L’arte di usare le parole. Presentazione del libro di e con Vera Gheno
 
			L’arte di usare le parole. Presentazione del libro di e con Vera Gheno
 
			Appuntamento per bambini
 
			Spettacolo con degustazione | ore 19 e ore 21
 
			Tre incontri in programma il 4 e il 5 ottobre nell'ambito del Festival sparso in città dall'1 al 6 ottobre.
 
			La comunione con l’altro come unica arma per combattere la nostra oscurità . Presentazione del libro di e con Manuel Vilas
 
			Cronache di 55 giorni di vita sospesa. Presentazione del libro di e con Ottavio Davini, in collaborazione con Cento per Cento Lettori
 
			Una cartografia del possibile, in cui smarrirsi è l'unico modo per salvarsi. Presentazione del libro di e con Michele Mari
 
			SOLD OUT | Lezione di Matteo Nucci, nell’ambito di Biennale Democrazia, preview Festival del Classico (2-5/12)
 
			Lezione video di François Jullien, nell’ambito di Biennale Democrazia
 
			SOLD OUT | Lezione di Paolo Flores d’Arcais, nell’ambito di Biennale Democrazia
 
			Con Nicola Crosetto e Giovanni Grandi, modera Silvia Pasqua, nell’ambito di Biennale Democrazia
 
			SOLD OUT | Con Annalisa Camilli, Eliana Di Caro e Laura Pepe, nell’ambito di Biennale Democrazia, preview Festival del Classico
 
			Lezione di Manuela Ceretta, letture di Chiara Bosco, nell’ambito di Biennale Democrazia
 
			Workshop (ore 15.30 e ore 17) con Lucia Portis, nell’ambito di Biennale Democrazia
 
			Con Esther Duflo (in collegamento) e Massimo Giannini, nell’ambito di Biennale Democrazia
 
			Un revisionismo virtuoso, con Elena Loewenthal e Riccardo Rossotto
 
			Adriano torna sul palco con un nuovo show, solo, con le sue chitarre.
 
			Lorem Ipsum, una storia nuova tutta da scrivere
 
			con gli autori finalisti, Judith Schalansky ed Eva Giovannini
 
			Una foresta incantata, due bambini e un drago sulle tracce di un mago. Presentazione del libro di e con Samaritana Rattazzi
 
			con Alberto de Sanctis, Fabrizio Maronta e Lorenzo Pregliasco
 
			Guerra e amore nella vita di una giornalista in Siria. Presentazione del libro di e con Imma Vitelli
 
			Presentazione online del libro di e con BenjamÃn Labatut
 
			L’Italia attraverso i suoi film, da "Cabiria" (1914) in poi. Presentazione del libro di e con Giovanni De Luna, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema
 
			Un regime dimenticato e il coraggio di una giornalista. Presentazione del libro di e con Antonella Napoli
 
			La complicata memoria della violenza, della vittima e del carnefice. Presentazione del libro di e con Valerio Callieri
 
			L'Art Market mondiale: evoluzione e prospettive. Presentazione del libro di e con Paolo Turati
 
			Le storie nascoste nelle forme geometriche. Lab di narrazione visiva per bambini 6-10 anni con Fabrizio Einaudi
 
			In concerto uno dei principali cantautori della scena Indie-Folk inglese.
 
			A partire da "Serena e Venus Williams, nel nome del padre" (66thand2nd) di e con Giorgia Mecca e "Roger Federer è esistito davvero" (66thand2nd) di e con Emanuele Atturo, nell'ambito di Nitto ATP Finals Torino
 
			La libertà e l’amicizia, l’amore e la violenza, i caruggi e il mare di Genova. Presentazione del libro di e con Sara Benedetti
 
			Contro il caos comunicativo. Presentazione del libro di e con Ottavio Davini
 
			Un ostinato canto alla vita e a tutto ciò che ancora può darci. Presentazione del libro di e con Fernando Aramburu
 
			«Io sono io, e me ne vanto.» Presentazione del libro di e con Benedetta Craveri
 
			In Cordata #1: a partire da "Mario Rigoni Stern. Un ritratto "(Laterza) di e con Giuseppe Mendicino, con Linda Cottino e Jacopo Rosatelli
 
			Una rivisitazione del "De Senectute" di Norberto Bobbio
 
			nell'ambito di Al termine della notte. La transizione nel XXI secolo - Giornate di premiazione della decima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo (28-29-30 ottobre 2021)
 
			In concerto a Rivoli.
 
			nell'ambito di Al termine della notte. La transizione nel XXI secolo - Giornate di premiazione della decima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo (28-29-30 ottobre 2021)
 
			nell'ambito di Al termine della notte. La transizione nel XXI secolo - Giornate di premiazione della decima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo (28-29-30 ottobre 2021)
 
			nell'ambito di Al termine della notte. La transizione nel XXI secolo - Giornate di premiazione della decima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo (28-29-30 ottobre 2021)
 
			Notizie sulla vita di Dante Alighieri, memorabili e, se possibile, divertenti. Presentazione del libro di e con Luca Carlo Rossi, in collaborazione con Teatro Regio Torino per Regio Metropolitano
 
			nell'ambito di Al termine della notte. La transizione nel XXI secolo - Giornate di premiazione della decima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo (28-29-30 ottobre 2021)
 
			In occasione di Halloween, gli Ardecore sonorizzano e rielaborano "Nosferatu" di Murnau.
 
			nell'ambito di Al termine della notte. La transizione nel XXI secolo - Giornate di premiazione della decima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo (28-29-30 ottobre 2021)
 
			Incontro con Cecilia Strada e Nello Scavo e presentazione delle inchieste Premio Morrione 2021
 
			Dov’è che impariamo ad amare? Presentazione del libro di e con Chiara Gamberale
 
			Caricamento in corso...
Non sono presenti altri eventi