Il cuore scoperto
presentazione del libro add di e con Victoire Tuaillon
con Natalia Ceravolo
Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per creare, nutrire, vivere relazioni profonde ed egualitarie? L’amore è un argomento politico, una forza plasmata da norme e immaginari ancorati al retaggio culturale. E se rimettessimo tutto in discussione?
in collaborazione con Contemporanea. Parole e storie di donne
📌 ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401
✏️ la quarta di copertina
L’amore è qualcosa che si impara? Se sì, come? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per creare, nutrire, vivere, nonostante tutto, relazioni profonde ed egualitarie? L’amore è un tema fondamentale. Non è futile, infantile, banale, sdolcinato, è un argomento politico, una forza plasmata da norme e immaginari profondamente ancorati al nostro retaggio culturale. E se quindi rimettessimo tutto in discussione? In un mondo libero dalle oppressioni sistemiche, le nostre relazioni fiorirebbero. Ma nel frattempo dobbiamo fare i conti con quello che c’è, trasformandolo.
Proviamo ad aprire nuovi orizzonti desiderabili, a ri-fare l’amore.
L’edizione italiana è arricchita da interventi di autrici curati da Associazione Vanvera:
Leo Acquistapace, Valentina Amenta, Antonia Caruso, Carlotta Cossutta, Marie Moïse, Giusi Palomba, Giorgia Serughetti, Sessfem, Giulia Siviero; associazioni e librerie specializzate in tematiche di genere, femminismi e cultura queer.