità della critica d’arte Francesca Alinovi, figura carismatica, rivolta al collettivo e all’individuale, oscura e vitale.

>> h 19-19.15
Io di amore non so scrivere
monologo di Giulia Muscatelli
Come parlano e scrivono di sesso gli adolescenti di oggi? Giulia Muscatelli racconta la sua ricerca tra gli adolescenti di oggi per capire come vivono le relazioni: una ricerca che è diventata un libro per add editore.

 


📌 ingresso libero fino a esaurimento posti

👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401