GIORNALISTE
Raccontare e fotografare il mondo

Ricomincia il ciclo, ideato da Annalisa Camilli, dedicato a quelle voci giornalistiche, di oggi e del passato, protagoniste in prima persona o raccontate attraverso documenti e ricordi, che hanno saputo restituire la propria contemporaneità attraverso parole, immagini (davanti e dietro un obbiettivo), riflessioni, catturando frammenti di mondo.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori

>> mercoledì 7 maggio h 18.30
Come si racconta il mondo
con Stefania Battistini e Serena Danna
Come sta cambiando il mondo: dagli Stati Uniti di Trump all’Ucraina, dal Medio Oriente al terremoto Birmania. Come si racconta l’attualità con le immagini, come si spiegano i conflitti, mettendo al centro le storie delle persone? Un dialogo tra la pluripremiata inviata di guerra del TG1 e la vicedirettrice di Open, esperta di Stati Uniti e questioni internazionali.

>> martedì 13 maggio h 18.30
Annalisa Camilli racconta Tina Modotti
Tina Modotti è una delle più grandi fotografe del Novecento, nata in Italia, emigrata negli Stati Uniti, attrice, modella e militante comunista. La sua vita è stata più avventurosa di un film. Ha usato la macchina fotografica come strumento di indagine sociale e antropologica, guardando soprattutto alla condizione delle donne in Messico.

>> martedì 20 maggio h 18.30
Fotografare il mondo
lectio di Paola Agosti
Fin dagli anni ‘70, Agosti ha documentato i movimenti femministi in Italia, l’emigrazione piemontese in Argentina, la fine della civiltà contadina, ma anche i volti più noti del mondo culturale europeo. Il suo sguardo si è spesso soffermato sui cambiamenti privati e familiari che portano il segno dei cambiamenti storici.

>> martedì 27 maggio h 18.30
Beatrice Salvioni racconta Lisetta Carmi
Personalità eclettica e originale, Lisetta Carmi è stata una musicista e una fotografa, ma ha anche fondato un ashram in Puglia. Ha usato la fotografia per capire meglio il mondo, per entrare in contatto con realtà marginali e stigmatizzate come quella dei travestiti e delle prostitute di Genova negli anni sessanta o dei lavoratori portuali della sua città.

 


📌 tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti

👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401