Forme uniche della continuità nello spazio
Novecento, il secolo breve che non ha fine
📻 qui tutti gli appuntamenti
Tra Futurismo, Cubismo ed Espressionismo
con Alberto Dambruoso e Giordano Bruno Guerri
La scultura più famosa di Umberto Boccioni sintetizza la ricerca sul movimento umano e incarna l’idea stessa del Futurismo. Esposta nei principali musei del mondo, con 24 versioni in bronzo, segna un capitolo centrale della scultura moderna. Quale era il contesto storico in cui si sviluppò la ricerca plastica dell’autore? Quali le influenze sugli artisti francesi che avevano iniziato qualche anno prima a rivoluzionare la scultura attraverso il nuovo linguaggio?
nell’ambito di Novecento, il secolo breve che non ha fine
📌 ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401