📌 ingresso libero, tranne dove diversamente segnalato, fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più (acquistala sullo shop online o al Circolo) puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama il +39 011 8904401

 

lunedì 15 settembre

h 18 biblioteca

Kant, la teoria dell’arte e il suo rapporto con le arti

con Elisa Caldarola, Serena Feloj, Gabriele Gava, Marco Enrico Giacomelli e João Lemos

Pochi pensatori hanno lasciato un’impronta così profonda nella storia dell’Estetica quanto Kant, i cui scritti su gusto, bellezza e arte continuano a influenzare il dibattito contemporaneo. Tuttavia, il suo rapporto diretto con le arti è stato finora poco esplorato, così come il modo in cui questo possa arricchire la comprensione della sua teoria estetica.

in collaborazione con Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino

mercoledì 17 settembre

h 15 sala musica

Voci Concorde. Accademia Unitre

Incontro musicale con Luciano Savella, Voci Concorde: non solo canzoni!

giovedì 18 settembre

h 18 sala musica

Alessandro Varani

Patañjali (Castelvecchi)
con Gianni Oliva e Laura Mancuso

Patañjali, considerato il fondatore dello Yoga, visse in un periodo di declino dell’impero indiano, tra il III e il II secolo a.C. Nonostante le difficoltà, completò un profondo percorso spirituale. Ritiratosi in eremitaggio, sperimentò tecniche che ispirarono i suoi Yogasūtra.

 

giovedì 18 settembre

h 18.30 sala gioco

Torino 2006: l’eredità olimpica tra memoria, trasformazione e futuro

con Francesco Avato, Daniele Donati, Egidio Dansero, Valentino Castellani e Piervincenzo Bondonio

A quasi vent’anni dalle olimpiadi invernali, se ne analizza l’eredità sociale ed economica. A partire dal libro Turin’s Olympic Legacy, studiosi del Centro di ricerca in studi urbani Omero, docenti degli Atenei di Torino con la Fondazione 20 Marzo 2006 e la partecipata Parcolimpico Srl  approfondiscono impatti, trasformazioni e scenari futuri.

a cura di Fondazione 20 Marzo 2006

venerdì 19 settembre

h 18 sala musica

Roberto Veronesi

Mi piace annusare la lana (Paola Caramella editore)
con Paola Caramella e Alberto Cochis

ll tempo, gli amori e le passioni sono i tre fili invisibili che uniscono i diciotto racconti. Istanti, minuti, mesi o anni, amori e passioni passeggere o travolgenti, segnano, con leggerezza e un pizzico di ironia, lo scandire della vita dei personaggi di questo album di racconti e, in alcuni casi, di ricordi.

venerdì 19 settembre

h 18 biblioteca

Veronica Chiossi

Il coltello sul vassoio (Molesini Editore Venezia)
con Natalia Ceravolo 

Il termine disamore qui ha un significato ora preciso, ora più generale: in prima istanza è il rigetto, il rifiuto, l’odio che si genera dopo un amore finito, una rottura definitiva. Prima e dopo il nodo scorsoio dell’abbandono c’è una lucida vena sensuale, cui la poetessa dà voce con accenti trasparenti, eppure pieni di forza metaforica.

sabato 20 settembre

h 10.30 sala musica

Cerbero Bookclub

Il Cerbero Bookclub, gruppo di lettura dal vivo che legge fantasy a Torino, nasce dall’idea di Francesca (@psiedoll), Nicola (@venividilibri) e Letizia (@alittlenerdsshelf). Ogni mese un libro fantasy di cui parlare su Telegram durante la lettura e con una discussione finale dal vivo. Questo mese tocca a La guerra dei papaveri di RF Kuang. Pront*?

info t.me/CerberoBookClub

lunedì 22 settembre

h 18 sala musica

Pier Giuseppe Monateri

Il processo a Gesù (Mimesis)
con Federico Vercellone

Gesù non affronta un vero processo: viene catturato in uno scontro, si arrende e viene crocifisso insieme ad altri zeloti. Restano oscure le sue intenzioni, in un contesto di stato di eccezione e procedure sommarie. La narrazione successiva nasce dall’adattamento delle prime comunità cristiane al potere romano. L’analisi giuridica ricostruisce in modo critico fonti e implicazioni storiche.

 

lunedì 22 settembre

h 20.30 sala grande

La mente che cura

con Walter Comello
a cura di Psychè Centro Studi

info e prenotazioni info@psychecentrostudi.it | waltercomello.it

martedì 23 settembre

h 18.30 sala grande

Sebastiano Sorbello

Misteri d’Italia (Pagine)
con Mauro Ronco, Francesco Bonazzi e Ugo De Crescienzo

I grandi misteri d’Italia hanno scosso l’opinione pubblica, lasciando segni profondi sulla giustizia e sulla moralità del Paese. Alcune indagini, condotte in modo insufficiente, cercano ancora oggi una svolta. Molti eventi della storia recente restano infatti senza risposte adeguate.

martedì 23 settembre

h 21 sala grande

Salvatore Alessandro Giannino

Sancta Maria de Salinis (Besa)
dialogano con l’autore Gabriele Vacis, Linda Messerklinger e Monica Postiglione

Un viaggio attraverso il sale e la dieta mediterranea unisce memoria familiare, patrimonio immateriale e impegno civile quotidiano. In un contesto globale segnato da crisi e disuguaglianze, questo modello alimentare sostenibile rappresenta una via per lo sviluppo.

giovedì 25 settembre

h 18 sala musica

Lionello Capra Quarelli

La malinconia invernale (Golem)
con Anna Mortarino

Un giovane farmacista dal passato tormentato viene trovato morto in una autorimessa. Il commissario De Nicola investiga tra personaggi ambigui e piste ingannevoli. La madre, travolta dal dolore, compie un gesto estremo, mentre una testimonianza inattesa apre nuove possibilità nelle indagini.

giovedì 25 settembre

h 18.30 biblioteca

Graziella Luttati

Ilda Bianciotto. La signora della moda (LAR editore)
con Monica Cottini, Andrea Garavello e Vitaliano Alessio Stefanoni

Ilda Bianciotto è una donna geniale e visionaria, protagonista della moda italiana del Novecento. Una biografia romanzata ne racconta la vita e le opere con intensità e passione. La sua storia mette in luce la forza della creatività femminile. Il suo percorso mostra come talento e dedizione aprano ogni possibilità.

giovedì 25 settembre

h 21 sala musica

Rosanna Coluccia

Ti scriverò ogni domenica (Editrice Il Punto)
con Erica Comoglio e Sergio Sut

Negli anni ’60, Clarissa inizia a lavorare in un ospedale psichiatrico, dove scopre metodi crudeli e trova rifugio nella scrittura. Attraverso una serie di lettere nascoste, racconta sogni, amori e speranze di persone dimenticate. La sua storia d’amore con un internato e la legge Basaglia segnano un cambiamento profondo.

venerdì 26 settembre

h 18 sala gioco

Io e mio fratello John Lennon

con Julia Baird Lennon, Alberto Pisci e Riccardo Codazza

In Imagine This (Giulio Perrone) Julia Baird offre un ritratto inedito di suo fratello John Lennon. Nel giorno dell’intitolazione dei giardini a lui dedicati a Torino, racconta l’artista nella sua dimensione intima e familiare, dalla giovinezza tormentata agli anni con i Beatles, fino al suo impegno politico e alla tragica fine.

nell’ambito di XI Torino  Beatles Days
a cura di Beatlemania Torino

venerdì 26 settembre

h 18 biblioteca

Giuseppe Bossio

Elettra e Domiziano (Albatros)

I due giovani protagonisti vivono una grande storia d’amore che li unisce nonostante ogni difficoltà: lui, medico, e lei, pianista, scelgono insieme di condividere la loro felicità aiutando chi è più bisognoso.

venerdì 26 settembre

h 21 biblioteca

Enrico Beruschi

Enrico Beruschi. Una vita meravigliao (Sagoma)
con Erica Comoglio

Uno dei volti più amati della comicità italiana ci conduce in un viaggio emozionante in una vita sorprendente, costellata di successi e sfide vinte, dall’infanzia agli esordi sul palco, fino alla propria consacrazione. Incontri, rivelazioni, invenzioni di un osservatore ragioniere diventato attore senza provini, scoprendosi nato per il palcoscenico.

 

sabato 27 settembre

h 15 biblioteca

InfoDay di YouAbroad: anno Scolastico all’Estero

con gli International Education Consultant e gli Ambassador di YouAbroad

Studiare all’estero durante la scuola superiore è un’occasione unica per studenti tra i 14 e i 18 anni di ampliare orizzonti e costruire un futuro di successo. L’evento è dedicato a studenti e genitori interessati all’High School Program.


a cura di YouAbroad
info e iscrizioni youabroad.it/incontri-informativi/ | 011 812 1322 | info@youabroad.it

lunedì 29 settembre

h 18 biblioteca

Maurizio Ternavasio

I grandi sportivi del Piemonte (Edizioni del Capricorno)
con Silvia Garbarino

Lo sport piemontese contemporaneo viene raccontato attraverso i ritratti di 50 campioni di oltre 25 discipline, dal Novecento a oggi. Le loro storie uniscono aspetti umani e sportivi, offrendo un ritratto completo di più di un secolo di sport. Questa narrazione apre nuove prospettive sulla storia, la società e la rappresentazione degli eroi sportivi in Italia.