L’amore in più
Storia dell’amore materno
presentazione del libro TLON di Élisabeth Badinter
conFrancesca Fiore, Sarah Malnerich e Francesca Mancini
La dedizione di una madre è davvero un istinto naturale? La filosofa e femminista francese esplora le radici sociali e storiche di un sentimento che non è universale e innato. Un messaggio di libertà per le donne, contro le aspettative e i pregiudizi che opprimono la maternità.
📌 ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401
✏️ la quarta di copertina
Ancora si sente ripetere che la donna non è veramente tale se non diventa madre e che è un mostro contronatura se non è mossa dalla dedizione incondizionata verso i figli. Ma l’istinto materno esiste davvero?
Quando L’amore in più di Élisabeth Badinter esce per la prima volta nel 1980 è come un terremoto. Attraverso una rigorosa indagine storica e una raffinata analisi psicologica, la filosofa femminista dimostra che l’istinto materno non è un’inclinazione naturale e universale ma una costruzione sociale che ha una storia.
Questo saggio rivoluzionario mantiene intatto il suo messaggio di emancipazione. Quante donne soffrono perché non si sentono animate dal cosiddetto istinto materno? Quante si sentono inadeguate di fronte alle enormi aspettative che la maternità sembra comportare? Badinter libera le donne di ieri e di oggi affermando che non c’è nulla di sbagliato in loro.
L’amore materno non è innato. Può esserci come non esserci. Quello materno è un amore in più.