📌 ingresso libero, tranne dove diversamente segnalato, fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più (acquistala sullo shop online o al Circolo) puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama il +39 011 8904401

 

lunedì 28 aprile

h 18 sala grande

Benedetto Lauretti
Nel regno del falco (Paola Caramella Editrice)

con Massimiliano Peggio, Cosimo Sframeli e Stefano Esposito

Quando un sommergibile carico di cocaina affonda al largo della costa ionica vengono svelati i legami tra ‘Ndrangheta calabrese e Cosa Nostra. Intanto, un sindaco compromesso tenta di liberarsi del Comandante Lopez, che insieme al Maresciallo Calò affronterà la resistenza della magistratura e il tradimento di un collega.

lunedì 28 aprile

h 21 sala musica

Massimo Perucca
La nebbia (Infuga)

con Erica Comoglio 

Il 22 giugno 2022 il tenente Colabruna in macchina come ogni mattina deve fermarsi per la nebbia. Girovagando a piedi nella campagna torinese viene catturato da quattro individui a cavallo, travestiti da guerrieri medioevali. Pensa a uno scherzo ma la Basilica di Superga non c’è più: è tornato indietro di oltre 500 anni.

lunedì 5 maggio

h 18 sala musica

Mario Abrate
Le ragazze di Pontremoli (Impremix edizioni)

con Monica Cristina Gallo, Maria Cristina Odiard e Rosanna Caraci

L’esperienza umana e professionale del direttore dell’Istituto Penale per i Minorenni di Pontremoli e di Giulia, giovane educatrice. Attraverso di loro, le vicende delle ragazze di Pontremoli: i loro crimini, gli alti muri gialli, i velluti rossi, i leggins color fucsia.

martedì 6 maggio

h 18 sala gioco

Il mistero di Abu Simbel: un inno al sole scolpito nella pietra

Nell’ambito di La strada per Tebe passa da Torino in occasione del bicentenario del Museo Egizio, Sherif El Sebaie dialoga con l’egittologo Francesco Tiradritti per esplorare insieme i misteri e i segreti dei più famosi templi di Ramesse II nel Sud dell’Egitto.

a cura di Il Quadrato della Cultura Torino

con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Egitto

 

martedì 6 maggio

h 18 biblioteca

Collettivo Torinoir
Regio Crimen (Golem)

con Claudio Giacchino, Rocco Ballacchino, Fabio Beccacini, Giorgio Ballario, Emiliano Bezzon, Luca Rinarelli e Maurizio Blini

Gelosia, invidia, ripicca, prepotenza, odio, ma anche amori impossibili: nella lirica i sentimenti sono espressi all’ennesima potenza. Un omaggio al Teatro Regio, protagonista di una travagliata storia, ma anche a Marco G. Dibenedetto, membro del collettivo recentemente mancato.

martedì 6 maggio

h 21 sala musica

Daniela Gusi
Nomen Omen (Neos Edizioni)

con Antonella Torra, letture di Bruna Parodi

Il rapimento di un’imprenditrice di provincia rimane impunito, lasciando dietro di sé una scia di morti, dolore, ambiguità, maldicenze. Trent’anni dopo, quando il caso torna d’attualità, è il momento di trovare il colpevole e riannodare i tanti fili sospesi.

mercoledì 7 maggio

h 18 biblioteca

Laura Dalla Ragione
Social fame (Il Pensiero Scientifico)

con Fiorenza Sarzanini, Alessio Carciofi e Abbate Daga

Ogni giorno milioni di immagini su corpi e alimentazione vengono condivise sui social. Per alcune persone può essere un gioco, ma per altre, magari con disturbi alimentari, può diventare un’ossessione. Un attenzione va rivolta soprattutto agli adolescenti fragili di oggi.

mercoledì 7 maggio

h 18 sala musica

Sabrina Melino
La salute attraverso l’anima (Edizioni Città Nuova)

con Michele Genisio

La visione di Ildegarda di Bingen, monaca e scienziata del XII secolo, sull’origine della malattia, pone al centro la persona nella sua relazione unica con l’intero creato e fornisce le basi ispirative per un modello di cura sistemico, in grado di leggere la complessità dei sistemi biologici attraverso l’integrazione della storia personale.
info 348 2834302 | 0323 32242 

giovedì 8 maggio

h 16 sala grande

Giudizio. La responsabilità di decidere

con Giorgio Ballario, Giovanni Maria Flick, Alberto Mittone e Marco Pelissero, modera Mauro Balestrieri

Giudicare non è solo decidere: è assumersi il rischio di capire, ascoltare, dare senso. Questo incontro indaga il giudizio come momento fragile ma cruciale, dove la legge deve farsi parola umana. Perché un giudizio che non si fa comprendere rischia di essere, ancora una volta, un giudizio kafkiano.
a cura di Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Torino e Dipartimento di Giurisprudenza di Torino

giovedì 8 maggio

h 18 sala gioco

Carol Gallo
Zvjezdan (Albatros)

con Augusto Grandi

Una singolare caccia al tesoro porta la protagonista a percorrere migliaia di km tra Italia, Croazia, Russia e Mar Bianco. Ma cosa cerca esattamente, o, meglio, chi? Uno strano filo conduttore e varie coincidenze uniscono due persone vissute lontane nello spazio e nel tempo, influenzate da tragici eventi storici.

venerdì 9 maggio

h 18.30 sala gioco

La commedia in amore

con Sarah Abitbol, presiede Monica Buemi

Conferenza organizzata dalla Segreteria di Torino della SLP.
info 340 5502972 oppure / torino@slp-cf.it

venerdì 9 maggio

h 18.30 biblioteca

Leggere la classica #5

Giampaolo Pretto, flautista e maestro concertatore dei Fiati dell’Orchestra, svela i segreti e le caratteristiche di Mozart e Strauss, nell’originale guida all’ascolto del concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino Vento tra i capelli.

venerdì 9 maggio

h 21 sala grande

Metamorfosi - Cameristico I

con i solisti di Contrametric Ensemble 

Il Quintetto per pianoforte di Respighi è un esempio di musica da camera italiana arricchita da influenze post-romantiche ed europee. Il Quintetto per pianoforte Op. 34 di Brahms, invece, è una metamorfosi strutturale in sé: nato come sonata per due pianoforti, rielaborato più volte, unisce impeto sinfonico ed espressività cameristica.

venerdì 9 maggio

h 21 biblioteca

Francesco Bellarosa
Pegasus & co. nella Torino proletaria (Robin)

con Erica Comoglio 

Pegasus è un centauro intelligente e sensibile che non riesce a identificarsi in nessuna ideologia, neanche quella anarchica. Intorno a lui si uniscono altri bizzarri personaggi, fino a creare una comunità di reietti che vive le proprie avventure nelle notti torinesi.

sabato 10 maggio

h 9.30 sala gioco

Seminario

con Sarah Abitbol

Commento dello scritto di Lacan Prefazione a Risveglio di primavera. Caso clinico presentato da Rosanna Tremante
a cura dell’Antenna clinica di IPOL
info 011 8178890 |  info@istitutoipol.it

lunedì 12 maggio

h 18 sala musica

Antonietta Natalizio
Un quarto di luna (Editoriale Giorgio Mondadori)

con Fortunato D’Amico

La poesia è anzitutto uno strumento rivoluzionario. Ma è anche musica, sinfonia di scrittura ed evocazione di immagini. I lettori di poesia hanno bisogno di evocare il simile per percepirne la presenza.

mercoledì 14 maggio

h 18 sala gioco

Lilita Conrieri
Girotondo con la regina (Atene del Canavese)

con Ugo Nespolo, Franca Fagioli, Mariarosa Masoero, Bruno Quaranta, Barbara De Vito e Sara Racalbuto, letture di Tiziana Catalano

È, questo Girotondo, un taccuino dove respirano il riso e la festa, lo stupore e il tremore, l’urgenza e l’attesa. Una diario di bordo, anzi di letto, una staffetta fra ex e nuovi malati per avventurarsi nei luoghi dell’ospedale con un compagno accanto, che ha la tua stessa età e ti tiene per mano impedendoti di inciampare.
parte del ricavato della vendita dei libri è devoluto all’Associazione FORMA – Fondazione Ospedale Regina Margherita

sabato 17 maggio

h 9.30 sala grande

Dalla depressione si esce

con Salvatore Di Salvo, Gianoni Katia, Elena Grava e Gabriele Di Salvo

Un incontro sul riconoscimento e della cura del Disturbo Depressivo. È, inoltre, in distribuzione gratuita il libro Gli opuscoli della Associazione.
a cura di Associazione per la Ricerca sulla Depressione
info 011 6699584 | depressione-ansia.it

sabato 17 maggio

h 14 sala gioco

Vita vegana, vita vegetariana

con Veronica Ghirardi

Passato e presente di una scelta individuale e collettiva: vegetarianismo e veganismo sono stati oggetto di raffinate e approfondite riflessioni a livello globale sin dall’antichità. Una riflessione per contribuire alla conoscenza di queste scelte di vita da un punto di vista storico-culturale e nutrizionale.
a cura di Università di Torino
in collaborazione con Unione Induista italiana e Associazione UIT Sanjivani
info e prenotazioni cubo@unito.it | veronica.ghirardi@unito.it

lunedì 19 maggio

h 17 sala grande

Vincenzo Vespri
Le anime della matematica (Diarkos)

Inferni matematici: un viaggio fra didattica, storia, matematica e … Dante! Incontro con l’autore su temi di didattica della matematica, aspetti  di storia antica e del ‘900, e collegamenti ad opere dantesche.

lunedì 19 maggio

h 20.30 sala grande

La mente che cura

con Walter Comello 

a cura di Psychè Centro Studi
info e prenotazioni info@psychecentrostudi.it | waltercomello.it

mercoledì 21 maggio

h 15 sala gioco

Selinunte: per un’archeologia del culto

con Clemente Marconi 

Presentazione dei principali risultati delle indagini archeologiche condotte dall’Institute of Fine Arts – NYU e dall’Università di Milano, dirette dal professore Clemente Marconi, che dal 2006 coordina le esplorazioni e lo studio delle evidenze materiali emerse nel settore meridionale del grande santuario urbano di Selinunte.
a cura di Dipartimento di Studi Storici – Università di Torino

giovedì 22 maggio

h 18 sala grande

La rappresentazione del femminile nella Traviata

Una lezione concerto a cura di Andrea Malvano, pianista musicologo scrittore, direttore della Associazione De Sono, professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.
a cura di Il Quadrato della Cultura Torino

giovedì 22 maggio

h 18 biblioteca

David Reimondo (SilvanaEditoriale)

con Federico Vercellone, Clemente Miccichè e Marina Paglieri

Il volume è dedicato a David Reimondo e alla sua ricerca “evolutiva”, sviluppata negli anni per “capitoli” seguendo una propria logica interna di evoluzione dalle Anime di fine anni novanta, alle Cellule, dal Corpo (pane) al Pensiero – con le opere delle sue note Etimografie e della Cromofonetica – per giungere all’Interazione.

venerdì 23 maggio

h 21 sala grande

Metamorfosi - Concerto Dialogante I: la conoscenza è trasformazione

con Raffaele Totare e i solisti di Contrametric Ensemble

L’arte del contrappunto raggiunge il suo apice con Die Kunst der Fuge di Bach, un’opera enigmatica e aperta, pensata senza una destinazione strumentale specifica e quindi soggetta a continue reinvenzioni.

sabato 24 maggio

h 18 biblioteca

Erica Uma
Donne che esplorano il divino (Terra Nuova Edizioni)

Cosa significa essere una donna che indaga il mistero, oggi? Come raccontiamo, noi donne, l’interiorità e i suoi paesaggi? In un discorso corale interreligioso, nove maestre riflettono sul rapporto tra femminile e divino, sull’interiorità, la rinascita e la liberazione. 

lunedì 26 maggio

h 18.30 sala grande

Da un parallelo all’altro

Parole e immagini danzano tra le meraviglie vicine di una Libia ritrovata, tra spettacolare archeologia e l’incredibile Festival di Ghadames, e il Giappone, lontanissimo orizzonte di incanto e fascino sottile. Pensando d un autunno di viaggi sorprendenti.
a cura di Viaggi Chiara, Savana e Crocetta
info e prenotazioni  011 5627280 | chiara@viaggichiara.com

lunedì 26 maggio

h 18.30 sala musica

Tiziana Rubano
La leadership dei doveri (mimesis)

con Elena Fabris

Riprendere l’analisi di Simone Weil è utile per accogliere alcuni dei suoi infiniti stimoli riguardo ai bisogni fondamentali da considerare nella relazione con l’altro e offrire una riflessione sul modo di soddisfarli nello scenario organizzativo contemporaneo.

martedì 27 maggio

h 17 sala musica

Alessandro Roccati
Elvira D’Amicone
«Questo è cosa stupenda» (Accademia delle Scienze di Torino)

con Guido Gentile, Gian Franco Gianotti e Marco Zatterin

Nel 1824 Torino diventa il punto di incontro tra la collezione egizia e Jean-François Champollion, che svela il mistero dei geroglifici. Le emozionanti carte d’archivio raccontano questa scoperta straordinaria, rivelando un legame profondo tra la città e l’antica civiltà egizia, custodito attraverso i secoli.

mercoledì 28 maggio

h 20.30 sala grande

Musica e parole

Gli studenti e le studentesse del Liceo Musicale Cavour, guidati da Giuseppe Ferrotta, presentano Chopin: vita e opere. Mazurke, Preludi e Scherzi per pianoforte interpretati e intercalati dalle lettere che raccontano i viaggi in Europa, le amicizie, l’attaccamento alla famiglia, le sue grandi fragilità.

venerdì 30 maggio

h 18.30 biblioteca

Leggere la classica #6

Il direttore Giampaolo Pretto conduce una affascinante guida all’ascolto alla scoperta del mondo musicale di Beethoven, protagonista del concerto Il cuore batte forte, appuntamento conclusivo della stagione One Way Together dell’Orchestra Filarmonica di Torino.