Riscrivere Virgilio
Classici vivi. Dialoghi sull’antico contemporaneo #1
con Antonio Ziosi e Simone Derai
Secondo il commentatore tardoantico Servio, l’Eneide di Virgilio fu scritta con il duplice intento di imitare Omero e lodare Augusto. Nel corso di oltre duemila anni, gli effetti del poema si sono spinti ben oltre quello stringato programma. Confrontarsi con Virgilio, “riscrivere Virgilio” è diventata una sfida per migliaia di artisti, che hanno trovato nell’Eneide un’esaltazione della gloria di Roma, una malinconica riflessione sul dolore della guerra e sul senso della storia, una fonte inesauribile di immagini poetiche e di significati nascosti. Nel primo incontro della rassegna Classici vivi, Antonio Ziosi (Università di Bologna) e Simone Derai (regista dello spettacolo teatrale Virgilio brucia) ci guidano alla scoperta del volto di Virgilio attraverso i secoli, fino alle soglie di una contemporaneità che continua a interrogarsi sul rapporto che intercorre tra arte e potere.
un progetto del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Torino
📌 ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Io leggo di Più puoi prenotare il tuo posto, nelle prime file: scrivi a info@circololettori.it o chiama 011 8904401