Leggere è un piacere, ma farlo insieme lo è ancora di più.
Perché affrontare storie, pagine e parole, con persone che hanno la nostra stessa passione, vuol dire condividere significati, domande, amicizie e quella libertà che solo i libri regalano.
Per questo, i gruppi di lettura sono da sempre una parte fondamentale della programmazione del Circolo.

Si dividono in due tipi, ecco come funzionano:

>> GRUPPI DI LETTURA EVERGREEN
> sono al Circolo
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più (alcuni anche se hai la Carta Io leggo, e ce ne sono 2 a ingresso libero)
> iscriviti al Circolo, oppure via telefono (011 8904401) o via mail (info@circololettori.it)

>> GRUPPI DI LETTURA ***PLUS***
> sono online
> € 10,00 se hai la Carta Io leggo di Più
> € 25,00 3 o 4 incontri | € 30,00 5 o 6 incontri
> li compri al Circolo o tramite bonifico bancario

se non hai ancora la Carta Io leggo di Più, puoi comprarla al Circolo o qui


GLI EVERGREEN

> martedì 30/09, 28/10, 2/12 h 10.30-12.30 – in inglese
THE BOOK CLUB
a cura di IWCT – International Women’s Club of Torino
* riservato Carta Io leggo di Più e soci IWCT
Come da tradizione anglofona, protagonista degli incontri è un libro in lingua diverso ogni mese, da commentare, discutere e interpretare insieme.
>  30/09 The Raptures by Jan Carson | Presenter David Pickup
> 28/10 The Salt Path by Raynor Winn | Presenter Ornella Cerruti
> 2/12 Everything good will come by Sefi Atta | Presenter Graziella Viglione


> giovedì 2-9-23-30/10, 6-20-27/11, 4-18/12 h 16-17 – online
NABOKOV DISTOPICO: UNA QUESTIONE DI STILE
con Francesco Pettinari
* riservato Carta Io leggo di Più

Sorprendentemente – e ancor più ingiustamente – da molti lettori Nabokov è conosciuto soltanto come l’autore di Lolita. Per questo nuovo percorso abbiamo quindi pensato di estrarre dal suo cospicuo corpus di opere uno tra i romanzi meno noti: Un mondo sinistro.

Scritto nella prima metà degli anni quaranta negli Stati Uniti – dove si era trasferito da qualche anno – direttamente in lingua inglese, pubblicato nel 1947, Un mondo sinistro – in originale Bend Sinister – è a tutti gli effetti un romanzo distopico in cui si delinea una società immaginaria che, come in tutte le opere di questo tipo, rivela che a essere distopizzato non può che essere il presente storico; e in questo caso, leggendo, non si può non pensare ai regimi totalitari del secolo scorso, in particolare a quello dell’Unione Sovietica. Nabokov però non è interessato al romanzo a carattere sociale, al Futuro dell’Umanità come emblema della letteratura engagée: se guarda alla politica, lo fa alla sua maniera, di riflesso, e non direttamente. Si seguirà allora una trama che inscena quello che deve esserci in una distopia: il controllo, la repressione, la negazione della libertà – soprattutto quella di coscienza -, fattori mostrati attraverso le rappresaglie sempre più pesanti nei confronti del protagonista, il quale rifiuta di mettersi al servizio del tiranno e del suo regime. Qualora si volessero dei termini di paragone, si deve pensare più alle creazioni di Kafka che non ai cliché di Orwell. A livello tematico, ci soffermeremo in maniera particolare su quello che per Nabokov medesimo è il cuore del romanzo: il rapporto di tenerezza di un padre verso il proprio figlio. Come per tutti i suoi romanzi – compreso, ovviamente, Lolita – leggerli solo per conoscere lo svolgimento narrativo è un atto riduttivo, in quanto significa perdersi le caratteristiche che li rendono unici. Innanzi tutto, un lavoro straordinario sulla materia prima della scrittura, la lingua: per cui, ibridazioni tra idiomi diversi, distorsioni di parole, anagrammi, neologismi evocativi, paronomasie, parodie di opere altrui, e via discorrendo. Ma, su tutto, si impone al lettore una sorta di dimensione parallela alla trama stessa: una selva simbolica fatta di riflessi, di rimandi interni, di messaggi in codice che rinviano a loro volta a una volontà demiurgica rispetto alla quale, più del tanto abusato rapporto tra realismo e finzione, Nabokov ci mostra una incredibile mise en abîme della finzione stessa, dove l’autore impersona una divinità antropomorfa e dove, seppure si deve arrivare a un finale tragico, ci fa scoprire che anche la morte – in un romanzo – non è che “una questione di stile, un mero artificio letterario, una risoluzione musicale”.


> giovedì 2-9-23-30/10, 6-27/11, 4-18/12 h 18-19 in francese
VOYAGE AUTOUR DU MONDE
con Chloé Thomas
in collaborazione con Alliance Française Torino
* riservato Carta Io leggo di Più e e soci Alliance Française Torino
Il viaggio, in tutte le sue forme – fisico, mentale, spirituale, quotidiano – è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione. In un mondo iperconnesso, viaggiare non significa necessariamente andare lontano: anche uno spostamento nel proprio quartiere può sorprendere. Ma cosa cerchiamo davvero quando viaggiamo?

Bibliografia:
– Miguel Bonnefoy, Le rêve du jaguar
– Sylvain Prudhomme, Par les routes
– Sandrine Collette, Et toujours les forêts


> giovedì 2-9-23-30/10, 6-27/11, 4-18/12 h 19-20
SCEGLI UNA PAROLA ALMENO, CHE POSSA LEGARTI PIÙ FORTE CON L’INDEFINITO
con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky
* riservato Carta Io leggo di Più

È noto e incommensurabile il valore che rappresenta ancora oggi il patrimonio culturale dell’Antica Grecia. Ma cosa possiamo imparare dalla Grecia di oggi e attraverso le voci delle sue scrittrici? La letteratura greca contemporanea è un panorama ricco e variegato che ci offre uno sguardo approfondito sulla società greca, le sue sfide e le sue aspirazioni, tra amore per la propria terra, esplorazione della condizione umana, memoria storica e reinterpretazione della tradizione in chiave moderna. Molti i nomi che andremo a conoscere: a partire da Kiki Dimoula che con un suo verso dà il titolo al nostro Gruppo di lettura, per passare a Ersi Sotiropoulos, Ioanna Karistiani, Rhea Galanaki, Maro Duka, Fotini Zalikoglu, Margarita Liberaki, Ursula Foskolu, Alki Zei, Danae Sioziou, Zyranna Zateli e altre.


> sabato 4/10, 8-29/11 h 10.30-12
RITORNI 
con Petunia Ollister
*  riservato Carta Io leggo di Più e Carta Io leggo
Un percorso tra storie di migrazione, separazioni e ritorni mancati. Autori e personaggi cercano un equilibrio tra nostalgia e desiderio di libertà, affrontano traumi, ricostruiscono sé stessi dialogando con le proprie radici. Ogni titolo accende una voce diversa nel racconto della distanza.
> 04/10 | Hisham Matar, Il ritorno (Einaudi)
> 08/11 | Emanuela Anechoum, Tangerinn (e/o)
> 29/11 | Jean Rhys, Il grande mar dei Sargassi (Adelphi)


> martedì 7-14-21-28/10, 4-11/11, 2-9-16/12 h 18-19 – in inglese
ENGLISH TALES
con Guy Watts
* riservato Carta Io leggo di Più
We will be presenting the usual mix of contemporary and classic short stories in English. We will be kicking off with a rerun of some favourites of the past few years including Alan Bennett, Oscar Wilde, Roald Dahl, William Trevor to mention just a few. We will also continue with articles and literary criticism and commentary on the English speaking book world.


> martedì 7-21/10, 4-18/11, 2-16/12 h 18-19 online
LESELUST. FRAUEN, DONNE
con Isabella Amico di Meane
* riservato Carta Io leggo di Più e Carta Io leggo
Attraverso la letteratura tedesca esploriamo le molteplici sfaccettature del femminile in epoche e luoghi diversi. Dalla Berlino multietnica alla Germania del dopoguerra, fino alla Francia della Résistance e alla Georgia post-sovietica, leggiamo storie di emancipazione, coraggio e identità. Donne ribelli, madri, figlie e amiche si raccontano in un viaggio tra resistenza e libertà.

Bibliografia:
– Katja Oskamp, Marzahn, mon amour. Storie di una pedicure (L’orma)
– Anne Weber, Annette, un poema eroico (Mondadori)
– Bertolt Brecht, Santa Giovanna dei Macelli (Einaudi)


> martedì 7-14-21-28/10, 4-11/11, 2-9-16/12 h 19-20.30
CAFÉ PHILO. LA FILOSOFIA COME CURA DI SÉ
con Guido Brivio
* riservato Carta Io leggo di Più
La filosofia nasce per cercare senso e continua a farlo, senza bisogno di maestri o nozioni. Il caffè filosofico invita a pensare insieme, partendo da temi concreti, accendendo la curiosità e riattivando il piacere del domandare come primo gesto di consapevolezza.


> mercoledì 8-22-29/10, 12-19/11 h 18-19
POLITICA E CULTURA. MIGRAZIONI DI IERI E DI OGGI
con Barbara Berruti e Enrico Manera
in collaborazione con ISTORETO “Giorgio Agosti” e Polo del ‘900
* riservato Carta Io leggo di Più e Carta Io leggo
Un viaggio storico attraverso il fenomeno migratorio, da quello degli italiani verso le Americhe fino alle migrazioni contemporanee. Analizziamo le trasformazioni legate al multiculturalismo, alla crisi demografica e alle sfide globali. Un tema centrale per comprendere le contraddizioni e le opportunità del nostro tempo.

Bibliografia:
– Mario Avagliano, Marco Palmieri, Italiani d’America. La grande migrazione negli Stati Uniti (Il Mulino)
– Gabriele Del Grande, Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa (Mondadori)


> mercoledì 8/10, 12/11, 10/12 h 19-20
BURRO: IL BOOKCLUB DEDICATO AI ROMANZI GASTRONOMICI
con Mariachiara Montera
in collaborazione con Eataly
* riservato Carta Io leggo di Più e Carta Io leggo
Viviamo insieme storie in cui il cibo è protagonista per aggiungere nuovi sapori a quello che mangiamo e, soprattutto, leggiamo. Ogni mese un libro diverso: attingiamo da memoir, romanzi storici e thriller per esplorare generi diversi che hanno in comune un profondo legame con il cibo, proprio quello che, forse, ci connette ai lati più intimi dei protagonisti, e magari anche di noi.
> 8/10 | Bryan Washington, Promesse (NN)
> 12/11 | Roberta Lepri, Dna Chef (Voland)
> 10/12 | Jami Attenberg, I Middlestein (Giuntina)


> mercoledì 8/10, 12/11, 17/12 h 19.30-20.30
THE BOOK NIGHT CLUB
con Le Sex en Rose
* ingresso libero
Un’escursione nelle letture che debordano dalle narrazioni stereotipate per attraversare i temi della sessualità, delle relazioni, del corpo e della ricerca della propria identità e di un posto nel mondo.

> 8/10 | Camila Sosa Villada, Scene da una domesticazione (Sur)


>  giovedì 9-23/10, 6-27/11, 11/12 h 10.30-12
TEMPO DI PAROLE. LA FUCINA DI TALÍA
con Marvi del Pozzo
* riservato Carta Io leggo di Più 
Il gruppo si rinnova e diventa un laboratorio dinamico, dove alla lettura di testi poetici si affianca la pratica condivisa della scrittura. Si esplora il linguaggio dei versi con libertà e profondità, guidati da poeti ospiti, editori e momenti di gioco creativo. L’analisi stilistica, la riflessione estetica e l’invenzione collettiva si fondono in un’esperienza coinvolgente e sempre nuova.


>  venerdì 10/10, 7/11, 5/12 h 19-20
EQUILIBRI D’ORIENTE
con EDO
* ingresso libero
I ragazzi dell’associazione raccontano i Paesi e la storia dei popoli dall’altra parte del Mediterraneo attraverso testi antichi e contemporanei, di poesia e di narrativa, appuntamenti tematici e ospiti d’eccezione, affinché ogni incontro sia una finestra aperta sulle diversità e sulle somiglianze del Vicino e Medio Oriente.
> 10/10 | Architetture dell’attesa : Palermo, memoria araba di pietra, geometria sacra
> 7/11 | Giufà il furbo, lo sciocco, il saggio: un personaggio ponte del Mediterraneo
> 5/12 | Maternità: la Via di Maria


> lunedì 13-20-27/10, 3-10-17/11 h 18-19
MARIO VARGAS LLOSA: LA VERITÀ DELLE MENZOGNE
con Guillermo José Carrascón Garrido
* riservato Carta Io leggo di Più
Mario Vargas Llosa, tra i più premiati scrittori di lingua spagnola del XX secolo, ha lasciato un’eredità letteraria straordinaria con romanzi, racconti e saggi. Premiato con il Nobel e numerosi riconoscimenti internazionali, ha esplorato nelle sue opere il confine tra fiction e realtà, raccontando il Sudamerica e l’animo umano con profondità. Un viaggio nelle sue storie più rappresentative per conoscere la sua verità narrativa.


> lunedì 13-20-27/10, 3-10-17/11 h 19-20
LEGGERE LE IMMAGINI
con Valentina Manganaro
* riservato Carta Io leggo di Più e Carta Io leggo
Le opere d’arte parlano come i libri, basta saperle ascoltare. Il gruppo esplora dipinti e sculture come testi visivi, decifrando simboli, colori e gesti per scoprire storie nascoste. Letture condivise e spunti bibliografici intrecciano parole e immagini in un viaggio attraverso i secoli.

I PLUS

> martedì 14/10, 4-25/11, 16/12 h 19-20 | ONLINE

IL ROMANZO FAMIGLIARE TRA VECCHIO E NUOVO SECOLO
con Francesca Giannone
in collaborazione con Casa Editrice Nord
* abbonamento 4 incontri € 25,00

Esploriamo il modo in cui quattro grandi scrittrici italiane (Grazia Deledda, Natalia Ginzburg, Dacia Maraini, Nadia Terranova) hanno raccontato l’esperienza della famiglia facendo i conti con essa,  attingendo al proprio vissuto e trasfigurandolo.

Bibliografia:
Grazia Deledda, Canne al vento
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
Dacia Maraini, Bagheria
Nadia Terranova, Quello che so di te

> 22-28/10, 5-12-19-26/11 h 19-20 | ONLINE

LE OMBRE DI SHINING
con Loredana Lipperini
* abbonamento 6 incontri € 30,00

Uno dei romanzi più famosi di Stephen King è anche quello che offre le più disparate possibilità di lettura: molto diverso dal film che ne trasse Stanley Kubrick, conduce il lettore nelle zone oscure della paternità, del senso di colpa, della dipendenza dall’alcool. Oltre, naturalmente, a creare uno dei più straordinari luoghi infestati della letteratura horror.

>  lunedì 27/10, 3-10-17-24/11, 1/12 h 19-20 | ONLINE

TONDELLI. DISPERATO EROTICO
con Paolo Di Paolo
* abbonamento 6 incontri € 30,00

Pier Vittorio Tondelli scrive con febbre e meraviglia, attraversa la realtà a frammenti, con slanci improvvisi, emozioni disordinate e un desiderio incessante di comprendere l’esistenza. La sua voce resta giovane, vibrante, immersa nel caos e nella bellezza della vita vissuta fino all’eccesso.

 

> giovedì 6-13-20-27/11, 4/12 h 19-20 | ONLINE

AD ALCUNE PIACE LA POESIA
con Sara De Simone
* abbonamento 5 incontri € 30,00

«La poesia?/ ma cos’è mai la poesia?/ Più d’una risposta incerta/ è stata già data in proposito./ Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo/ come all’àncora d’un corrimano»: così scriveva la poeta premio Nobel Wisława Szymborska in una delle sue poesie più celebri. In questi cinque incontri leggeremo e commenteremo insieme i versi di Emily Dickinson, Wisława Szymborska, Anne Sexton, Nina Cassian e Patrizia Cavalli, ripercorreremo le loro vicende biografiche, ci muoveremo fra lettere e diari, cercheremo tra le foto, ci soffermeremo sugli incontri importanti delle loro vite e soprattutto ci faremo molte domande a cui dare risposte incerte.

> martedì 11-18/11, 2/12 h 19-20 | ONLINE

GEORGES SIMENON: IL CUORE DEL ROMANZO
con Antonella Lattanzi
* abbonamento 3 incontri € 25,00

Simenon scava nelle crepe dell’identità. I personaggi vivono nel dubbio, tra senso di colpa e solitudine, tra verità nascoste e giustizia imperfetta. Attraverso letture, analisi stilistica e riflessioni sull’intreccio tra biografia e finzione, indaghiamo i principali temi della sua opera: la solitudine, la colpa, l’ambiguità morale, la provincia europea, la giustizia come sguardo umano prima che giudiziario. Perché egli è, soprattutto, un fine esploratore della condizione umana.