sabato 8 novembre 2025 | ore 15:30il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

Maratona Andrea Camilleri

in collaborazione con Sellerio Editore
nell’ambito del Centenario Camilleri promosso da Fondo Andrea Camilleri con Comitato Nazionale Camilleri 100

A cento anni dalla nascita dell’amato e indimenticabile Andrea Camilleri, dalla creazione del celebre personaggio del Commissario Montalbano all’invenzione di una lingua unica, esploriamo il mondo di un autore che ha saputo innovare il “giallo” con ironia e profondità.


>> h 13-15 | Il brunch di Barney’s
Il brunch al Gran Bar del Circolo oggi è tutto dedicato ai sapori siciliani.
€ 24,00 – la Carta Io leggo di Più ha uno sconto del 10% di sconto per le Carte Io leggo di Più | prenotazione obbligatoria 011 8904417 – 3480570986 –  barney@circololettori.it

>> h 15.30 | La filosofia di Montalbano
a partire dal libro Sellerio di Andrea Camilleri
con i curatori Filippo Lupo e Gianfranco Marrone, modera Miriam Massone
Tra trama, figure di contorno e ritmo avvincente, chi legge rischia di perdere di vista l’essenza del personaggio, le idiosincrasie, i tic, le passioni, i pensieri, le idee politiche, le fissazioni, i vizi, cioè: la filosofia di Montalbano. Attraverso frasi, citazioni e battute, nei 28 romanzi e 6 raccolte di racconti, il Commissario conferma la sua personalità di poliziotto antieroe, antistituzionale, dalla irresistibile simpatia e gusto della vita.

>> h 17  | Oltre la serialità: l’arte narrativa di Andrea Camilleri
con Antonio Franchini, Vanessa Roghi e Antonio D’Orrico
Camilleri ha navigato tra il romanzo storico, che ricostruisce con rigore e profondità il contesto sociale e politico della Sicilia e dell’Italia, e il romanzo intimo, capace di sondare emozioni, conflitti interiori e relazioni umane. Questa duplice dimensione ne arricchisce l’opera di profondità e varietà, fondendo ampio respiro storico e introspezione personale.

>> h 18.30 | Tra il Giallo e il mare: Camilleri e la Sicilia
con Santo Piazzese e Gaetano Savatteri
Un viaggio attraverso il suo personaggio più iconico, il Commissario Montalbano e la Sicilia che ne è anima e scenario: le trame dense di umanità, il legame profondo tra il poliziesco, l’identità dell’isola e il fascino senza tempo del mistero. Il Giallo diventa così specchio di una terra viva, dove il confine tra giustizia e verità si fa sottile e profondamente umano.