La Fondazione Circolo dei lettori al Salone Internazionale del Libro di Torino

 

giovedì 15 maggio h 16.45 | Pista 500
Abracabook | Book Party
Lettura e conversazione aperta in Pista 500
con Beatrice Salvioni e Scuola Holden
in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori, Tlon e Book2Book
Si legge per un’ora sedutə su cuscini colorati, ciascunə il proprio libro. Poi si chiacchiera, guidatə dagli spunti di Beatrice Salvioni. Un book party speciale per festeggiare un anno di Abracabook.

sabato 17 maggio h 13.45 | Sala Granata
Giornaliste
Le donne che hanno cambiato l’informazione
con Annalisa Camilli
nell’ambito di Giornaliste, una produzione Fondazione Circolo dei lettori, a cura di Annalisa Camilli
Da Matilde Serao a Camilla Cederna, Joan Didiono e Martha Gellhorn: hanno fondato giornali e raccontato i momenti più importanti della storia recente, ma la loro eredità è stata spesso trascurata.

domenica 18 maggio h 14.15 | Bosco degli Scrittori
Sopravvivere al clima
Le Muse Sapienti e la sfida climatica

con Guido Saracco e Claudia Pasquero
in collaborazione con UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori
Le catastrofi climatiche si fanno sempre più intense e frequenti con danni crescenti economici e materiali. Il clima presenta il conto a una umanità cresciuta, rapidamente come mai, ma senza prestare cura agli equilibri naturali. Analizzeremo non solo le ragioni del riscaldamento globale ma anche come possiamo fare per mitigarne gli effetti in questa lotta di scala globale con un nuovo rapporto tra natura, tecnologie e umanità. Discuteremo poi su come adattarci ad esso con una attenzione particolare rivolta al mantenimento degli asset socioeconomici del nostro paese.

domenica 18 maggio h 16.30 | Sala Argento
Right to Read. Back to School
La lettura è un diritto senza confini per tutti
a cura di Fondazione Circolo dei lettori e Assessorato alla Cooperazione Internazionale Regione Piemonte
Presentazione e restituzione dell’edizione 2024 del progetto che sostiene la creazione e lo sviluppo di centri culturali che raggiungano quei luoghi del mondo dove il libro può essere strumento di crescita, formazione, emancipazione.

lunedì 19 maggio h 11.30 | Sala Rosa
Le città viventi. Per una nuova cittadinanza globale
con Simone Regazzoni e Angela Fedi
Una vera ed efficace educazione civica deve essere anche un’educazione alla cittadinanza globale, perché ogni identità si fonda sul confronto col prossimo.
in collaborazione con Assessorato alla Cooperazione Internazionale decentrata Regione Piemonte e con  Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Consorzio ONG Piemontesi nell’ambito del progetto Regione 4.7 : territori per l’educazione alla cittadinanza globale


I LAB PER FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO | BOOKSTOCK

giovedì 15 maggio h 16.15
Fidarsi, affidarsi, confidarsi
Un laboratorio di scrittura per riflettere sulla fiducia, fra parole e emozioni

con Ilaria Gaspari
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
Ci fidiamo di qualcuno quando sentiamo di poter rivelare la nostra debolezza senza doverci aspettare, come reazione, un atto di forza. Affidarsi significa compiere un atto di fede: un salto logico ed emotivo, un azzardo, perché la posta in gioco – immensa – è la condizione di possibilità dell’amore. Questo salto passa attraverso le parole: confidiamo in qualcuno nella misura in cui, a quel qualcuno, siamo disposti a confidarci, ovvero a offrirgli la nostra fragilità trasformata in parole. Ilaria Gaspari condurrà un laboratorio di scrittura in cui esplorare, insieme alle ragazze e ai ragazzi la vertigine della fiducia condivisa.

sabato 17 maggio h 10.30 + 12.15
Favole di primavera
Laboratorio di lettura animata e riuso creativo

con Claudia Bellin
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
a partire da Nino e Taddeo (Terre di Mezzo) di Henri Meunier e Benjamin Chaud
Nino la Talpa e Topo Taddeo sono amici per la pelle e fanno sempre tutto assieme. Anche perché Nino ci vede pochissimo e ha bisogno del suo fido amico per dipingere i colori della primavera, per pescare le carpe al torrente e anche per dichiarare il proprio amore alla bella talpina! Non mancano gli equivoci e le scene buffe, ma alla fine ogni giornata si rivela speciale. Proprio come la loro amicizia! Iniziamo il laboratorio con una lettura animata con utilizzo del kamishibai, teatro d’immagini di origine giapponese, per poi proseguire con il laboratorio di riuso creativo, seguendo le avventure dei personaggi della favola: realizzeremo insieme una scultura tridimensionale a partire da materiali di recupero. Un souvenir che ogni bimbo potrà portare a casa.

domenica 18 maggio h 10.30
La pace profuma di fiori
con Anna Peiretti
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
Un libro che ha avuto una storia incredibile, che ha provocato – con la sua forza – persino i regimi del secolo scorso; oggi più che mai attuale! Dopo la lettura de Il toro Ferdinando, nella edizione illustrata del 1936, le famiglie decorano e scrivono su tappi di sughero i loro messaggi di pace. Ci sarà sempre un albero sotto il quale fermarsi e ascoltarsi, per sentire di poter ancora aver fiducia  in ciò che ci rende felici. 


PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE 

giovedì 15 maggio h 14.15 | Arena Bookstock
Cerimonia di premiazione XVI edizione
con Eros Miari
Eros Miari conduce la cerimonia di premiazione della XVI edizione del Premio nazionale Nati per Leggere, in cui verranno rivelati ed eletti i vincitori delle sezioni Nascere con i libri, Crescere con i libri, Reti di libri e Pasquale Causa.

lunedì 19 maggio h 14 | Sala Blu
Convegno Premio Nati per Leggere
Dalla lettura ad alta voce alla voce delle immagini, e oltre

con Franco Fornaroli e Giulia Mirandola
La lettura ad alta voce è diffusa, ma che dire di quella visiva nei primi mille giorni? I libri illustrati favoriscono la visione, il linguaggio visivo e una relazione più cooperativa. Anche la lettura col corpo e i sensi è cruciale, rendendo i bambini pionieri della lettura accessibile.


📌 info ingressi salonelibro.it