Women & the City
Un festival diffuso che parla alla città e con la città, accogliendo voci diverse: chi lavora nella scuola e nelle imprese, chi si occupa di cultura, chi prende decisioni, chi racconta storie. In programma ci sono incontri, laboratori, dialoghi, TOxDTalks, esibizioni, spettacoli, momenti di scambio e ascolto.
Il cuore del festival batte attorno a quattro tavoli tematici – aziende, scuola e violenza di genere, prevenzione e medicina di genere – ognuno dei quali si apre e si intreccia con gli altri.
programma completo su womenandthecity.it
al Circolo:
🗓️ domenica 26 ottobre
h 10-11.30
Chi sfida l’indifferenza mette insieme comunità: testimonianze che rompono gli schemi
Filomena Gallo, Avvocata, Segretaria Associazione Luca Coscioni (in collegamento)
Andrea Mati, Garden designer, Imprenditore sociale e Docente
Don Giulio Mignani, Ex prete Chiesa CattolicaEmanuele Ottavis, Medico di medicina generale che cura gli ultimi
Cristiana Poggio, Vice presidente Piazza dei mestieri e Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica
Niccolò Zancan, Giornalista, Inviato La Stampa e Autore
h 11.15-11.40
Si spogli! Tra bisturi e poesia, la voce di un corpo che ricomincia
Monologo semiserio sull’esperienza oncologica femminile
Viaggio inedito e ironico di e con Marianna L’Amico
Live painting a cura di Stefano Giorgi
h 11.45-13
Quando l’educazione manca, la violenza cresce
Presentazione del libro “Senza legge” (Tlon)
Un’indagine lucida e potente sulla necessità urgente di educazione sentimentale nelle scuole.
Non solo denuncia, ma anche soluzioni
Conduce Tiziana Platzer, Giornalista La Stampa, responsabile TorinoSette
Celeste Costantino, Vicepresidente Fondazione Una Nessuna Centomila
Monica Pasquino, Presidente Educare alle Differenze
h 15.30-16.30
Torino Bari e ritorno
Il festival si fa ponte. Women & the City raddoppia e sbarca in Puglia
Conduce Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women & the City
Annamaria Ferretti, Delegata Pari opportunità e Politiche di genere dei cinque Municipi di Bari
Luciana Laera, Delegata Politiche di genere Città Metropolitana di Bari
Vito Leccese, Sindaco di Bari
Antonella Parigi, Presidente Torino Città per le Donne
Stella Sanseverino, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Bari
h 16.30-17.30
L’ingiustizia della parità: il “capitale invisibile” escluso dalle politiche pubbliche
Conduce Alberto Infelise, Giornalista, Caporedattore Cultura Società e Spettacoli La Stampa
Emma Holten, Attivista e Consulente politiche di genere, Autrice del saggio
Deficit. Perché l’economia femminista cambierà il mondo (La Tartaruga)
info sulle modalità di ingresso qui