A 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, incontri e confronti per approfondire le relazioni multiformi che PPP ha coltivato con altri artisti, autori e pensatori, della sua epoca e del passato.
> venerdì 31 ottobre h 18.30
Pasolini e l’arte
con Andrea Cortellessa, a partire da Una ragione in più per andare all’inferno (Treccani), e Antonio Lucci
L’ispirazione di Pasolini è legata alle immagini dell’arte, almeno quanto alla tradizione letteraria. È evidente l’attrazione – contraddittoria e combattuta – per le sperimentazioni di pittori, cineasti e fotografi dell’avanguardia. Senza questo reagente non si capirebbero opere come Salò e Petrolio.
> venerdì 7 novembre h 18.30
Pasolini e Pasolini
con Marco Antonio Bazzocchi e Raffaello Palumbo Mosca
Un’analisi delle autorappresentazioni che mutano nel tempo, da opera a opera.
> venerdì 28 novembre h 18.30
Pasolini e Dante
con Emanuela Patti e Raffaello Palumbo Mosca
Dalla letteratura al cinema, dalla filosofia alla semiotica, un’indagine sull’influenza della Commedia sulla produzione pasoliniana, mettendo a fuoco il lungo e articolato percorso di ricezione ed elaborazione del modello dantesco che ha portato alla riscrittura pasoliniana, incompiuta e frammentata, del capolavoro di Dante La Divina Mimesis.
📌 ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401